• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Schlein, una segreteria ad alto rischio

Schlein, una segreteria ad alto rischio

3 Marzo 2023 Rino Genovese  659

Zingaretti si dimise da segretario del Pd in circostanze mai del tutto chiarite. Bersani – che adesso considera la segreteria Schlein “una novità con elementi di avventura” (si veda la sua intervista al “Corriere della sera” di oggi, 3 marzo) – dovette dimettersi dopo lo scherzo che gli combinarono i suoi non votando il candidato alla presidenza della Repubblica, Romano Prodi, sul quale era stato raggiunto un accordo la sera prima. La domanda è allora: quanto riuscirà a durare Elly Schlein? E la risposta potrebbe essere: forse solo fino alle elezioni europee del prossimo anno.

Intendiamoci: nonostante quello delle “primarie” sia un meccanismo perverso, del tutto inadatto alla elezione di un segretario di partito, non si può che avere il massimo rispetto per quei cittadini che, andando a votare in una domenica di pioggia, hanno rovesciato i pronostici della vigilia che davano vincente Bonaccini. È stato un sussulto democratico. Ma il punto, purtroppo, è un altro: alla fine la bella impresa dei “nostri” sarà servita a resuscitare un partito più morto che vivo, non soltanto diviso in numerose correnti, ma soprattutto costituzionalmente più centrista che di sinistra? Più legato, in altre parole, a una prospettiva che, prescindendo dal suo modo di fare arrogante, era quella di Renzi? Il quale sarebbe probabilmente ancora alla testa del Pd, se non avesse sbagliato giocandosi tutto su un insensato referendum nel 2016.

Elly Schlein, a cui molti consigliano di evitare di essere “divisiva”, dovrebbe invece esserlo al massimo grado per liberarsi di coloro che cercheranno di affossarla restando nel partito. Dovrebbero andarsene i renziani rimasti all’interno del Pd – l’intera corrente di Base riformista – e anche qualcun altro; ma c’è da scommettere che per il momento non lo faranno, cercando, più proficuamente, di farle ostruzionismo dall’interno. Dopotutto – non dimentichiamolo – si tratta di un partito mezzo democristiano, di cui più della metà degli iscritti avrebbe voluto Bonaccini come segretario. È allora praticamente certo che questo corpaccione molle farà resistenza. Ve lo vedete del resto uno come Guerini, per dire, acconsentire alla proposta di una legalizzazione della cannabis (che rientrerebbe nel programma schleiniano), o, a maggior ragione, optare per una posizione più pacifista sulla guerra in Ucraina, che contempli uno sganciamento anche minimo dalla linea attualmente seguita dall’amministrazione statunitense? E c’è poi l’enorme incognita che riguarda alcuni degli alleati di Schlein stessa. Come si atteggerà un Franceschini, che fu già paladino, sia pure in seguito pentito, della elezione di Renzi alla segreteria?

Secondo la nostra analisi, il Pd è un partito che non potrà sopportare la “variante Schlein” troppo a lungo. Sempre naturalmente che Schlein faccia davvero la Schlein, e non si converta, strada facendo, a una qualche modalità trasformista. Al fondo, è il grosso del partito che dovrebbe trovare un acquietamento centrista, senza più fingersi nient’altro che questo. Un gruppo più di sinistra (in passato si era trattato solo del piccolo Articolo uno) potrebbe venirne fuori per riallearsi poi di nuovo, nell’ambito di un “campo progressista”, come si chiama adesso il centrosinistra. Ma dovrebbe anzitutto mirare a riprendersi i voti fuggiti verso un astensionismo che ha assunto ormai dimensioni drammatiche. Prima ancora di cercare di togliere voti alla destra, con la costruzione di un blocco sociale e politico che rompa l’incredibile storico amalgama tra interessi diversi, concentrato soprattutto nel Nord del Paese, ci sarebbe da battere la sfiducia offrendo all’elettorato il profilo chiaro di una sinistra del Ventunesimo secolo – attenta al mondo dei lavori precari, così come ai progressi nella sfera dei diritti civili e a quelli nella difesa dell’ambiente –, tale da far riavvicinare alla politica i molti che se ne sono allontanati. Sarebbe la missione di Schlein: ma come assolverla con il partito con cui l’intrepida giovane donna si trova oggi a manovrare?

Archiviato inEditoriale
TagsElly Schlein Lorenzo Guerini partito democratico Pd Pierluigi Bersani renziani Rino Genovese

Articolo precedente

Li hanno lasciati annegare?

Articolo successivo

Parità di genere in America latina

Rino Genovese

Articoli correlati

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Il nostro Cile

La lezione di Brasilia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA