• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » 5 Stelle, resa dei conti finale?

5 Stelle, resa dei conti finale?

7 Febbraio 2022 Guido Ruotolo  1082

E adesso che succederà, dopo la decisione della settima sezione civile del tribunale di Napoli che azzera i vertici dei 5 Stelle? Cosa farà il fondatore del movimento, Beppe Grillo? I pentastellati sono sempre più a rischio di implosione e, dopo il pronunciamento dei giudici, lo scontro interno si sta rivelando sempre più come una lotta di potere. Ora, ai vertici dei 5 Stelle sono tornati il garante Beppe Grillo e il reggente Vito Crimi. È facile immaginare che l’esautorato Conte starà valutando le iniziative legali per tornare alla guida del partito. Di certo, il reggente Crimi dovrà garantire l’elezione di una guida collettiva (a cinque), cioè quanto decise la base del partito.

I giudici di Napoli hanno infatti dato ragione ai dissidenti dei pentastellati, rappresentati dall’avvocato Lorenzo Borrè, riconoscendo un deficit di democrazia interna nel momento in cui a capo dei 5 Stelle, nell’agosto scorso, fu eletto Giuseppe Conte. L’accusa è che non tutti gli iscritti poterono partecipare all’elezione. La decisione dei giudici napoletani arriva in un momento di forte tensione interna. Il presidente Conte aveva avvertito Luigi Di Maio: “Nei 5 Stelle nessuno è indispensabile”. E aveva precisato che, nel partito fondato da Beppe Grillo, “non sono ammesse le correnti”. Dopo la decisione del ministro degli Esteri di dimettersi dal Comitato di garanzia, proprio per avere le mani libere nel poter dire la sua sulle cose che non funzionano nel partito, Conte aveva voluto fissare dei paletti invalicabili, lasciando intuire che la battaglia interna si annunciava aspra (e che Di Maio potrebbe soccombere).

Siamo alla resa dei conti finale, dunque? Molto dipenderà dalle risposte alla sentenza del tribunale di Napoli, ma anche dalla “politicizzazione” dello scontro dentro il movimento pentastellato, che finora è sembrato essere solo di potere. Né Di Maio né Conte, finora, sono andati a uno scontro su differenti strategie politiche. Ambedue hanno sposato il confronto di prospettiva con il Pd, anche se nella settimana di elezione del capo dello Stato è sembrato che Conte dialogasse con Salvini.

Nell’editoriale di domenica sul “Fatto”, il direttore Marco Travaglio, molto vicino all’ex premier Conte, ha accusato il ministro degli Esteri di essere un infiltrato del partito trasversale “draghiano” che punta a scardinare le leadership di Pd, Lega e 5 Stelle. È esplicito Travaglio contro “il draghetto Grisù Di Maio”. La sua strategia è quella di consegnare per anni il governo alla “stella polare” Draghi. 

Come finirà lo scontro interno è difficile pronosticarlo oggi. Di sicuro, Di Maio può contare su una corposa rappresentanza parlamentare dei 5 Stelle. Per esempio, un nervo scoperto di Conte è quello del silenzio sul tema delle candidature per il terzo mandato.

L’ex presidente del Consiglio avrà poche settimane a disposizione – al di là della decisione dei giudici napoletani – per esprimere l’orientamento che dovrebbe avere il partito sui referendum su giustizia, eutanasia e cannabis, se la Corte costituzionale darà semaforo verde per la loro indizione. E poi c’è anche la tornata elettorale amministrativa che ha una certa importanza.

Il Pd e Leu seguono in rispettoso silenzio, ma con molta apprensione, la crisi dei 5 Stelle. Perché il loro venir meno azzopperebbe la grande coalizione. Mentre muove i primi passi la nebulosa del centro. Anch’esso, per adesso, sembra un’anatra zoppa. Certo ci sono Matteo Renzi e il governatore della Liguria Toti, insieme con Mastella e Casini. Manca però Forza Italia. Che finora ha respinto l’invito, impegnandosi a volere ricostruire un’alleanza con Meloni e Salvini, che sembra essere anch’essa implosa. Fino a quando il parlamento non deciderà di avviare l’“istruttoria” della riforma elettorale, fino a quando non si capirà se l’orientamento sarà quello di approvare una riforma che reintroduce il sistema proporzionale, il destino di questo centro che sta per nascere, è appeso ai premi di coalizione e allo sbarramento elettorale.

La crisi dei 5 Stelle e del centrodestra impongono alla sinistra di un tempo, ai moderni progressisti, di allargare i loro orizzonti. Il che implica una rivoluzione. Se si abbraccia la riforma elettorale proporzionale, il Pd, nato con la prospettiva del maggioritario, dovrà rifondarsi, rimodulando culture e interlocuzioni sociali e politiche. Muoversi ora potrebbe apparire come un’invasione nel campo pentastellato. Ma assistere alla crisi in silenzio è una dichiarazione di impotenza. Forse il male minore sarebbe mandare segnali chiari al campo amico, di una possibile alleanza che va costruita su contenuti innovativi.

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle crisi Giuseppe Conte Guido Ruotolo Leu Luigi Di Maio partito democratico sentenza

Articolo precedente

Genova: il gioco delle tre carte sui depositi chimici

Articolo successivo

Argentina, scongiurato il default

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Che cosa ha mostrato l’ultima tornata elettorale

Morire di carcere (2)

Dello stesso autore

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA