• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Argentina, scongiurato il default

Argentina, scongiurato il default

Ma l’accordo con il Fondo monetario internazionale divide il Paese, e fa sentire la propria voce contraria anche il figlio del defunto ex presidente Kirchner e dell’attuale vice Cristina

7 Febbraio 2022 Livio Zanotti  563

I rapporti dell’Argentina e dell’intera America latina con il Fondo monetario internazionale storicamente sono sempre stati da problematici a incandescenti. La sinistra, e il movimentismo nazionalista in tutte le sue numerose declinazioni, vedono l’Fmi come il braccio finanziario della dominazione imperialista. Il ruolo determinante che vi esercitano gli Stati Uniti – fin dalla fondazione nel secondo dopoguerra, soci principali del maggiore istituto di credito multinazionale del mondo – ai loro occhi ne è un’evidente conferma. Sebbene nei decenni trascorsi, e soprattutto negli ultimissimi tempi, immagine e prassi reale del Fondo siano evolute, dall’immaginario popolare – ma anche da quello politico latinoamericano – non è stato cancellato lo stigma dell’usura. E in Argentina non lo ha fatto neppure l’odierno scampato pericolo di un nuovo default.

Questa breve memoria è opportuna al fine di comprendere lo scossone politico, finanziario e di opinione, prodotto in sequenza attorno allo scorso fine settimana, in Argentina, dall’improvvisa notizia dell’intesa raggiunta dall’attuale governo del presidente Alberto Fernández (peronista) con il Fondo sul pagamento del debito straordinario contratto, nel secondo semestre del 2018, dall’allora governo di Mauricio Macri (neoliberista). Si tratta del credito più grande mai concesso (55mila milioni di dollari nella formula stand-by), di cui 44mila milioni in tempi rapidissimi e del tutto inusuali.

Le condizioni dell’indebitamento, fin da subito ritenuto impagabile da quasi tutti i più autorevoli economisti negli Stati Uniti e in Argentina, suscitarono enorme scandalo. Inasprito dalla voce, ritenuta comunemente attendibile, che a renderlo possibile era stato l’intervento di Donald Trump, amico di famiglia ed ex socio in affari della famiglia del presidente argentino Macri, e soprattutto pressato dai grandi fondi di Wall Street, che stavano perdendo milioni nella crisi argentina e cercavano una via di ritirata.

Non senza qualche buon argomento anche giuridico, il debito venne dichiarato illegittimo dall’allora opposizione peronista, che ne fece una bandiera nella campagna elettorale vittoriosa che ha portato Alberto Fernández – e la sua vicaria, l’ex presidente Cristina Kirchner – con la coalizione Frente de todos alla Casa Rosada. Ben si capisce, quindi, l’assenza di qualsiasi tono trionfalista nell’annuncio del capo dello Stato riguardo all’intesa raggiunta dopo un estenuante negoziato, in cui l’Argentina ha ottenuto innegabili miglioramenti nei numeri e nei tempi di pagamento. Evitando la ricetta tradizionale del Fondo: cioè l’immediata e drastica riduzione del deficit di bilancio (oggi poco sopra al 5%), che avrebbe implicato un drammatico taglio della spesa sociale e degli investimenti necessari al recupero della produzione e dell’occupazione dopo la devastazione dei mesi della pandemia.

La ristrutturazione del debito, però, passa ovviamente per il suo riconoscimento, che risulterebbe perfino ridotto proporzionalmente al prolungamento dei tempi (del totale rimasto insoluto, la prima rata scivolerebbe al 2024, così come verrebbe scaglionata la riduzione del deficit di bilancio). Comunque l’Argentina s’impegna a pagare. E uno sgarro al Fondo può comportare l’ostracismo del banking internazionale pubblico e privato, quanto meno di quello occidentale di cui, bene o male, il grande Paese sudamericano è parte, tanto da essere socio dell’Fmi. Un’economia esportatrice non se lo può permettere. Né il viaggio che il presidente si appresta a fare in Cina e in Russia, anche quando aprisse fonti di credito aggiuntive, potrà offrire soluzioni alternative tanto immediate quanto nel futuro prossimo, essendo i suoi obiettivi di natura essenzialmente commerciale.

Per prassi oltre che per norma, una volta che l’accordo con il Fondo sarà definito formalmente, dovrà essere ratificato dal Congresso di Buenos Aires. È per questo che la rinuncia da capogruppo della coalizione di governo alla Camera dei deputati –annunciata da Maximo Kirchner, il figlio maggiore del defunto presidente Nestor, e dell’ex presidente e attuale vice Cristina – ha provocato al capo dello Stato un certo imbarazzo. Potrebbe darsi il paradosso che l’opposizione approvi, e parte dei governativi respinga l’accordo. Nella lettera ufficiale di dimissioni, Maximo ricorda di aver dissentito apertamente dall’apertura di una trattativa con il Fondo, che per di più adesso definisce priva della determinazione e del coraggio necessari. Per non coinvolgere la madre (a sua volta notoriamente contraria), Maximo scrive che lei ha tentato di dissuaderlo, come del resto lo stesso presidente. Sta di fatto che la borsa e la parità della moneta nazionale, il peso, ne hanno immediatamente subito un contraccolpo.

Come in ogni governo di coalizione, il capo deve esercitare una sintesi che non si discosti eccessivamente dalle posizioni di tutte le sue componenti. In questo caso, il partito di Maximo e Cristina, la Campora, è con ogni probabilità il fattore numero uno, sia per l’intensità della militanza sia per l’apporto elettorale. Se l’espressa contrarietà di Maximo, e quella tacita ma nota della vicepresidente, non celano un disegno occulto, finiranno per alimentare la consueta e non di rado turbolenta dialettica interna. Dev’essere questo il convincimento, o quanto meno la speranza, di Alberto Fernández. Diversamente, si aprirebbe per il Paese e per lui un periodo di particolare difficoltà e di incalcolabili rischi. Né Cristina né suo figlio hanno infatti indicato alternative compiute e ragionevolmente percorribili all’accordo siglato con il Fondo, che comporta indubbiamente degli oneri.

Nella foto: Maximo Kirchner

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAlberto Fernández Argentina Cristina Kirchner default FMI Livio Zanotti Maximo Kirchner

Articolo precedente

5 Stelle, resa dei conti finale?

Articolo successivo

Per un sistema elettorale proporzionale

Livio Zanotti

Articoli correlati

La Tunisia tra Brics e Fondo monetario internazionale

Argentina, il caso della scomparsa di Santiago Maldonado

Da Buenos Aires (2). Analisi delle forze in campo

Argentina: Pablo Llonto e la sua battaglia per la memoria

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA