• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Cosa dicono le piazze di Roma e Milano

Cosa dicono le piazze di Roma e Milano

10 Ottobre 2021 Aldo Garzia  616

Sabato si aspettavano poche centinaia di persone a Roma e Milano per la settimanale manifestazione “no vax”. Invece ce n’erano alcune migliaia chiamate alla mobilitazione nazionale da Forza nuova e Casa Pound, a cui si aggiungevano i tradizionali scettici su vaccini e green pass.

La polizia è stata da subito insufficiente per controllare quello che sarebbe accaduto nella capitale (questore e capo della polizia hanno molto da spiegare; Luciana Lamorgese, ministro degli Interni, ne dovrà riferire alle Camere).

A Roma, da piazza del Popolo, un corteo formatosi senza autorizzazione e controllo si è incamminato così verso Corso d’Italia, dove ha sede la Cgil. Le immagini dell’assalto di tipo squadrista parlano da sole. È stato qualcosa di pensato, preparato, e gravissimo, con i leader di Forza nuova in testa. Da quel momento in poi il corteo ha scorrazzato indisturbato per molte ore in via Veneto, via del Tritone, via del Corso fino a lambire Palazzo Chigi e la Camera dei deputati (dove tra l’altro era in corso la conferenza internazionale dei presidenti dei parlamenti nazionali).

Scaramucce finali e lacrimogeni, senza però scontri che potevano essere drammatici, hanno concluso un sabato da dimenticare ma da cui trarre alcune conclusioni. A Milano è andata meglio.

Primo problema. Ha senso continuare a seguire la linea di tolleranza e dialogo con i “no vax”? Questa non finisce per favorire il fenomeno del rifiuto dei vaccini e ingigantirne il peso politico? Torna quindi il tema dell’obbligatorietà o meno del vaccino. Il green pass, il suo uso obbligatorio sui luoghi di lavoro (sia pubblici sia privati) e di svago a iniziare dal 15 ottobre, è stato pensato per facilitare la vaccinazione di massa senza i diktat di legge. Eppure c’è ormai un 15-20 per cento di irriducibili mentre dati, matematica e statistiche indicano senza margini di dubbio i benefici della vaccinazione di massa che ha permesso riaperture economiche e allentamento della pressione sanitaria, di cui ognuno di noi gode.

La giornata di sabato a Roma e Milano è un campanello d’allarme democratico e sanitario che ripropone la questione: obbligo motivato costituzionalmente dalla salvaguardia del bene pubblico salute. Va perciò recisa ogni tolleranza e dialogo con le posizioni “no vax” che ormai vengono strumentalizzate politicamente   dall’estrema destra.

Il tema attuale è, se mai, come regolare la fase della vaccinazione con la terza dose (chi? come? dove?). Del resto, anche Lega e Fratelli d’Italia iniziano a pensare che sui loro recenti risultati elettorali abbiano pesato negativamente le ambiguità su vaccini e green pass. È auspicabile che il governo Draghi ridiscuta in modo meditato l’intera materia in tempi brevi, senza cedere alle pressioni di piazza.

Secondo problema. Vanno sciolte le organizzazioni neofasciste come Forza nuova e Casa Pound. Lo ha chiesto – ed è una novità – Enrico Letta, segretario del Pd, insieme ad altri leader della sinistra. L’apologia del fascismo non può essere tollerata (la recente inchiesta di “Fanpage” sul collateralismo con settori neofascisti di Lega e Fratelli d’Italia è inquietante). Occorre che parta perciò una forte campagna di opinione in questa direzione. Ottima l’idea di Cgil, Cisl e Uil di indire una manifestazione nazionale per il 16 ottobre.

Ultimo problema. La pandemia ha cambiato il nostro modo di vivere e ha acuito la demarcazione tra europeismo (seppure critico) e sovranismo illusorio. Il secondo è brodo di coltura di una nuova destra che in questi giorni chiede per esempio “muri” metaforici e materiali per fermare l’immigrazione verso l’Europa. Occorre piuttosto ricostruire valori, idee, cultura e proposte per rendere la demarcazione con la destra piena di contenuti.

Nella foto: mobilitazione dei sindacati e dei partiti della sinistra davanti alla Cgil a Roma dopo i fatti del 9 ottobre

Archiviato inArticoli
TagsAldo Garzia cgil manifestazione Milano no pass no vax Roma

Articolo precedente

Ora basta!

Articolo successivo

Si annuncia una settimana nervosa

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

L’affitto impossibile

L’authority contro ChatGPT: il silenzio della sinistra

“Il nuovo Codice appalti è sbagliato e pericoloso”. Parla Alessandro Genovesi

Governo Meloni: pronti al peggio che viene

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA