• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Congresso Pd: istruzioni per capirne il senso

Congresso Pd: istruzioni per capirne il senso

4 Gennaio 2023 Antonio Floridia  4232

Una divertente vignetta di Altan (apparsa su “Repubblica” del 12 dicembre scorso) rende bene la partita che si sta giocando con il congresso del Pd: “Il partito va smontato e rimontato”, dice l’operaio amico di Cipputi; “e il foglietto con le istruzioni?”, ribatte quest’ultimo (Cipputi, figura classica, ma forse fuori dal tempo: ci sono ancora operai che si preoccupano del “Partito”?). Ma a che punto siamo, davvero, con questo congresso? Cosa ci si può aspettare? Come interpretarne gli sviluppi? Proveremo qui a dare alcune nostre “istruzioni” per l’uso…

“Il congresso costituente del nuovo Pd”, così era definito un ordine del giorno approvato dalla Direzione nazionale del partito il 26 ottobre 2022: si leggono qui, appunto, le tappe del percorso congressuale. Com’è apparso subito evidente, si è trattato di un disegno farraginoso e bizantino, e da molte parti sono stati anche messi sotto accusa i tempi troppo lunghi. Il vero problema, però, non è stato questo, ma il cattivo uso che del tempo si sta facendo. Sulla carta, l’idea era semplice: una prima fase detta “costituente” in cui si sarebbe dovuto discutere del nuovo “manifesto dei valori”, e nel contempo dare tempo e modo di aderire a quanti, dall’esterno, volevano contribuire alla nascita del “nuovo Pd”; e poi la fase congressuale vera e propria, con la presentazione dei candidati, il voto degli iscritti e dei nuovi aderenti che seleziona i primi due, e ancora il ballottaggio (con le primarie “aperte” a tutti) il 19 febbraio.

In realtà, è saltato tutto, e da tre punti di vista. In primo luogo, nel partito non si è discusso per nulla, la “bussola” che doveva orientare la discussione preliminare sui “nodi” si è ridotta a un ottimo e professionale “questionario”, redatto dall’Istituto Ipsos, con una serie di domande (tipo: “quali sono secondo te le priorità per il Pd? Indicarne tre”), che offriranno certo molto materiale per un’indagine sociologica sul profilo dei partecipanti, ma che non serviranno minimamente a definire l’identità del partito. E forse, escogitando questa idea del questionario, non ci si è nemmeno resi conto della gravità del fenomeno di cui il ricorso a questo strumento è un sintomo: evidentemente, non si sa nulla di cosa pensano veramente iscritti, militanti e dirigenti…).

In secondo luogo, la stesura del nuovo “manifesto dei valori”, che aggiorni quello del 2008, è stata affidata a un comitato di 87 membri, di cui circa due terzi esponenti del partito, scelti con una rigorosa calibratura del peso delle diverse correnti, e per un terzo circa intellettuali o figure della società civile (tutte, ovviamente, con le loro idee, spesso molto divergenti). È apparso subito evidente il bivio cui si trovava di fronte questo comitato: o si faceva un puro maquillage del vecchio testo, o – aprendo una vera discussione – sarebbe emersa la radicale diversità delle prospettive. È accaduta questa seconda cosa, almeno nelle prime riunioni del comitato; ed è bene che sia accaduto. Merito, in particolare, di alcuni politici (Andrea Orlando, Peppe Provenzano, Roberto Speranza) e di alcuni intellettuali (Nadia Urbinati, Carlo Trigilia, Emanuele Felice), che hanno messo sotto accusa l’evidente impianto teorico neoliberista del testo del 2008.

Apriti cielo! Si sono scatenati i custodi dell’ortodossia ideologica del “Lingotto”: com’è possibile mettere in discussione un testo “firmato” da Reichlin e Scoppola? Alcuni interventi sono caduti persino nel grottesco: Reichlin presiedeva la commissione, ma poi (come racconterà in un suo libro due anni dopo: Il midollo del leone – titolo tratto da Italo Calvino –, Laterza 2010, pp. 124 e sgg.) il testo non ebbe alcun ruolo veramente fondativo, finì ben presto nel dimenticatoio; e Pietro Scoppola, purtroppo, morì due giorni prima che si insediasse la commissione; fu Reichlin, nelle pagine citate, a riferire tutti i dubbi e le riserve dello storico cattolico, che pure – nel 2006, al convegno di Orvieto, vero atto fondativo del Pd – aveva molto investito sull’impresa del nuovo partito.

Letta ha cercato di ricucire lo strappo nella commissione, ma non sappiano ancora come andrà a finire. Su una cosa i critici hanno ragione: questo comitato non ha, e non può avere, nessuna particolare legittimazione a rimettere mano al vecchio manifesto. Sarà un compito dei nuovi organismi. E anche in questo caso stupisce come si sia potuto pensare che un comitato nominato dall’alto, espressione dei più disparati orientamenti, potesse davvero scrivere la nuova carta di identità del partito. Evidentemente, non si era nemmeno riletto il vecchio testo, che sembra scritto davvero in un’altra epoca…

In terzo luogo, sono saltati i tempi di presentazione delle candidature, che in teoria sarebbe dovuta avvenire il 22 gennaio: la prima, subito dopo le elezioni, era stata quella dell’ex ministra Paola De Micheli; poi ha rotto gli indugi il candidato super-annunciato, Stefano Bonaccini; sono seguite le candidature, dopo la sua iscrizione al partito, di Elly Schlein, e da ultimo, un po’ a sorpresa, anche quella di Gianni Cuperlo. Per ora si può contare solo sulle interviste o i discorsi: non abbiamo ancora i testi delle piattaforme. Ma al di là dei nomi, cosa sta accadendo veramente? Ecco, qui è veramente la chiave del nostro “libretto di istruzioni”: è in corso, e lo si legge anche nelle cronache della stampa locale, “il posizionamento” (in appoggio a questo o a quel candidato/a) dei maggiori esponenti nazionali delle correnti e, a cascata, dei vari esponenti locali del partito, amministratori o dirigenti.

Questa fase è decisiva, ma non se ne può comprendere l’importanza se non si tiene presente un aspetto cruciale del meccanismo congressuale. Ogni candidato alla segreteria presenta una lista bloccata di candidati alla carica di componente dell’Assemblea nazionale: i voti ai candidati “trascinano” proporzionalmente il numero dei seggi spettanti ai loro sostenitori. Insomma, sono i candidati-segretario che “fanno eleggere” gli organismi dirigenti: non sono questi ultimi a scegliere un segretario. È evidente, quindi, che in questa fase preliminare si svolgono le trattative tra le varie sub-correnti che appoggiano un candidato. Tutte le mosse (si potrebbe dire, l’“ammuina”) di alcuni notabili – come il sindaco di Firenze Nardella, o quello di Pesaro, Ricci – si spiegano in questo modo: acquisire un peso specifico nella “coalizione” interna che appoggia un candidato. E forse si spiega così anche la candidatura di Gianni Cuperlo: una sorta di test, anche all’interno della corrente di sinistra, per misurare il proprio grado di sostegno nel partito e avere una propria specifica rappresentanza nella futura Assemblea nazionale (ma ci sono anche ragioni più politiche, come una certa insoddisfazione, in una parte della sinistra del Pd, circa il profilo della candidatura di Elly Schlein). Questo meccanismo propriamente plebiscitario rende le “correnti” e le “subcorrenti” un fatto organico e fisiologico. Ed è perfettamente ipocrita lamentarsene, come fanno tutti (spesso deplorando le correnti… degli altri!). Il Pd, così com’è, non può che funzionare in questo modo.

E adesso cosa accadrà? Intanto, aspettiamo le piattaforme, sperando che un qualche elemento di dibattito politico venga introdotto; e vedremo se i candidati diranno anche quale modello di partito hanno in testa, se e come intendono cambiarlo. Il 12 febbraio votano gli iscritti (nel frattempo è arrivata qualche notizia, finalmente, sul loro numero: registrando un drammatico calo, frutto però, probabilmente, anche della “ripulitura” dell’anagrafe, dopo anni di assoluta trascuratezza) e il 19 tutti potranno votare sui primi due.

La partita si giocherà sul livello della partecipazione: appare molto probabile che, alle primarie, si sfideranno Bonaccini e Schlein. Quest’ultima (che partiva sfavorita tra gli iscritti, ma che ora, con l’appoggio di quasi tutta la sinistra e di un “pezzo da novanta” come Franceschini, ha forti probabilità di piazzarsi al secondo posto) avrà qualche chance se, e solo se, riuscirà ad attivare un’adeguata massa critica esterna al partito, una “circolazione extra-corporea” che riesca a mobilitare forze che da tempo hanno abbondonato il Pd. Potrà riuscirci se, oltre a un messaggio innovativo sul piano del linguaggio e dei contenuti, riuscirà a proporre una credibile riforma del modello di democrazia e di partecipazione vigente nel partito.

Sembra tutto scritto – ma chissà. Il Pd è un partito scombiccherato, che affida l’elezione del suo segretario a una platea indifferenziata e mutevole di elettori, che magari si trovano a passare di lì per caso, davanti a un gazebo. E quindi, potrebbe anche crearsi un’ondata di opinione che segua la logica del “voto utile”: perché lasciare il Pd in mano ai soliti noti? Perché non provare a scombinare i giochi, a far saltare il tappo? Se non accadrà, vuol dire che a poter salvare questo partito oramai ci credono in pochi.

Archiviato inEditoriale
TagsAlfredo Reichlin Antonio Floridia candidature correnti Elly Schlein fase precongressuale manifesto dei valori partito democratico Pd questionario stefano bonaccini

Articolo precedente

Primo gennaio, il giorno di Lula

Articolo successivo

A proposito di un libro di Achille Occhetto

Antonio Floridia

Articoli correlati

La destra all’attacco

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Dello stesso autore

Pd, dal partito “contendibile” al partito “conteso”

Congresso Pd e Chiesa, un’improbabile aria di famiglia

Perché votare è importante, nonostante tutto

Per un sistema elettorale proporzionale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA