• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Recensioni » A proposito di un libro di Achille Occhetto

A proposito di un libro di Achille Occhetto

Una visione ottimistica basata sulla liberazione tramite la socializzazione della scienza, che non si confronta con la tragicità dell’umano nel capitalismo consumistico

4 Gennaio 2023 Claudio Bazzocchi  1087

Con il suo ultimo libro, Achille Occhetto (Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale, Guerini e Associati, 2022, pp. 200, 18,50 euro) ha voluto lasciare il suo testamento politico, come scrive nelle righe finali. Testamento è forse parola pretenziosa per un libro che, tutto sommato, elenca per il socialismo del presente e del futuro un insieme di temi, che l’autore definisce una filosofia sociale. Una definizione eccessiva, vista la frammentarietà e il solo accenno ai problemi e alle soluzioni. Va rispettato comunque il suo sforzo: per questo, proveremo a delineare i punti di forza e ciò che, al contrario, non va nella riflessione dell’autore.

Prima di arrivare al fulcro del testo, e cioè all’idea di ecosocialismo, e quindi di connessione tra critica del capitalismo e lotta per la salvezza del pianeta, rileviamo che Occhetto, ancora una volta, non nasconde il bisogno di dover giustificare lo scioglimento del Pci, rivendicando la giustezza di quella scelta. E così le prime cento pagine – metà del libro – sono dedicate a una sorta di dialogo con Antonio Labriola, per affermare il socialismo come sforzo continuo di lotta e non come ideologia perfettista, come regime valido una volta per tutte e costruito da una classe sociale dotata di una dottrina ferrea e inesorabile. Questa parte è sorprendente, e si spiega solo con il risentimento di Occhetto, con la sua volontà di voler ribadire la validità della svolta della Bolognina, nel 1989. Il socialismo-comunismo, come prassi che sposta in avanti gli equilibri della giustizia sociale e della liberazione umana giorno per giorno, immettendo elementi di socialismo nella democrazia italiana, ha infatti caratterizzato proprio la storia del Pci lungo una linea che da Gramsci arriva a Berlinguer, passando per Togliatti (per non parlare del comunismo come orizzonte di Ingrao).

Venendo al fulcro della riflessione politica per un nuovo socialismo – o, per meglio dire, ecosocialismo –, l’assunto fondamentale di Occhetto è il seguente: la vecchia contraddizione tra capitale e lavoro si allarga a “contraddizione tra l’energia complessiva del lavoro materiale e intellettuale incorporato nella scienza e nella tecnologia e l’appropriazione privatista e incontrollata dei frutti dell’intelligenza sociale complessiva”. Non si tratta solo di superare la separazione del frutto del proprio lavoro da parte del lavoratore, ma anche di superare la “separazione dell’insieme dell’umanità dai frutti della scienza”. Per Occhetto, il socialismo si configura allora come socializzazione dell’intelligenza scientifica, e del suo patrimonio sedimentato nel tempo, che, a sua volta, sarebbe la base del “processo di liberazione umana da tutti i vincoli del dominio e della subordinazione”.

In questo assunto sta forse la cifra del libro con tutta la sua problematica contraddizione. Da un lato, infatti, l’autore pare propendere per l’interpretazione del capitalismo come sistema in cui non è il tempo di lavoro a generare la crescita, quanto il lavoro vivo e sociale, di tipo soprattutto scientifico. Si tratta di un capitalismo che la socialdemocrazia non può più interpretare e contrastare adeguatamente, perché quel lavoro non è necessariamente antagonistico ed è incorporato nel capitale, si esprime in esso, ha bisogno di esso e delle sue grandi concentrazioni produttive. Dall’altro, egli ritiene che quella enorme massa di lavoro vivo, proprio in quanto lavoro sociale scientifico, possa liberarsi dal capitale e, così facendo, liberare l’intera umanità, salvando il pianeta dal privatismo capitalistico. Occhetto mostra così quali possano essere i soggetti capaci di imporre al capitalismo politiche in grado di rendere l’immensa ricchezza prodotta dal capitale un fattore di liberazione universale, che significhi anche salvaguardia dell’ambiente.

Dove sta dunque la contraddizione dell’assunto di partenza – e allo stesso tempo finale – di Occhetto? Ebbene, nel fatto che quel lavoro sociale scientifico è incorporato a tal punto nel capitale – anche se non necessariamente aderente alle sue finalità – che difficilmente può mettervisi contro, opporgli un antagonismo che lo costringa a perdere via via il suo carattere privatistico. A nostro avviso, tale contraddizione non è necessariamente un problema, e ci pare anzi feconda, ma dovrebbe essere sondata e approfondita con un elemento di riflessione che nel testo non è presente. Ci riferiamo al fatto che il problema del capitalismo attuale non è solo il suo sottrarsi alla socializzazione, alle necessità del bene comune. La logica del capitale è quella del dominio, una logica che pervade l’immaginario di uomini e donne nella nostra postmodernità. Per essa, gli esseri umani si pensano come viventi che non devono fare altro che consumare e divertirsi in un mondo che è a portata di mano come un insieme di cose da prendere e di cui godere. L’umano del nostro tempo non si concepisce come essere ontologicamente problematico, in quanto non predeterminato da un codice normativo o biologico, e nell’illimitatezza del dominio sulla natura cerca, in una sorta di cattiva infinità, di sopire le domande di quella problematicità. Ci si può allora chiedere se la socializzazione delle conoscenze scientifiche possa portare a una vera liberazione umana, a sottrarsi al dominio dell’umanità per affrontare davvero il limite insito nella fragilità ontologica dell’essere umano, per la quale la signoria sulla natura e il consumo illimitato in realtà non bastano a risolvere quella stessa fragilità.

Insomma, è vero che la socializzazione delle conoscenze scientifiche e l’uscita dal privatismo capitalistico potrebbe liberare l’umanità – se però l’umanità stessa decidesse di liberarsi, di uscire dal dominio e dall’illimitatezza dei consumi come ragione di vita. E però è altrettanto vero che quella decisione non è la conseguenza di una socializzazione e di una democratizzazione della scienza e delle sue conoscenze. Ci si può chiedere, infatti: si ha vera democrazia nel momento in cui tutti possono avere alti livelli di istruzione e condizioni dignitose di vita o nel processo in cui si istituiscono socialmente i valori dell’istruzione per tutti e della redistribuzione delle risorse? E il pianeta in quale momento si salva? Quando tutti potranno accedere all’istruzione e avere una casa e un lavoro sicuro, o nel momento in cui si decide di uscire dalla logica del dominio per accettare il limite della condizione umana e, quindi, non pensare più allo sfruttamento illimitato della natura?

Il circolo è evidentemente vizioso e perfino tragico, nel senso che non ha soluzione. Da un lato, si sceglie democraticamente quando si è nelle condizioni di farlo in termini di consapevolezza e condizioni materiali adeguate – e quindi di istruzione e di benessere –, dall’altro, la democrazia è il processo dell’istituzione sociale di quegli stessi valori dell’istruzione e del benessere per tutti. L’essere umano non può uscire da questo circolo tragico, e chi si appella al socialismo o all’ecosocialismo deve provarsi a stare al suo interno, cercando di promuovere la riflessione filosofica sulla sua indeterminazione ontologica, lavorando al tempo stesso per garantire una vita dignitosa e alti livelli di istruzione a tutti. 

La riflessione di Occhetto muove da un assunto fondamentale, che può essere una buona base di partenza per entrare nella complessità tragica dell’opposizione al capitalismo, a partire dall’inadeguatezza della socialdemocrazia; ma sembra non entrare fino in fondo in questa complessità: un ottimismo per la liberazione, grazie alla socializzazione della scienza, che non scorge il tema del dominio e della costituzione ontologica dell’umano, è forse ciò che lo distoglie dalla necessaria profondità della riflessione.

Archiviato inRecensioni
TagsAchille Occhetto Antonio Labriola capitalismo Claudio Bazzocchi ecosocialismo liberazione umana Perché non basta dirsi democratici socialismo socializzazione della scienza

Articolo precedente

Congresso Pd: istruzioni per capirne il senso

Articolo successivo

I funerali di Ratzinger: una piazza con le scarpette rosse

Claudio Bazzocchi

Articoli correlati

Perché i padroni si buttano a destra?

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

Dello stesso autore

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

Come Elly Schlein è diventata segretaria

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA