• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

L’agenzia dell’intelligence americana spiava il presidente dell’Eni e frugava nel suo passato. Ma gli archivi sono strumenti di ricerca, non scatole della verità

5 Gennaio 2023 Luca Baiada  3135

La memoria di Enrico Mattei è ancora tenace in Italia, e la sua storia è legata a quella del Paese.“Repubblica” (il 17 e 18 dicembre scorsi) ha aperto un vespaio. Una nota desecretata della Cia – da Milano agli Usa via Roma, 11 agosto 1955 – riporta commenti di pochi giorni prima, che riflettono voci correnti in ambienti della capitale (è accessibile qui). Si fa riferimento a un alto funzionario della Farnesina, già creatura di Galeazzo Ciano, e a una riunione in casa di Junio Valerio Borghese, per preparare il modo di agganciare l’ambasciatrice Usa, Clare Boothe Luce. C’è anche un’altra riunione, in una periferia romana non identificata: si svolge dopo che Mattei è stato informato di manovre americane che riguardano il petrolio e l’Italia. Non mancano gli sforzi dell’ambasciatrice in favore degli interessi petroliferi statunitensi.

Il perno di tutto questo è il petrolio, appunto, vero sangue nero di queste storie, quanto il gas e le altre fonti di energia, anche oggi, nell’Italia del sovranismo. Ma le contese sugli idrocarburi sono più grandi di un solo dispaccio della Cia, e non bisogna chiedere troppo a un documento episodico.

Soltanto per assaggio: l’interessamento dei fascisti alla Boothe Luce è ovvio; del resto, in lei l’anticomunismo era viscerale quanto il devozionismo. Si dice che un prelato, dopo una sua tirata entusiastica per la fede romana, le fece presente di essere già cattolico. Sarebbe più interessante risalire lungo il filo delle informazioni Cia, perché i fili spiegano i gomitoli: quale fonte mandava a Milano notizie che sarebbero rimbalzate a Roma per andare negli Stati Uniti? Ma neanche così, si avrebbe in mano la verità. Se poi, per verità, s’intende la quantità di spie negli uffici, nelle imprese, nei salotti, quella sarà sempre approssimativa.

Il passato di Mattei è nella chiusa del testo, come i saluti si fanno sulla soglia (il momento delle paroline pungenti, non sempre tutte false): era stato fascista, si schierò con la Resistenza ma tenendosi buoni i tedeschi, la moglie fu amante di un capitano del Sicherheitsdienst; nel 1944, essendo chiara la vittoria alleata, pagò cinque milioni di lire a un capo partigiano della Dc, per diventare comandante democristiano della Resistenza e generale; la nomina fu approvata da Cadorna e Argenton.

A queste affermazioni, la Fivl (Federazione italiana volontari della libertà) ha reagito. L’Anpi per ora tace; la sua cautela quando c’è di mezzo Mattei è antica: nel 1946, prima delle scissioni fra partigiani al referendum, l’Anpi non si impegnò per la forma repubblicana; Mattei era contrario. Le scissioni ci furono lo stesso.

Va detto che il brano sul passato, nel dispaccio Cia, è maldestro. Presenta Mattei come fascista sino al 1945, ma intende dire 1943, perché spiega che aderì alla Resistenza l’8 settembre dello stesso anno. Vale la pena cercare altre incongruenze?

Siamo di fronte a una contesa memoriale, cioè sul presente. Tenendo da parte la verifica dei fatti specifici, è meglio far tesoro di qualcosa. La ricerca storica procede per confronti, analisi, anche congetture e passi falsi. Non si può pretenderla da un giornale; ma non è detto che un quotidiano sia inattendibile perché oggi è in edicola e domani ci si puliscono i vetri. Chi scrive ha pubblicato su un giornale un documento inedito sulle Fosse ardeatine (“l’Unità”, 23 marzo 2014). Però è grossolano piluccare da un archivio senza approfondire. Le carte dello spionaggio possono essere fuorvianti, questa è anche ritardataria: nel 1955 la Cia si interessa a fatti del 1944, di cui, all’epoca, si sarebbe occupato l’Oss (cioè l’Office of Strategic Services, l’antesignano della Cia).

Le reazioni indispettite non risolvono nulla. Uno scritto che emerge deve essere valorizzato, specialmente da chi ne è irritato o sconvolto. Silenzi e nascondimenti non servono, anzi, possono peggiorare le cose. Di fronte a una pubblicazione, anche di parte, viene da chiedere a chi si scandalizza: perché non l’hai fatta tu per primo? Avresti dettato l’ordine del discorso. Certe rivelazioni sono a orologeria, ma non sembra questo il caso: non è “Repubblica” a desecretare atti Cia. Però il gruppo Gedi potrebbe voler dare un segnale al gabinetto Meloni e alle velleità autarchiche. Di sicuro, “Repubblica” ha voglia più di consultare atti Cia del 1955, che di difendere Julian Assange, che ha svelato fatti recenti.

Mattei è icona di una cifra politica molto italiana: prima fascista senza camicia nera, poi antifascista senza camicia rossa, tecnico e stimato, potente ma vicino al popolo, manovriero coi partiti (li usava “come un taxi”), spregiudicato negli affari. Una lettura che rivendica all’Italia un peso da media potenza lo accomuna a Moro e Craxi. Che i tre siano finiti male, è visto come un segno di conferma.

Sul ruolo di persone di spicco – nella Resistenza e soprattutto nel passaggio dal fascismo alla Resistenza, e da questa alla Repubblica – non si chiarisce mai abbastanza. Dentro e dopo quella magnifica pagina, i migliori faticarono a essere valorizzati, i disinvolti emersero meglio. I detrattori dell’antifascismo e dei partigiani vanno in cerca di dettagli con acribia inconfondibile; si consumano contese estenuanti, in cui i difensori della lotta di liberazione rischiano di specchiarsi nei revisionisti. Anche tra antifascisti c’è quasi una disputa escatologica, fra chi vede la storia per episodi e chi come un percorso lineare. Forse è un altro modo per essere filosofi o cristiani, cioè ricalca, nell’inchiostro e non più nel sangue, la differenza fra azionisti e comunisti notata allora, sul campo, da Emanuele Artom e Bianca Ceva.

Il materiale della Cia – comments su rumors che corrono in circles – è del 1955, ma un po’ siamo ancora lì, in Italia. Non per questo, tutto è incomprensibile. Mattei è stato assassinato, e dopo di lui il giornalista Mauro De Mauro, lui sì fascista e repubblichino, che aveva fatto ricerche per il film Il caso Mattei (di Francesco Rosi, con Gian Maria Volonté). Anche Pasolini è stato assassinato, dopo il lavoro per Petrolio e su Mattei. Se fra i mandanti, come suggeriscono alcune interpretazioni (tra cui il film La macchinazione di David Grieco), campeggia Eugenio Cefis, a sua volta ex partigiano, c’è da riflettere. Per esempio sul fatto che, dei due fratelli Pasolini, uno fa il partigiano e lo uccidono i comunisti a Porzûs, l’altro no, e a volere il suo silenzio, trent’anni dopo, sarebbe stato un ex partigiano conservatore. O sul fatto che non basta essere fascista, per non essere eliminati dai golpisti. O ancora – e vale per oggi – su spettacolo, cultura e narrazioni: fare un film porta a un omicidio, scrivere un libro anche; e la diplomatica Boothe Luce era stata attrice e direttrice di una rivista di moda. Il petrolio, il sangue, l’inchiostro e l’immagine, uniti in una torbida alchimia. In punto di storia, le cose più imbarazzanti possono essere le più stimolanti.

Archiviato inOpinioni
Tagscaso Mattei Cia Enrico Mattei la repubblica Luca Baiada resistenza

Articolo precedente

A proposito di un libro di Achille Occhetto

Articolo successivo

I funerali di Ratzinger: una piazza con le scarpette rosse

Luca Baiada

Articoli correlati

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Rivedere “Viale del tramonto”

Dello stesso autore

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Enrico Mattei, la Resistenza, la Cia

Rivedere “Viale del tramonto”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA