• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

26 Maggio 2023 Claudio Bazzocchi  1069

Il dibattito politico degli ultimi giorni è incentrato sulla nomina di un commissario per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione in Emilia-Romagna, e sull’opportunità o meno, da parte del governo, di designare l’attuale presidente della Regione, Stefano Bonaccini. Il centrosinistra paventa il pericolo della nomina di una personalità vicina al governo, e la destra vede nella gestione dei fondi della ricostruzione un’opportunità in vista delle elezioni regionali del 2025. Questo è lo stato dello scontro politico a proposito di quanto accaduto. Non risulta che i principali partiti abbiano riunito direzioni nazionali e organismi dirigenti locali per far il punto politico della situazione, per riflettere sul cambiamento climatico, sul rapporto fra uomo e natura, sull’ecologia e i nuovi modelli dell’abitare, o del fare impresa in un territorio così fragile, in una pianura che, non a caso, nei libri di geografia viene definita alluvionale. Non sembra che siano al lavoro intellettuali, esperti, ambientalisti e conoscitori del territorio, convocati dai vari partiti, al fine di fornire una visione, una prospettiva, un’indicazione politica, sociale e ambientale per il futuro della Regione e dell’Italia nel suo complesso, altrettanto fragile ed esposta al dissesto idrogeologico. Alla fine, i cittadini dell’Emilia-Romagna, in alcuni casi ancora con l’acqua al ginocchio – e in ginocchio –, si trovano solo di fronte al seguente dilemma politico: Bonaccini sì, Bonaccini no.

La politica rimane dunque drammaticamente assente, a parte l’encomiabile protagonismo dei sindaci che rispondono all’emergenza con l’entusiasmo e la buona volontà dei propri cittadini, ma non dispongono dei luoghi effettivi della riflessione politica, del confronto sulle grandi questioni, che un evento del genere dovrebbe sollevare: che cosa significa oggi abitare un luogo, per quali bisogni fare impresa in un dato territorio – a partire da un abitare non alienato completamente dalla natura –, e come e cosa produrre per soddisfarli? 

A fronte di tale assenza, dobbiamo rilevare, purtroppo, come negli ultimi anni i presidenti di Regione si siano distinti per una sorta di nazionalismo regionale tramite l’utilizzo dei social network. Ogni giorno mostrano ai loro concittadini che l’ente che amministrano dispone di eccellenze, di primati, di grandi investimenti per lo sviluppo, di nuove costruzioni per il turismo, per il divertimento, ecc. Non fanno eccezione, nell’esaltazione, nemmeno i successi sportivi o canori: chi vince lo farebbe così in virtù di un non meglio specificato sangue regionale. Ci pare molto pericoloso questo “nazio-regionalismo”, perché è in realtà il grimaldello dell’autonomia differenziata e, inoltre, contribuisce a legittimare il nazionalismo tout court, dal momento che fa sembrare che determinati risultati si raggiungano in virtù di una qualche particolarità etnica, nazionale o regionale che sia.

C’è un altro elemento di pericolosità, che vediamo dispiegato anche in Emilia-Romagna dopo l’alluvione. Si tratta del compattamento della cittadinanza, che comincia a pensarsi come popolo romagnolo o emiliano, senza sapere che le identità regionali o subregionali sono invenzioni ancora più grossolane di quelle nazionali. E quel compattamento non può che escludere la politica come campo della riflessione sociale, economica e persino antropologica su quanto è successo, sugli stili di vita, sui modelli di consumo, sul modo di fare impresa (soprattutto agricola in Romagna), sullo sfruttamento del suolo, sull’idea di turismo. Tutto questo viene spazzato via da una seconda alluvione: quella della retorica nazio-regionale.

Sfortunatamente, i dirigenti politici che hanno inventato il nazio-regionalismo non hanno gli strumenti, la cultura e la voglia di contrastare tale compattamento e se ne fanno anzi portavoce. Così, il presidente dell’Emilia-Romagna può stare in tv ogni giorno a magnificare il popolo emiliano-romagnolo, e a promettere che tutto sarà ricostruito uguale a prima, quando invece tutto non dovrà essere come prima. Ma senza politica, e con la retorica vigente degli angeli del fango o del paciugo che dir si voglia, tutto purtroppo tornerà come prima. 

Archiviato inEditoriale
Tagsalluvione Emilia Romagna Claudio Bazzocchi commissario emergenza Emilia Romagna nazionalismo regionale stefano bonaccini

Articolo precedente

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Articolo successivo

L’anti-ambientalismo è una strategia della destra

Claudio Bazzocchi

Articoli correlati

Il Pd nel solito tran tran

Parma, decolla la “smog valley”

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Congresso Pd: istruzioni per capirne il senso

Dello stesso autore

Le foibe, un’ossessione di estrema destra

Bologna a trenta all’ora

La politica contro le catastrofi

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA