• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

L’irrefrenabile istinto di anticipare il senso comune dei colleghi spinge la giornalista a muoversi contro corrente. Le nomine dei direttori disegnano un quadro di pre-fallimento

25 Maggio 2023 Michele Mezza  1069

Mentre una limacciosa e placida bonaccia avvolge l’ennesima grande bouffe in viale Mazzini, la conduttrice di “Mezz’ora in +”, uno dei pochi spazi nei palinsesti della Rai in cui la politica estera era comprensibile e non pura elencazione di nomi di ministri o generali, spariglia le carte, rinunciando al suo programma per l’anno prossimo. Una scelta che radicalizza lo scontro, riducendo sotto le soglie di regime lo spazio per le opposizioni nella programmazione del servizio pubblico, rendendo ancora più imbarazzante il mercimonio con cui i 5 Stelle di Conte hanno appoggiato l’assalto alla diligenza del governo Meloni. Due piccioni con una fava. Si riduce ogni spazio di consociativismo in viale Mazzini, commissariando di fatto anche il balbettante Pd di Schlein, che non è ancora riuscito a esprimere una risposta piena all’attacco della destra, e si alza l’asticella di un possibile accordo elettorale con i grillini, costringendo i democratici a una messa a punto politica, già a poche settimane dall’insediamento della segreteria uscita dalle primarie.

Annunziata sembra non solo candidarsi a un posto di capolista per le europee, ma addirittura a contendere, o almeno condizionare direttamente, la leadership della sua amica Schlein. Al centro della contesa, per ora, proprio il sistema informativo e il corpaccione di una Rai che sta perdendo identità e persino utilità. L’ondata delle nomine alla testa dei telegiornali, con il grigiore di direttori tutti riciclati o riciclabili quasi in ogni stagione, fa intendere come questo governo, che pure dichiara di volere conquistare uno spessore culturale tale da contrapporsi alla pari alla mitica egemonia della sinistra, non si trova in tasca alcuna ricetta per rivitalizzare il cavallo di Messina che continua a rantolare dinanzi all’ingresso del palazzo di viale Mazzini.

Tutti i nuovi titolari delle testate sono di marca dorotea, molto affini all’amministratore delegato pro tempore Sergio: esperti naviganti sotto costa, pronti a ogni sfumatura del grigio ministeriale, oggi con una chiara intonazione all’antracite, in ossequio all’inquilina di Palazzo Chigi. Ma più che la sottomissione al governo, che non è certo una novità, colpisce la rinuncia a ogni capacità di sintonizzazione con i processi di riorganizzazione, diciamo quella mediamorfosi, che sta attraversando da tempo il mercato multimediale.

La fabbrica delle news della Rai, Saxa Rubra, rimane fondamentalmente un’infrastruttura logora nell’organizzazione; rimane la vecchia tripartizione, inadeguata nelle tecnologie e sguarnita di ogni competenza contemporanea. Proprio la guerra in Ucraina ha mostrato come l’informazione sia diventata un capitolo della logistica militare, dove direttamente gli stakeholders di un evento, nel caso terribile i militari, producono e distribuiscono informazione e conducono i combattimenti con strumenti e linguaggi tipici del giornalismo: dai droni, ai satelliti, al GPS, agli smartphone, ai dati di profilazione. In questo quadro, la macchina editoriale diventa un sofisticato sistema d’intelligence, che raccoglie, elabora e profila grandi quantità di dati, riconoscendone la matrice e l’origine, in modo da poter comprendere i limiti della manipolazione. Un processo in cui la rete non è più vetrina, come ancora in Rai è interpretata, delle notizie che si producono in analogico, ma vera fabbrica di ogni linguaggio. Fondamentale, in questa logica, è la capacità di raccogliere e leggere i dati di flusso. Non gli ormai banali economics di diffusione, in cui si ricostruisce la geografia dell’audience, ma la tipicità di ogni singolo utente che interagisce con la redazione, usando e integrando ogni contenuto prodotto dai giornalisti.

Saxa Rubra è ancora un gigantesco supermercato di artigiani che lavorano le proprie notizie in parallelo, senza economie di scala e senza logiche sinergiche o di convergenza. Ognuno rimane padrone a casa propria. In questa fiera dell’antiquariato irrompe l’intelligenza artificiale che spinge innanzitutto gli utenti, gli ascoltatori, a scavalcare le redazioni, mettendosi in proprio.

Da anni stiamo assistendo a un penoso gioco di rimpiattino, in cui  direttori illuminati, come Dall’Orto o Verdelli, arrivano, constatano la follia di una sovrapposizione di costosi e improduttivi doppioni, e provano a cimentarsi in una elementare ottimizzazione, facendo quello che nel mondo si fa da almeno vent’anni: si produce dove costa meno, in digitale, e si distribuisce dove rende di più sui canali tv, avendo alle spalle un motore produttivo uniforme che permette di differenziare i target, modificando formati e linguaggi di un medesimo trattamento. Questa banale ambizione è stata sempre stroncata dal combinato disposto di cacicchi politici, che temevano di perdere il vicedirettore di riferimento, e lobby giornalistiche che temevano di non diventare il vicedirettore di riferimento.

In questo gioco del “tanto peggio tanto meglio”un ruolo di punta ha avuto la sinistra del cavallo, che con la scusa del pluralismo ha presidiato e difeso ogni ridotto di appartenenza, assicurando lunga vita alla tripartizione, e condannando l’informazione Rai alla marginalità nell’innovazione. Le ultime riforme di struttura risalgono al 1993, con l’unificazione dei giornali-radio, poi rientrata in un’istintiva nuova parcellizzazione della miseria, e nel 1999, con il progetto digitale di “RaiNews24”, il primo canale europeo che andava in simulcast, analogico e web, poi rapidamente riportato nel solco di una caricatura di striscia di normali edizioni di tg.

Ora siamo al passo finale: testate televisive e della carta stampata sono tutte protese al digital first, unificando il ciclo produttivo in un unico clock di 24 ore, in cui occasionalmente si sceglie quanto possa andare in pagina o in onda. Ma questa svolta chi la gestisce in Rai? Chi ne ha interesse e ambizione? I giornalisti sono ormai frantumati in tribù locali che coincidono con gli ordini di servizio delle singole redazioni. I dirigenti sono i capi tribù, che difendono i propri budget. I tecnici si trascinano nei meandri degli appalti e dell’outsourcing. La politica strizza lo straccio bagnato per ricavare ancora rigagnoli di fedeltà.

In questo presepe arriva al Tg1 un fiancheggiatore di Fratelli d’Italia, come Gianmarco Chiocci, già direttore del “Tempo” e dell’agenzia ADN Kronos, che negli anni Novanta considerava già ardita la mail. Al Tg2 il sussiegoso Antonio Preziosi, di cui nessuno si è mai accorto del suo girovagare nei corridoi dell’azienda. Al Tg3 rimane il rassicurante Orfeo, che prolunga a sinistra la striscia dorotea. Mentre alla radio si compensano gli insoddisfatti o i trombati delle testate maggiori, senza l’ombra di una strategia o mandato aziendale. Un quadro pre-fallimentare, che sembra annunciare una prossima involuzione organizzativa e strutturale del sistema Rai, in cui il canone rimane l’unico pezzo pregiato che fa gola ai contendenti esterni.

Per questo le dimissioni di Annunziata, con il backstage politico che l’accompagna, riesce persino a essere notizia di apertura, insieme al tenero commento del responsabile informazione del Pd, Sandro Ruotolo: sacrificate le donne e il pluralismo. Come dire che in Ucraina si stanno calpestando i prati.

Archiviato inArticoli
Tagsdimissioni Lucia Annunziata dirigenti Rai elezioni europee 2024 Elly Schlein Lucia Annunziata Mezz'ora in più Michele Mezza nomine direttori Rai Pd Rai Saxa Rubra

Articolo precedente

Una parte del Pd contro la maternità surrogata

Articolo successivo

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

Michele Mezza

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Il Pd nel solito tran tran

Parma, decolla la “smog valley”

Dello stesso autore

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA