• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » La protesta degli studenti e l’ecologia politica

La protesta degli studenti e l’ecologia politica

15 Maggio 2023 Claudio Bazzocchi  863

La protesta che gli studenti stanno portando avanti in questi giorni è sacrosanta, e va sostenuta come un fatto eminentemente politico, che riguarda la redistribuzione della ricchezza, il diritto allo studio e alla casa (vedi qui l’articolo di Agostino Petrillo di qualche giorno fa sul nostro giornale), più in generale il modello di sviluppo e l’ecologia politica. Infatti, il turismo ipermoderno sta distruggendo il territorio e la vita delle città. Il colonialismo occidentale aveva già distrutto intere regioni del Sud del mondo nei secoli scorsi; e il capitale per fare profitti sta spremendo mari, montagne e fragilissime città secolari, finché non resteranno che dei gusci vuoti senza più abitanti veri e propri, o cittadini e cittadine degni di questo nome.

Il turismo di massa porta con sé vere e proprie forme di servitù, con operatori non solo sottopagati ma trattati da schiavi. Quei lavoratori, anche a tempo indeterminato, non hanno le risorse per prendere in affitto una casa. Si innesca una spirale tremenda tra turismo e crisi dell’abitare, che non è solo difficoltà a trovare alloggi a prezzi equi, ma diventa impossibilità di vivere una vita decente in città fatte di comunità solidali, di centri di aggregazione, di associazioni, di rapporti di buon vicinato, di socialità diffusa (tutte cose che stanno scomparendo sotto i colpi dei centri commerciali, dei B&B, dei resort e della gentrificazione in genere). Con i lavoratori fanno le spese di tutto questo gli studenti, le cui università stanno – come il più delle volte accade – in città in via di modificazione a causa del turismo.

L’ecologia politica rimane però la grande assente, nonostante i venerdì per il pianeta e la retorica green. Ecologia non significa soltanto abbattimento delle emissioni e dell’uso della plastica, oppure auto elettriche. Significa ripensare il nostro modo di abitare, di essere società, all’interno delle città. Per esempio, nessuno può mettere in discussione le auto elettriche: ma i centri storici intasati, e il modello di vita e di socialità imperniato sul trasporto privato, non cambieranno se le auto saranno elettriche e non a benzina.

La mobilitazione degli studenti dovrebbe allora diventare la protesta di tutti i nuovi schiavi del turismo: e su questa possibile saldatura dovrebbe lavorare il sindacato. Agli studenti verrebbe da chiedere uno sforzo ulteriore: quello di rifiutare ciò che stanno imparando nelle università. Stanno insegnando loro che l’ecologia è il green, e che è possibile continuare a vivere oltre ogni limite, grazie appunto alla tecnica che si farà carico dell’azzeramento delle emissioni inquinanti.

A partire da quelle tende si cominci a ragionare piuttosto sul fatto che ecologia è prima di tutto cultura del limite, è l’idea che il mondo non è un insieme di cose da prendere e sfruttare, ma la casa in cui abitiamo, in cui ci riconosciamo, in cui proviamo a trovare un modo di lavorare, senza essere alienati. Ecologia non è vivere come viviamo oggi ma senza inquinare, per poter consumare ancora di più e meglio, e magari non morire di cancro perché l’aria sarà più pulita. È mettere in discussione una tecnica che ci sottrae ogni giorno sempre di più la possibilità di decidere delle nostre sorti, di decidere cosa produrre, per quali bisogni e in quale modo. È l’idea che la natura non può essere sottomessa all’uomo per produrre oggetti, ma è il luogo in cui l’uomo abita. E abitare non significa solo avere un tetto sulla testa, ma anche e soprattutto avere un luogo in cui riconoscere gli altri ed essere riconosciuti senza sforzo, in cui trasformare la natura non per consumare cose, ma perché essa possa esprimere possibilità nascoste grazie al lavoro e alla cultura-coltura degli esseri umani.

Archiviato inEditoriale
Tagsaffitti Claudio Bazzocchi cultura del limite diritto alla casa ecologia ecologia politica gentrificazione studenti turismo ipermoderno

Articolo precedente

Morire di carcere

Articolo successivo

Prilepin e gli altri

Claudio Bazzocchi

Articoli correlati

Affitti brevi: Nardella controcorrente

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

L’affitto impossibile

Dello stesso autore

Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?

La politica contro le catastrofi

Come Elly Schlein è diventata segretaria

Un’orsa da giustiziare?

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA