Home Tags Correnti

Tag: correnti

Congresso Pd: istruzioni per capirne il senso

Una divertente vignetta di Altan (apparsa su “Repubblica” del 12 dicembre scorso) rende bene la partita che si sta giocando con il congresso del Pd: “Il partito va smontato e rimontato”, dice l’operaio amico di Cipputi; “e il foglietto con le istruzioni?”, ribatte quest’ultimo (Cipputi, figura classica, ma forse fuori dal tempo: ci sono ancora operai che si preoccupano del “Partito”?). Ma a che punto siamo, davvero, con questo congresso? Cosa ci si può aspettare? Come interpretarne gli sviluppi? Proveremo qui a dare alcune nostre “istruzioni” per l’uso…

“Il congresso costituente del nuovo Pd”, così era definito un ordine del giorno approvato dalla Direzione nazionale del partito il 26 ottobre 2022: si leggono qui, appunto, le tappe del percorso congressuale. Com’è apparso subito evidente, si è trattato di un disegno farraginoso e bizantino, e da molte parti sono stati anche messi sotto accusa i tempi troppo lunghi. Il vero problema, però, non è stato questo, ma il cattivo uso che del tempo si sta facendo. Sulla carta, l’idea era semplice: una prima fase detta “costituente” in cui si sarebbe dovuto discutere del nuovo “manifesto dei valori”, e nel contempo dare tempo e modo di aderire a quanti, dall’esterno, volevano contribuire alla nascita del “nuovo Pd”; e poi la fase congressuale vera e propria, con la presentazione dei candidati, il voto degli iscritti e dei nuovi aderenti che seleziona i primi due, e ancora il ballottaggio (con le primarie “aperte” a tutti) il 19 febbraio.

Pd, la finzione di un partito di massa

Da una parte dell’elettorato, il Pd continua a essere considerato un partito di sinistra, erede del partitone di massa vicino ai lavoratori e alle...

Palamaragate, la resa dei conti nella guerra tra toghe

Palamara, ultimo atto. Il 9 ottobre 2020 il Csm lo radia dalla magistratura. Il giorno prima, nell'aula della commissione disciplinare del Csm, l'avvocato generale...

Procura di Roma, il perché di una rimozione

Il procuratore di Roma Michele Prestipino, magistrato onesto e preparato, a due anni dal suo insediamento è stato rimosso dall'incarico. Il fatto non ha...