• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Biden in Medio Oriente: per fare cosa?

Biden in Medio Oriente: per fare cosa?

12 Luglio 2022 Riccardo Cristiano  657

I numerosi esercizi di presentazione dell’ormai imminente viaggio di Joe Biden in Medio Oriente raramente tengono conto dell’ultima notizia che riguarda quel mondo. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, a tempo ormai scaduto, non è riuscito a tenere in vita i corridoi umanitari che, per via terrestre, portano nell’estremo nord-ovest della Siria gli aiuti indispensabili alla sopravvivenza di 2,4 milioni di siriani, lì deportati dall’esercito siriano che non gradiva quella popolazione nelle aree riconquistate. La Russia ha opposto il veto, sostenendo – in piena coerenza con quanto prevede la Carta delle Nazioni Unite – che gli aiuti alle popolazioni stremate e bombardate nel nord della Siria devono passare dalla capitale siriana, Damasco, e non devono giungere via terra dai Paesi con quelle zone confinanti (Turchia e Iraq). Siccome la cooperazione internazionale e l’aiuto umanitario in sede Onu avvengono tra Stati, le regole dell’Onu – come sostiene giustamente Mosca – prevedono che chi sia deportato da un governo debba essere aiutato da chi lo deporta. È uno dei più evidenti paradossi di un sistema che non contempla le persecuzioni interne. La deroga, sin qui imposta dal pudore, sembra dunque finita.

Le stesse cronache danno analogamente poco risalto alla situazione determinatasi nei territori del nord-est della Siria, dove la famosa “coalizione anti-Isis”, guidata dagli Stati Uniti (visto che i russi, a quell’epoca, non avevano tempo da dedicare alla lotta contro l’Isis), sembra avere scaricato i curdi che avevano assunto il controllo di quei territori, con il sostegno della coalizione, a tutto vantaggio di Erdogan e della sua “operazione militare speciale” – mai chiamarla guerra! – tesa a creare una fascia di trenta chilometri sotto controllo turco. Lì, sostenuto dalle opposizioni laiche che lo sfidano in vista delle imminenti elezioni presidenziali, Erdogan intende deportare quanti più rifugiati siriani gli sia possibile, per alleggerire il peso che esercitano, più che sull’agonizzante economia turca, sulla sua opinione pubblica, ormai divenuta xenofoba per via del disastro che i mercanti di paure attribuiscono ai rifugiati, e non alla folle politica economica dello stesso Erdogan.

Tutto ciò mostra bene come l’agenda odierna sia determinata soprattutto dagli influssi della guerra in Ucraina. Questi sono oggettivi – e chiari – sulla grande partita che si gioca in queste ore: esiste ancora la prospettiva di intesa sul nucleare con l’Iran?

Più che l’intesa in sé, sono le sue possibili derivate a rendere evidente l’influsso del conflitto ucraino. Se prima Teheran temeva che un accordo potesse essere di nuovo cancellato da un ritorno di Trump o di un trumpista alla Casa Bianca, ora teme che il protrarsi della guerra, con una sconfitta di Biden, possa influenzare un Congresso americano capace di bocciare l’accordo addirittura nel secondo periodo del mandato di Biden. Per evitare un simile scenario, il presidente americano ha dovuto rinunciare alla linea dura nei confronti di Bin Salman, il nemico numero uno degli iraniani. Si è rifiutato anche di parlargli, da quando è stato eletto, e ora deve fare di Riad addirittura la sua Canossa, inserendo una tappa saudita proprio per incontrare di persona Bin Salman – il mandante del delitto Khashoggi – che Biden aveva definito un paria. Ma evidentemente non è più così. Perché il rubinetto del petrolio saudita è fondamentale per regolare i mercati, e un aumento di produzione capace di non far salire i prezzi o addirittura abbassarli è possibile solo se lo vuole Bin Salman. Il prezzo del petrolio sta a cuore anche a chi detesta Bin Salman, e, nonostante il modo in cui si comporta con i dissidenti, la mossa di Biden è apparsa obbligata. Ma non avrebbe potuto esserci senza una crescita di peso e prospettiva della cosiddetta Nato-mediorientale, l’alleanza tra arabi e Israele, preoccupati entrambi dall’espansionismo iraniano.

Anche questa alleanza, che sviluppa la visione di Trump sugli accordi di Abramo, ha preso piede per l’esitazione di Teheran a sottoscrivere gli accordi sul nucleare, in assenza di garanzie sulla loro durata. Un’esitazione che però non soddisfa l’opinione pubblica iraniana, in autentica rivolta da settimane (vedi qui) contro il regime, per la sua feroce repressione del dissenso, e per la crisi economica senza precedenti che ha determinato un’inflazione mensile a doppia cifra.

Le sanzioni americane c’erano anche prima, non sono solo quelle a determinare l’inflazione che ha messo sul lastrico milioni di iraniani. Piuttosto, c’è la scelta del governo di non drogare più il tasso di cambio con cui vengono fatti i conti in dollari. E l’incastro dei giocatori, che tengono tutte le loro carte in mano fino all’ultimo, si riflette anche sull’Iraq, da un anno incapace di formare il nuovo governo, nonostante la netta vittoria del fronte contrario all’influenza diretta iraniana, e in Libano, dove gli alleati di Teheran, pur avendo perso la maggioranza, sono sempre al potere, paralizzando un Paese in cui la valuta locale non ha più alcun valore.

Così, nell’avvicinarsi della visita di Biden, il Medio Oriente sembra orientarsi verso un contenimento dei prezzi del petrolio e una destabilizzazione delle piazze. Siria, Yemen, Libano, Iraq, sono tutti Stati falliti, e forse lo stesso Egitto del megalomane al-Sisi ormai lo è, considerato l’enorme numero dei suoi abitanti.

Il consigliere della sicurezza nazionale americano ha dato l’allarme in queste ore, rendendo noto che Teheran si appresterebbe a vendere a Mosca droni militari da usare in Ucraina, voce che appare più che plausibile. Il fatto che Teheran abbia speso mesi a tentare di ottenere, in cambio della firma dell’accordo sul nucleare, l’impossibile eliminazione dei pasdaran dai soggetti definiti terroristi conferma che, anche loro, hanno dubbi sull’opportunità di firmare. Davanti a un Paese che definisce il regime “un nemico del popolo”, la possibilità di indicare il nemico all’estero e non in patria può essere una tentazione, anche per l’incertezza sulla durata degli impegni internazionali: senza tempi lunghi, la rimozione delle sanzioni internazionali bloccherebbe certamente la corsa inflazionistica, ma obbligherebbe Teheran a ricostruire il suo apparato industriale, sempre più controllato dai pasdaran.

Non tutto è detto, comunque: i negoziati sono in corso da settimane – tramite Qatar e Oman –, ed è possibile che il viaggio di Biden riesca a evitare gravi strappi. Ma al di là della tregua yemenita, nulla sembra segnalare che quanto dicono iraniani, siriani, iracheni, libanesi, e le popolazioni dei Paesi arabi del Golfo, sia tenuto in considerazione. Se poi ciò sia prioritariamente conseguenza della guerra in Ucraina, o dei tradimenti delle “primavere arabe”, sarebbe materia di discussione.

Archiviato inEditoriale
TagsArabia Saudita Bin Salman Erdogan guerra Ucraina Iran Israele Joe Biden Medio Oriente petrolio Riccardo Cristiano rifugiati siriani Russia visita

Articolo precedente

Cuba ormai al capolinea

Articolo successivo

“Uber files”, quell’attività di lobbying in Europa

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La privatizzazione della guerra secondo Musk

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Il gatto selvaggio americano
Michele Mezza    18 Settembre 2023
Ultimi articoli
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Parma, decolla la “smog valley”
Autori vari*    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità
Luca Baiada    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA