• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » “Uber files”, quell’attività di lobbying in Europa

“Uber files”, quell’attività di lobbying in Europa

Le rivelazioni intorno all’aggressiva ricerca di un’apertura del mercato nel vecchio continente da parte dell’azienda americana, che si scontrava e si scontra con la corporazione dei tassisti, e a cui bisognerebbe invece rispondere con una strategia sociale e politica capace di imporre forme di negoziazione sulle nuove tecnologie

12 Luglio 2022 Michele Mezza  567

Il copione è quello ormai consueto: fuoriuscita di documenti da un data base, rivelazioni di nomi e relazioni compromettenti, autocritica dei responsabili, bonifica dei vertici decisionali. È lo schema Wikileaks, quello per cui oggi Julian Assange rischia il carcere a vita negli Stati Uniti, e che ha permesso di rendere pubbliche una massa infinita di abusi e violazioni del diritto da parte di grandi Stati, come appunto proprio gli Stati Uniti, e innumerevoli imprese e gruppi finanziari. Oggi tocca a Uber. L’11 luglio, il “Guardian” spara in prima pagina la notizia delle malefatte compiute da Uber fra il 2014 e il 2017. L’inchiesta, anche in questo caso secondo una consuetudine ormai consolidata, è il frutto di un lavoro collettivo di un’intera comunità di giornalisti: circa 180 cronisti, di 44 testate diverse, associati nel gruppo Consorzio internazionale di giornalisti investigativi, hanno diffuso qualcosa come 124mila documenti riservati. Al centro della ricerca, le relazioni informali fra l’allora fondatore e amministratore delegato di Uber, Travis Kalanick, sostituito poi anche per il suo comportamento disinvolto dall’attuale ceo Dara Khosrowshahi, e una serie di leader di governi europei, come il presidente francese Macron, ex ministro dell’Economia, l’allora sindaco di Amburgo – e attuale cancelliere tedesco – Scholz, e, per quanto riguarda Italia, il premier in carica nel 2014, Matteo Renzi.

Com’è noto, Uber è un modello di trasporto metropolitano che combina la disponibilità di tempo di singoli autisti con la domanda di spostamento in città. In base a un sistema algoritmico, un passante cerca un passaggio e sul suo telefonino gli arriva la disponibilità di un automobilista che, per una cifra determinata dalla domanda e l’offerta, gli propone di accompagnarlo. Successivamente, il servizio si è strutturato affiancando agli occasionali trasportatori un numero di autisti che stringono un accordo di collaborazione con Uber, e si impegnano per certe ore, in determinate aree, ad assicurare un’offerta di trasporto.

È una logica tipicamente americana, basata sulle città infinite e sul liberismo gestionale. Dopo il successo negli Stati Uniti, il gruppo apre la campagna d’Europa, dove norme e vincoli sono decisamente più stringenti. In quella fase Uber si fa largo a spallate, imponendo il modello americano. Una strategia aggressiva che mirava a scardinare ogni regola, e anche ogni vecchio privilegio, del regime delle concessioni dei taxi pubblici nelle nostre principali città. Una politica che, inizialmente, godeva anche della simpatia dell’opinione pubblica, che vedeva finalmente un’alternativa alla corporazione dei tassisti che, in molte città, conducevano una vera e propria azione di controllo privato su un pubblico servizio, con la creazione di potentati anche elettorali, spesso a supporto degli esponenti della destra più estrema.

Il punto dolente, che mise Uber nel mirino della magistratura e anche di molta stampa, fu il comportamento sprezzante e arrogante che il gruppo aveva nei confronti dei propri collaboratori. Siamo nei primi anni della cosiddetta gig economy. Orari, assistenza e minimo garantito diventavano tutte occasioni di violazioni delle leggi. Su cui si scatenò poi la lobby gialla dei tassisti, che naturalmente usava le trasgressioni di Uber per garantire la propria rendita di posizione.

I vertici del gruppo americano cercarono scorciatoie, e, grazie a mezzi smisurati, arrivarono alle anticamere del potere massimo: l’Eliseo, la cancelleria tedesca, Palazzo Chigi. Macron apre un varco consistente, da ministro dell’Economia, che poi dovrà richiudere. Renzi ritarda le leggi che regolavano il trasporto urbano. Uber avanza nelle città – ma poi dovrà ripiegare.

Il buco nero su cui bisogna discutere riguarda, come sempre nel digitale, la relazione fra il potenziale di liberazione e il dominio che i proprietari dei sistemi di calcolo inevitabilmente si trovano a esercitare. Immaginare forme di scambio fra tempo e servizio, come inizialmente Uber aveva sperimentato, è un argomento su cui costruire processi di cittadinanza attiva, seguendo modelli cooperativistici basati sulla sussidiarietà sociale. Ovviamente questo non può concludersi con il monopolio di un centro finanziario, che accumula dati talmente sensibili da diventare una forma di potere separato rispetto al servizio. Uber, infatti, si trova con le sue attività – oggi, per esempio, controlla decine di migliaia di monopattini nelle grandi metropoli italiane – a disporre di un inesauribile data base sulle modalità di spostamento nelle città, che non vengono usati dalle pubbliche amministrazioni. In tempo di contagio e di riprogrammazione della vita urbana, avere accesso a questa fonte di informazione sarebbe prezioso per costruire una strategia pubblica dei dati. Ma nessuno chiede questa opportunità. Nessun sindaco, nessun sindacato, nessun partito. Da qui invece bisogna ripartire, riattualizzando la lezione delle forme di pressione che furono attivate sulle istituzioni: non basta essere autonomi, bisogna anche avere l’ambizione di riclassificare le forme tecnologiche a vantaggio della società, e non della proprietà.

Archiviato inArticoli
Tagsalgoritmi data base Emmanuel Macron Europa gig economy inchiesta matteo renzi Michele Mezza monopattini Olaf Scholz sistemi di calcolo Stati Uniti strategia dei dati sussidiarietà sociale tassisti The Guardian trasporto pubblico uber

Articolo precedente

Biden in Medio Oriente: per fare cosa?

Articolo successivo

Borsellino, la sentenza delle beffe

Michele Mezza

Articoli correlati

“La Repubblica” dei samurai digitali

Paradossi nelle elezioni americane

Benvenuti a Haiti!

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Dello stesso autore

“La Repubblica” dei samurai digitali

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA