• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Papa Bergoglio e i cardinali “dubbiosi”

Papa Bergoglio e i cardinali “dubbiosi”

Il sinodo di Francesco: una fede non riducibile a una rubrica della “Settimana enigmistica”

4 Ottobre 2023 Riccardo Cristiano  407

La mattina di questo 4 ottobre, papa Francesco ha aperto l’attesissimo sinodo (sulla forma sinodale della Chiesa) citando Paolo VI, quando auspicò una Chiesa capace di farsi colloquio. Ovviamente colloquio con il mondo, con le nostre società e i nostri problemi: quindi una Chiesa che non rinchiude Gesù nelle sagrestie. Questo colloquio non è tra blocchi: come nel mondo, anche in questa Chiesa ci sono diverse sensibilità, non viviamo dappertutto nello stesso modo e con le stesse priorità, e il colloquio non è uno solo, identico a sé ovunque, a tutte le latitudini e longitudini. Ciò conferma che siamo a uno snodo decisivo e contestato dai conservatori soprattutto anglosassoni. La Chiesa si accinge ad assumere una forma più simile a quella che ebbe alle origini e diversa da quella che si è imposta nel Medioevo?

Il tema divide, e lo si vede; ma l’appello al colloquio, proprio nella diversità delle idee, per essere vero non poteva cominciare senza che il papa rispondesse alle vecchie certezze presentategli sotto forma di dubbi da alcuni cardinali che rifiutano la sua visione di una Chiesa non solo gerarchica ma di tutti, cioè della gerarchia ma anche dei fedeli e delle fedeli, tanto che a questo sinodo (che sulla carta sarebbe ancora sinodo dei vescovi) votano anche le donne. 

Fedeli alla visione verticista, piramidale della Chiesa, quella emersa appunto nel Medioevo, i cardinali, tre emeriti – cioè ultraottentenni – e due con diritto di voto in caso di Conclave, lo spiegano bene nella domanda con cui illustrano l’estraneità di questa sinodalità, che potremmo intendere come “collegialità”, quindi partecipazione di tutti al processo decisionale ai vari livelli ecclesiali (locale, nazionale, continentale, universale). Per i cardinali “dubbiosi” questo è impossibile, la  forma della Chiesa universale emersa dal Medioevo lo esclude: e infatti la loro prima domanda al papa è questa: “Si chiede se la sinodalità può essere criterio regolativo supremo del governo permanente della Chiesa senza stravolgere il suo assetto costitutivo voluto dal suo Fondatore, per cui la suprema e piena autorità della Chiesa viene esercitata, sia dal Papa in forza del suo ufficio, sia dal collegio dei vescovi insieme col suo capo il Romano Pontefice”.

Il cuore della risposta di Francesco, più articolata di quanto qui si citi, è a nostro avviso il seguente: “Sebbene riconosciate che l’autorità suprema e piena della Chiesa sia esercitata sia dal Papa a motivo del suo ufficio, sia dal collegio dei vescovi insieme al loro Capo, il Romano Pontefice, con queste domande stesse manifestate il vostro bisogno di partecipare, di esprimere liberamente il vostro parere e di collaborare, chiedendo così una forma di ‘sinodalità’ nell’esercizio del mio ministero”. Il punto è chiarissimo, e introduce bene questo ulteriore passaggio: “La Chiesa è un ‘mistero di comunione missionaria’, ma questa comunione non è solo affettiva o eterea, bensì implica necessariamente una partecipazione reale: non solo la gerarchia, ma tutto il Popolo di Dio in modi diversi e a diversi livelli può far sentire la propria voce e sentirsi parte del cammino della Chiesa”. Dunque non assemblearismo contro verticismo gerarchico, ma “comunione”, questo è il punto decisivo. La gerarchia rimane, ma non è una gerarchia escludente, nella quale c’è chi guida e chi esegue o viene guidato, un po’ come nella riforma liturgica conciliare, nella quale non è più il sacerdote che celebra, da solo, ma tutto il popolo di Dio, sacerdote e fedeli, che celebrano insieme intorno alla mensa eucaristica.    

La certezza dei cardinali, presentata sotto forma di dubbio, sul fatto che la forma sinodale stravolgerebbe la Chiesa gerarchica, seguiva, nel loro documento, un’altra domanda decisiva: “Si chiede se nella Chiesa la Divina Rivelazione debba essere reinterpretata secondo i cambiamenti culturali del nostro tempo e secondo la nuova visione antropologica che questi cambiamenti promuovono; oppure se la Divina Rivelazione sia vincolante per sempre, immutabile e quindi da non contraddire”. È evidente che, anche qui, più che un dubbio vi è una certezza esposta dai cardinali: la Divina Rivelazione non si interpreta, si attua. “A” vuol dire sempre “A”, ovunque e comunque, come può questa evidenza essere reinterpretata?

La risposta di Francesco anche qui è ampia, ma il suo nucleo decisivo appare essere questo: “La risposta dipende dal significato che attribuite alla parola ‘reinterpretare’. Se è intesa come ‘interpretare meglio’, l’espressione è valida. In questo senso, il Concilio Vaticano II affermò che è necessario che, con il lavoro degli esegeti – e aggiungo, dei teologi – ‘maturi il giudizio della Chiesa’. Pertanto, se è vero che la divina Rivelazione è immutabile e sempre vincolante, la Chiesa deve essere umile e riconoscere di non esaurire mai la sua insondabile ricchezza e di avere bisogno di crescere nella sua comprensione”. Si vede una parola decisiva, “umiltà”. La divina Rivelazione è di Dio, non nostra, sembra di poter capire; e l’umiltà ci guida a comprendere che possiamo e dobbiamo sempre comprenderla meglio.

Altro punto decisivo, che è stato molto discusso in molti sinodi territoriali e nazionali, è quello della benedizione delle unioni omosessuali. Anche qui, il dubbio posto dai cardinali non contempla alcun dubbio: “Dio creò l’uomo a sua immagine, maschio e femmina li creò e li benedisse, perché fossero fecondi, per cui l’Apostolo Paolo insegna che negare la differenza sessuale è la conseguenza della negazione del Creatore. Si chiede: può la Chiesa derogare a questo ‘principio’, considerandolo, in contrasto con quanto insegnato da Veritatis splendor 103, come un semplice ideale, e accettando come ‘bene possibile’ situazioni oggettivamente peccaminose, come le unioni con persone dello stesso sesso, senza venir meno alla dottrina rivelata?”.

Come nei casi precedentemente citati, la domanda sembra chiedere un sì o un no. Ma non si può dare una risposta semplice trattandosi di una materia complessa: “La Chiesa ha una concezione molto chiara del matrimonio: un’unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una donna, naturalmente aperta a generare figli. Solo questa unione si può chiamare matrimonio”. Dunque il matrimonio per la Chiesa è uno solo, e non è un mero ideale. Ma c’è la parola più cara a Paolo VI, il papa del Concilio, la parola “ma”. E infatti Francesco prosegue: “Tuttavia, nel rapporto con le persone, non si deve perdere la carità pastorale, che deve permeare tutte le nostre decisioni e atteggiamenti. La difesa della verità oggettiva non è l’unica espressione di questa carità, che è anche fatta di gentilezza, pazienza, comprensione, tenerezza e incoraggiamento. Pertanto, non possiamo essere giudici che solo negano, respingono, escludono. Pertanto, la prudenza pastorale deve discernere adeguatamente se ci sono forme di benedizione, richieste da una o più persone, che non trasmettano un concetto errato del matrimonio. Perché quando si chiede una benedizione, si sta esprimendo una richiesta di aiuto a Dio, una supplica per poter vivere meglio, una fiducia in un Padre che può aiutarci a vivere meglio”. Servono ancora dei “ma” per concludere questo ragionamento. Perché “sebbene ci siano situazioni che, dal punto di vista oggettivo non sono moralmente accettabili, la stessa carità pastorale ci impone di non trattare semplicemente come ‘peccatori’ altre persone la cui colpa o responsabilità può essere attenuata da vari fattori che influenzano l’imputabilità soggettiva”.

Se allora è eccessivo normare tutto in un modo, sarebbe eccessivo normare tutto in qualsiasi altro modo, a cominciare da quello opposto! Quella che propone Francesco è la capacità di discernere. E il discernimento non si fa tra le idee ma tra le esperienze. Non si può fare di tutti i divorziati risposati un unico cesto, perché ci sono situazioni e persone diverse, storie diverse, e a noi sembra che questa diversità valga anche in altri contesti. Davanti a noi abbiamo storie, esperienze, non idee. “Il Diritto canonico non deve né può coprire tutto, e nemmeno le Conferenze episcopali con i loro documenti e protocolli variati dovrebbero pretenderlo, poiché la vita della Chiesa scorre attraverso molti canali oltre a quelli normativi”. Il mondo di Francesco non è bianco o nero, e questo vale sia per chi vede una norma rigorista, sia per chi vuole sostituirla con una permissivista.

Non è possibile tentare un riassunto fedele ed esplicativo di tutte le risposte date alle certezze dei cardinali esposte sotto forma di dubbi. Ma il punto sulla misericordia va almeno accennato per la sua importanza politica, culturale, universale, quindi cattolica. I cardinali chiedono “se sia ancora vigente l’insegnamento del Concilio di Trento, secondo cui, per la validità della confessione sacramentale è necessaria la contrizione del penitente, che consiste nel detestare il peccato commesso con il proposito di non peccare più (Sessione XIV, Capitolo IV: DH 1676), cosicché il sacerdote deve rimandare l’assoluzione quando sia chiaro che questa condizione non è adempiuta”. Anche qui è evidente che nel dubbio c’è una certezza. La risposta comincia così: “Il pentimento è necessario per la validità dell’assoluzione sacramentale e implica l’intenzione di non peccare. Ma qui non c’è matematica e devo ricordare ancora una volta che il confessionale non è una dogana. Non siamo padroni, ma umili amministratori dei sacramenti che nutrono i fedeli, perché questi doni del Signore, più che reliquie da custodire, sono aiuti dello Spirito Santo per la vita delle persone”.

Si parla molto di crisi della fede e della Chiesa; i dubbi dei cardinali sembrano rispondere a questa crisi con più rigore, più nettezza, per respingere il rifiuto da parte dell’uomo moderno della fede. Il discernimento che propone Francesco offre soprattutto a chi si sente respinto, ai post-credenti e alla Chiesa, una risposta nuova, capace di aprire una stagione che legge i segni dei tempi. Forse è proprio per questo, per i rischi di aperture inattese, che i cardinali dubbiosi hanno respinto la risposta del papa, chiedendone una diversa. Hanno riproposto, in sostanza, i loro quesisti chiedendo che il papa risponda semplicemente con un sì o con un no. E qui la fede sembra ridursi a un cruciverba o a quella vecchia rubrica della “Settimana enigmistica”: “Vero o falso?”.

Archiviato inArticoli Dossier Papa
TagsBergoglio cardinali dubbiosi Chiesa colloquio donne Francesco omosessualità papa Riccardo Cristiano sinodo

Articolo precedente

L’Argentina verso le elezioni

Articolo successivo

La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Lettera sul femminicidio

Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa

In Messico due donne in lizza per la presidenza nel 2024

Cosa dice alla sinistra la scomparsa di papa Ratzinger?

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Miserie del populismo di sinistra
Rino Genovese    23 Novembre 2023
Argentina senza bussola
Rino Genovese    21 Novembre 2023
Ultimi articoli
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Madrid e Lisbona: sinistra a due velocità
Vittorio Bonanni    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Intorno alle stragi di mafia degli anni Novanta
Guido Ruotolo    8 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA