• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Iran in crisi

Iran in crisi

17 Giugno 2022 Riccardo Cristiano  579

Com’è noto da molto tempo, l’Iran è un Paese sottoposto a fortissime sanzioni economiche, dovute al suo programma nucleare. L’accordo raggiunto con la comunità internazionale sul nucleare iraniano, ai tempi della presidenza Obama, preludeva a un allentamento delle sanzioni. Ma poi l’amministrazione Trump ritenne quella scelta controproducente e pericolosa, e ritirò la firma degli Stati Uniti. Il governo che aveva raggiunto l’accordo, definito moderato nel senso di disponibile a rapporti non conflittuali con la comunità internazionale, e in particolare con Washington, perse le elezioni presidenziali del 2021; fu eletto l’attuale presidente Raisi, definito un falco, contrario a ogni miglioramento dei rapporti con la comunità internazionale, e in particolare con Washington.

Dopo una lunga riflessione, l’esecutivo di Raisi ha deciso di tornare a sedersi al tavolo dei negoziati per riportare in vita l’accordo firmato da Obama, e ritirato da Trump, comunemente definito come una rinuncia al nucleare in cambio della rinuncia alle sanzioni. Essendo l’Iran uno dei principali produttori mondiali di petrolio, il ritorno del suo greggio sul mercato petrolifero sarebbe molto rilevante. L’accordo con l’Iran è stato definito, dall’inizio della presidenza Biden, una delle priorità dell’amministrazione americana, che si è presentata con una scelta senza precedenti. Il presidente, infatti, ha negato colloqui di ogni tipo al principe della corona saudita Muhammad bin Salman, ritenuto responsabile dell’atroce delitto del giornalista e dissidente Khashoggi.

Da mesi, l’intesa sembra raggiunta: tutte le fonti a nostra disposizione convengono nel dire che ciò che andrebbe scritto, nel nuovo testo sul nucleare iraniano e le sanzioni, sarebbe stato definito. Ma l’accordo non c’è – e, col passare del tempo, sembra allontanarsi sempre di più. Si è scritto che l’ultimo scoglio sarebbe stato la definizione dei pasdaran, guardiani della rivoluzione, come entità terrorista. Teheran avrebbe vincolato la firma alla rimozione dei pasdaran dall’elenco dei cattivi. Trattandosi del soggetto politico militare più forte, nell’Iran di oggi, il punto è rimasto in ombra, ma non è stato sbloccato. La questione non può essere sottovalutata, come molti hanno fatto, declassandola a fatto simbolico. Perché i simboli contano, per Teheran come per Washington.

Inseriti nella lista delle organizzazioni terroristiche dall’amministrazione Trump, i pasdaran sono un corpo speciale dello Stato. Non possono essere terroristi, dice Teheran. Eppure ci sono un’infinità di attentati nei quali vengono ritenuti coinvolti. Inoltre, il peso economico dell’apparato militare-industriale dei pasdaran è cresciuto a dismisura negli ultimi anni: soprattutto nell’epoca delle sanzioni sono loro che hanno plasmato e gestito il nuovo volto “grigio” dell’economia iraniana.

Se questo, come sembra, è lo stallo, non si può più parlare di semplice stallo. L’Iran è un Paese sconvolto da eventi che non hanno precedenti, la protesta dilaga in ogni città, a cominciare dalla capitale. Le dimissioni del ministro del Lavoro, Hojatollah Abdolmaleki, pochi giorni fa, ne sono una conferma. È stato travolto dalla contestazione. Il suo cavallo di battaglia era il netto rifiuto di ogni investimento straniero in Iran. Non proprio la ricetta ideale, in un tempo di crisi come questo.

L’inflazione che galoppa a livelli da due cifre mensili – un tasso incredibile, se si prova a immaginarlo su base annua – ha messo sul lastrico i pensionati, gli insegnanti, gli impiegati pubblici, i mercanti dei grandi bazar iraniani. Ma i primi a scendere in piazza, indicando il problema politico che pone la crisi economica, sono stati gli studenti. La durezza degli apparati di sicurezza non ha spento la brace, che è rimasta. E da settimane le proteste dilagano. Per quattro giorni i pensionati hanno manifestato al grido di “meglio morire che vivere senza dignità”. Lo sciopero degli insegnanti non ha slogan meno accesi. L’allarme è diventato rosso quando gli insegnanti sono scesi in piazza, contemporaneamente, a Teheran, Ahvaz, Sari, Rasht, Sanandaj e Kermanshah. Secondo le voci delle piazze iraniane, gli apparati di sicurezza, a cominciare proprio dai pasdaran, arresterebbero i manifestanti per estorcere confessioni compromettenti. L’accusa però rimane la stessa: è quella di avere messo sul lastrico tutti i ceti medi, che davanti a un’inflazione del genere sono finiti nel tempo di Raisi – cioè in un anno – sotto la linea di povertà.

In questo quadro sociale, la spesa, certamente ingente, anche se nessuno può dire che abbiano ragione i think tank internazionali che la collocano a sedici miliardi di dollari annui, per le operazioni militari all’estero, gestite soprattutto dai pasdaran, non può che essere un tema politico di prima grandezza per gli iraniani, precipitati in una simile crisi economica. L’esportazione della rivoluzione a molti interessa meno dell’importazione del benessere, come dimostrano le dimissioni di Abdolmaleki.

Nonostante il recente cessate il fuoco nello Yemen, pochi vedono un quadro in evoluzione positiva. La maggior parte delle analisi verte sui nodi internazionali, tutt’altro che irrilevanti. I teatri di conflitto sono innumerevoli. Ma è il fronte interno che impone a Teheran di scegliere. Il viaggio di Biden a Riad, dove tra meno di un mese incontrerà quel bin Salman con cui, dal giorno della sua elezione, non ha voluto neanche parlare, sembra dire che il tempo rimasto è poco. Il grande attrito islamico, in realtà, è la contesa tra Iran e Arabia saudita. Siamo al dunque?

Archiviato inEditoriale
TagsEbrahim Raisi inflazione Iran Jamal Khashoggi Joe Biden lotte per la libertà Muhammad bin Salman negoziati nucleare pasdaran Riccardo Cristiano sanzioni sciismo regime teocratico Stati Uniti

Articolo precedente

Amazzonia, lo sterminio dei suoi difensori

Articolo successivo

Una polemica intorno al “Corriere della sera”

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Visco e la gabbia della “moderazione salariale”

DeSantis versus Trump

Drôle de guerre

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA