• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Amazzonia, lo sterminio dei suoi difensori

Amazzonia, lo sterminio dei suoi difensori

Mentre a Los Angeles si svolgeva il summit dei Paesi americani, altri due attivisti per l’ambiente venivano uccisi in Brasile. Le prospettive di un probabile nuovo governo Lula

16 Giugno 2022 Vittorio Bonanni  607

Sono passati quasi trentaquattro anni da quel 12 dicembre 1988 quando Chico Mendes, ambientalista e leader sindacale dei seringueiros dell’Amazzonia brasiliana, è stato ucciso. Un uomo semplice, che per decenni si era battuto per i diritti degli estrattori del prezioso caucciù dagli alberi della gomma presenti nella foresta pluviale. Da quei giorni, in Brasile sul fronte ambientalista non è cambiato praticamente nulla. Anzi, con la presidenza di Jair Bolsonaro sono stati fatti passi indietro nella tutela della foresta più grande del mondo se è vero che, sotto la sua presidenza, la deforestazione ha conosciuto un aumento del 76%, facendo arretrare la storia di trent’anni, tornando ai tempi della prima conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente, quando furono raggiunti timidi e faticosi progressi.

Ora – mentre negli Stati Uniti era in corso un inutile vertice tra i Paesi del continente, che su questo fronte non ha prodotto nulla, come ha dimostrato l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e quello brasiliano – altri due difensori dell’ambiente sono stati uccisi. Si tratta di Dom Phillips, giornalista del quotidiano britannico “The Guardian”, intento a realizzare un libro sui rischi per i nativi dell’Amazzonia, e Bruno Araújo Pereira, esperto di popoli indigeni e accompagnatore di reporter. Entrambi scomparsi nel nulla dal 6 giugno scorso. A ridurre al lumicino le speranze di ritrovarli in vita, è stata la scoperta di due corpi, con tutta probabilità i loro, e con tanto di effetti personali.

Ma sull’evento regna ancora confusione: se la moglie di Phillips, Alessandra Sampaio, ha riconosciuto il corpo del marito, le autorità brasiliane sostengono invece che quei cadaveri potrebbero essere di altre persone. Versione dei fatti, quest’ultima, sulla quale è lecito avere dei dubbi. Prima del triste ritrovamento a nulla erano valsi gli appelli nazionali e internazionali al presidente Bolsonaro, che ha parlato solo dopo due giorni dalla scomparsa. Con tutta probabilità, i due avrebbero percorso un affluente del rio Yavari, mentre stavano facendo ritorno nella località Atalaya del Norte attraversando il territorio indigeno Valle de Javari, abbastanza vicino alla frontiera con il Perù, tanto che era stato fatto appello alle stesse autorità peruviane affinché si unissero nella ricerca.

Si tratta di un territorio particolarmente pericoloso per la presenza di organizzazioni criminali dedite illegalmente alla caccia, alla pesca, all’attività estrattiva, al commercio di animali esotici, ma soprattutto all’onnipresente narcotraffico. Un duplice omicidio che purtroppo si unisce al drammatico bilancio che da decenni insanguina il Brasile. Da quelle parti chi si batte per l’ambiente e per altri diritti è praticamente un uomo morto.

Tanto per fare degli esempi, lo scorso gennaio è stata sterminata un’intera famiglia, i componenti della quale si chiamavano José Gomes, Márcia Nunes Lisboa e Joane, la figlia di 14 anni. I loro corpi sono stati ritrovati davanti a casa, freddati a colpi di arma da fuoco perché difendevano le tartarughe dall’ignobile traffico del quale sono vittime. Nel 2020, secondo quanto riporta l’ong Global Witness, in tutto il mondo sono stati uccisi 227 ambientalisti, in maggioranza proprio in Brasile. Un dato mai così alto dal 2012. Questi ultimi due omicidi riconfermano, se ce n’era bisogno, la drammaticità della situazione. Per il leader nativo Manoel Chorimpa, leader della comunità indigena Marubo, “Philips voleva intervistare esponenti di un gruppo di vigilanza attivo vista l’assoluta latitanza del governo nella lotta contro chi insanguina quei territori. Ma chi cerca di denunciare o documentare queste attività criminali senza alcuna protezione da parte dello Stato ha il destino segnato”. Sono “morti che camminano”, si dice da quelle parti. Sia pure con alti e bassi, l’attenzione nei confronti di quello che viene definito “il polmone del mondo” non è mai stata all’altezza della situazione. Dalla presidenza Lula (2003-2011), alla quale seguì quella di Dilma Rousseff (2011-2016), entrambi esponenti del Partito dei lavoratori e fautori di una politica sulla carta più attenta alla tutela della foresta, all’arrivo di Michel Temer (2016-2019), subentrato dopo l’impeachment che costrinse Dilma alle dimissioni, la situazione è lentamente peggiorata.

Per Hilton Silva do Nascimento, esponente del Centro de trabajo indigenista (Cti) del Brasile ed esperto delle popolazioni indigene “dal 2016 ebbe inizio un indebolimento delle istituzioni pubbliche, comprese quelle adibite alla tutela dell’ambiente come quelle installate nel Territorio Indígena Valle de Javarí che doveva essere protetto da attività criminali. Questo smantellamento – puntualizza do Nascimento – si è intensificato con la presidenza Bolsonaro, la quale ha ridotto al minimo i fondi necessari all’attività della Funai (Fondazione nazionale dell’indio), organismo governativo preposto all’elaborazione e all’implementazione delle politiche riguardanti la tutela dei popoli indigeni, molto spesso privato dei fondi necessari al pagamento del personale e del carburante necessario alle imbarcazioni che devono monitorare il territorio per contrastare queste attività illegali. Un vero e proprio boicottaggio – denuncia il dirigente del Cti – che ha reso molto più facile le invasioni del territorio”. Uno scenario che si accompagna a una crescita esponenziale della deforestazione se è vero, come denuncia il sito ambientalista brasiliano “Mapbiomas”, che nelcorso del 2021 sono stati cancellati oltre 13.200 chilometri quadrati, il tasso più elevato dal gennaio 2015. Più o meno la stessa superficie della Campania.

La speranza di una inversione di tendenza è legata a una eventuale e probabile vittoria alle presidenziali del 2 ottobre dell’ex capo dello Stato Lula, il cui passato però, in termini di politiche ambientali, non è esattamente dei più specchiati. Nell’ormai lontano 2005, Greenpeace lo aveva premiato ironicamente con la cosiddetta “Motosierra de Oro”, simbolo della deforestazione, contro la quale l’ex sindacalista non aveva fatto abbastanza. Un approccio dettato anche dalla cultura sviluppista e industrialista di chi proviene dal mondo sindacale e operaio. Ma ora c’è bisogno di una svolta netta e senza incertezze. Nell’ultima conferenza stampa, Lula si è soffermato molto sulla questione ambientale, e in particolare sulla situazione dell’Amazzonia. “Difendere la sovranità – ha detto – è difendere l’Amazzonia dalla politica di devastazione dell’attuale governo. Nei nostri governi abbiamo ridotto dell’80% la deforestazione, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra che causano il riscaldamento globale. Prendersi cura dell’ambiente – ha sottolineato – è soprattutto prendersi cura delle persone. Cercare la convivenza tra lo sviluppo economico e il rispetto della flora, della fauna e dell’essere umano.  La transizione verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile è una sfida globale”. Non sarà facile vincerla. Avrà contro la potente lobby agroalimentare, ben rappresentata al Congresso dalla “bancada ruralista”, la coalizione di grandi proprietari terrieri e allevatori eletti tra le fila della destra, capeggiata da Arthur Lira, leader del Congresso, e da Carla Zambelli, presidente della Commissione ambiente e sviluppo sostenibile.

Se alla tutela di un territorio così colpito Lula saprà coniugare, come fece nei suoi precedenti mandati, la lotta alla povertà e uno sviluppo economico reso possibile dalla grande quantità di risorse delle quali gode il Paese, la battaglia, sostenuta anche da un Occidente che non ha mai avuto simpatie per Bolsonaro, potrà essere vinta. Resta l’incognita dei rapporti con gli Stati Uniti. Sulla carta Biden sostiene Lula. Ma la Casa Bianca dovrà fare i conti con il progetto dell’ex presidente e di altri Paesi latinoamericani, vedi il Messico, di dare vita a un nuovo organismo regionale che sostituisca l’Osa(Organizzazione Stati americani), troppo dipendente, secondo loro, dagli Stati Uniti. Creando anche un soggetto subcontinentale con il quale la penetrazione russo-cinese dovrà fare i conti.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
TagsAmazzonia ambiente Brasile Bruno Araújo Pereira Chico Mendes Dom Phillips Hilton Silva do Nascimento Jair Bolsonaro Joe Biden Lula da Silva omicidi Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Perché al “campo largo” potrebbe servire la proporzionale

Articolo successivo

Iran in crisi

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Il Pd nel solito tran tran

L’ultima rivoluzione dell’industria

Il gatto selvaggio americano

Gli Stati Uniti di fronte a un’alternativa terrificante

Dello stesso autore

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

La Spagna appesa ai catalani

I Brics verso l’allargamento

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA