Home Tags Vladimir Putin

Tag: Vladimir Putin

Chi sono i mercenari russi del gruppo Wagner

Uno dei film “storici” di James Bond si chiamava Dalla Russia con amore. Da Mosca è arrivato ora il gruppo Wagner, un esercito che,...

Putin e il “Comma 22”

Per il presidente russo, decisamente, la storia è un incubo da cui non riesce a destarsi. È sufficiente scorrere le righe del suo discorso in televisione, con cui ha giustificato l’invasione di uno Stato sovrano, per rendersene conto. Furono i bolscevichi ad avere reso l’Ucraina, con cui la Russia avrebbe “legami di sangue”, un’entità indipendente. Lenin – contro il parere di Stalin, che era per la concessione di una semplice autonomia nell’ambito di un potere statale centrale – si spinse oltre e puntò a un federalismo vero e proprio. Peggio ancora: nel 1918 Lenin accettò “le condizioni umilianti” di una pace separata con la Germania, il trattato di Brest-Litovsk, perché i bolscevichi avevano l’unico obiettivo di mantenersi al potere “a qualsiasi prezzo”. (Tra parentesi, quello della pace immediata era invece un punto caratterizzante del programma bolscevico). Infine, nel 1989, il Pcus di Gorbaciov – con un documento del suo comitato centrale, che Putin definisce “fatale” – dà via libera allo smembramento dell’Unione Sovietica, deliberando che le repubbliche federate sono Stati sovrani con il potere di “contestare e sospendere le risoluzioni e i regolamenti del governo federale sul proprio territorio”.

Il paradosso storico entro cui Putin si colloca è quello dell’autodissoluzione di un sistema. È un dato di fatto che, dagli anni Ottanta in poi, l’Unione Sovietica non ce l’ha fatta proprio più a reggere. Il “crollo” non fu dovuto all’Occidente, ma alla situazione interna del Paese; e ad arrivare allo scioglimento dell’Unione fu Eltsin, l’ex mentore di Putin. Ora, fabbricarsi una storia a proprio uso e consumo si può: ci si può rifare agli zar, vituperare Lenin, apprezzare di più Stalin, soprattutto per come condusse la “grande guerra patriottica” contro il nazismo; ma quando si lancia un’offensiva su larga scala contro un’Ucraina che andrebbe “denazificata” (come ha detto Putin nell’ultima allocuzione televisiva) non siamo più sul piano della propaganda, bensì su quello di una paranoia che diviene feroce volontà di aggressione.

Il paradosso bellicista di Putin

Difficile criticare gli Stati Uniti e l’Europa per le pesanti sanzioni annunciate contro la Russia per avere invaso il territorio ucraino, rompendo gli accordi di Minsk e mirando, ormai sempre più chiaramente, a un’annessione della regione orientale del Donbass, com’è avvenuto con la Crimea nel 2014. Un regime, per quanto abbia al suo vertice qualcuno che avvelena i propri oppositori o dissidenti in giro per il mondo, non può violare impunemente il diritto internazionale senza pagarne le conseguenze. C’è da chiedersi piuttosto se le sanzioni saranno efficaci. Sarebbe ingenuo sorvolare sulla circostanza che l’Europa, la Germania e l’Italia in particolare, sono dipendenti dal gas che arriva dalla Russia. Si pone ora come una questione urgentissima quella necessaria transizione energetica, più in generale ecologica, che taluni vorrebbero risolvere con il nucleare, fingendo di non sapere che – a parte ogni altra considerazione di merito – la costruzione di nuove centrali richiederebbe alcuni anni.

Nel quadro di una pandemia per nulla ancora veramente domata, e di un’inflazione che ha rialzato la testa, un dirigente senza scrupoli ha pensato bene di aggravare la situazione internazionale dando fiato alle trombe dell’espansionismo territoriale. Come al solito, in casi come questi, sarebbe da vedere quanto la galvanizzazione dei rapporti politici, mediante una scossa militare, sia utile a Putin e alla sua cerchia per rinsaldare il consenso. La guerra è anzitutto una droga nazionalistica mediante cui un regime mira ad affrontare problemi interni. Tanto più quando ci si colloca palesemente nel paradosso di dichiarare di non volere la Nato alle proprie frontiere – il che sarebbe un obiettivo da raggiungere attraverso l’iniziativa diplomatica –, e contemporaneamente si invade un Paese che, a quel punto, solo nella Nato potrebbe trovare un appoggio. Con la mossa militare, si fornisce così all’Alleanza atlantica – che non avrebbe più ragion d’essere – un valido pretesto per continuare a esistere e a espandersi.

La Russia, questa sconosciuta

Alcune settimane fa l’agenzia Bloomberg aveva lanciato l’allarme – “secondo documenti dell’intelligence Usa, la Russia starebbe preparando l’invasione dell’Ucraina” –, pubblicando un report corredato...

Turchia, un caso di “Realpolitik”

Una vera e propria guerra fredda con gli alti e bassi tipici di ogni conflitto. Non stiamo parlando degli Usa, della Russia o della...

A che punto siamo con i populismi?

D’accordo, Trump ha perso le elezioni negli Stati Uniti; Bolsonaro è in serie difficoltà in Brasile; e in Europa, dopo la pandemia, è diventato...

Biden e Putin, che maniere!

“Assassino! Idiota! Aguzzino di popoli!” Non se le sono mandate a dire Vladimir Vladimìrovic Putin e Joe Robinette Biden nel più recente scambio diplomatico...

Russia, vaccino a due velocità

Il vaccino russo anti-Covid Sputnik V (a proposito: V sta per Vektor e non per il cinque in numeri romani antichi) va bene dappertutto,...