Home Tags Stefania Tirini

Tag: Stefania Tirini

Migranti a scuola

È tornata a circolare in questi giorni, soprattutto in rete, la storia triste, amara e allo stesso tempo disarmante, del ragazzino maliano annegato nel...

La lettera perfetta

Il direttivo dell’Associazione nazionale dirigenti scolastici ha espresso piena solidarietà alla preside del Liceo scientifico statale “Leonardo Da Vinci” di Firenze, Annalisa Savino, oggetto delle critiche del ministro Giuseppe Valditara, a causa della lettera con cui ha preso posizione sull’aggressione avvenuta, sabato18 febbraio, davanti al Liceo “Michelangiolo”. Per parte nostra, vogliamo ringraziare Annalisa Savino per la sua meravigliosa lettera. Parole bellissime quelle che la preside scrive ai suoi studenti:Il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate di migliaia di persone. È nato ai bordi di un marciapiede qualunque, con la vittima di un pestaggio per motivi politici che è stata lasciata a se stessa da passanti indifferenti”. E ancora: “Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sangue degli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con la cultura”.

La presidente del Consiglio tace. Il governo resta in silenzio sull’aggressione di militanti fascisti fuori dal liceo fiorentino, in compenso minaccia provvedimenti contro la preside che ha scritto agli studenti dopo quanto accaduto. L’Unione degli studenti (Uds) dichiara: “La nostra idea di scuola è incompatibile con quella di un ministro che denuncia chi si dichiara antifascista”. “Il ministro Valditara non solo non si è limitato a prendere nessun provvedimento in merito – dice Alice Beccari dell'esecutivo nazionale dell’Uds –, ma ha per giunta minacciato di agire verso una dirigente che con un comunicato ha invitato a una riflessione sull’esigenza di contrastare e non sottovalutare le nuove forme di fascismo che si stanno manifestando nel Paese”.

C’era una volta la formazione degli insegnanti

“Nessuna croce manca”, si legge nella poesia di Ungaretti, San Martino del Carso. Viene in mente questo passo quando si pensa ai concorsi degli...

A scuola la scommessa della fiducia

Si ripresentano periodicamente al centro del dibattito educativo-pedagogico alcune questioni affrontate con leggerezza, magari con gli amici dopo una cena, o sul taxi rientrando...

“Prof, ci mette un voto?”

È arrivato il momento di spiegare un lavoro di filosofia, in una quarta classe del liceo dove insegno, a Firenze. Si scrive, si parla,...

La scuola tra cooperazione e competizione

La differenza tra una cultura dell’individuo e una del collettivo è da mettere in relazione con diverse tipologie di società. L’individualismo vede come prioritari...

Il genere a scuola

“Consentitemi di immaginare, dal momento che i fatti sono così difficili a ottenersi, che cosa sarebbe accaduto se Shakespeare avesse avuto una sorella meravigliosamente...

Merito non è talento

Il filosofo Michael Sandel – nel suo La tirannia del merito, pubblicato nel 2021 – ricorda che negli Stati Uniti, a marzo del 2019,...