• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Quello spontaneismo della rete che si fa Antistato

Quello spontaneismo della rete che si fa Antistato

Le indagini intorno agli odiatori del web, che intendevano sfondare la “porta della realtà” e passare all’azione, stanno rivelando un mondo in cui cittadini fin qui tranquilli si preparano a trasformarsi in “guerrieri”. Un fenomeno da non sottovalutare

10 Settembre 2021 Guido Ruotolo  1067

Il giorno dopo le perquisizioni, la trama del gruppo di odiatori che voleva assaltare i palazzi romani con spray al peperoncino, sfollagenti, katane e tirapugni, ricorda il copione di un film d’azione. Ma quello che va in scena è tutto vero. Nel gruppo degli otto indagati dalla procura di Milano c’è anche chi sognava di pilotare un drone armato di tritolo da lasciar esplodere sul tetto di una sede istituzionale della capitale, come in una pellicola di James Bond, o possedeva pistole con regolare porto d’armi. E ancora chi si proponeva di lanciare molotov e ordigni “fai da te” contro i furgoni delle televisioni e i giornalisti.

Ma sarebbe sbagliato sottovalutare quello che questa storia racconta. E cioè un tentativo, in embrione, di fondare un gruppo terroristico. È lo spontaneismo della rete che si fa Antistato. Siamo a un primo tentativo, neutralizzato in tempo, ma sarebbe sbagliato minimizzare. Le destre estreme e gli anarco-insurrezionalisti, che navigano nel mare dei “no vax” e “no pass”, sono balbettanti al confronto dei neofiti del terrorismo che cresce nella rete, che prova ad attraversare la “porta della realtà”, per dirla con un analista dell’antiterrorismo. Attenzione, siamo a questa fase: il tentativo è quello di passare dal mondo virtuale della rete alla realtà. È un’immagine ancora sfocata, al rallentatore, un salto nel vuoto dall’iperspazio al pianeta terra. Di questo si tratta.

Sta bruciando il magma incandescente del web. Per la prima volta – se è vero che il gruppo “non ha alcuna strutturazione ideologica”, per dirla con il capo della Digos milanese, e anche nessun precedente penale – utenti del web, uomini e donne di mezza età, dai trenta ai cinquant’anni, personalità anonime che non si sono mai incontrate se non sulla rete, vogliono materializzarsi nelle piazze, trasformandosi in “guerrieri molto determinati e arrabbiati”, “per mutare o condizionare la politica governativa e istituzionale in tema di campagna vaccinale”.

Il linguaggio degli odiatori del web è senza filtri, violento, ossessivo, brutale. I loro progetti sono deliranti. All’inizio, avrebbero voluto lanciare uova contro il ministro della Salute Roberto Speranza, durante una visita (poi annullata) a Padova. Ma dalle uova, in un crescendo di odio, volevano passare direttamente al tritolo.

Sono stati fermati in tempo. Ora sarà la procura di Milano a decidere il seguito della inchiesta, dopo i materiali sequestrati agli otto indagati. Avevano una platea di duecento utenti nel loro blog, che pensavano protetto dalla clandestinità di Telegram. Non cercavano proseliti nella rete, volevano contaminarsi nelle piazze, tra il popolo “no vax” e “no pass” e sognavano di avere cittadinanza a Roma, dove pure vivevano due degli otto indagati, ma come stranieri in patria. L’inchiesta è solo agli inizi. La Digos e la polizia postale hanno eseguito le perquisizioni anche per neutralizzare il disegno degli otto “guerrieri”, quello di essere presenti a Roma sabato e domenica, per partecipare alle proteste.

La vigilanza del web è diventata la priorità degli apparati di intelligence e di sicurezza. È una prateria in cui si combatte una guerra spietata. I cannoni sono puntati contro mondi diversi e contaminati, perché le vecchie categorie di riferimento non esistono più. Coabitano, hanno la stessa legittimazione, gli anarco-insurrezionalisti, che sono contro le case farmaceutiche e i padroni, e le destre di CasaPound e di Forza Nuova (in particolare a Roma). Li lega il populismo e l’Antistato. Non sopportano “chi propone misure di contenimento” per ridurre la diffusione del virus. E in questa torre di Babele di linguaggi e di proposte, spuntano i “guerrieri”. Gli ultimi sui quali punteresti. Una volta erano le organizzazioni, le carte vincenti. I partiti, le associazioni, i gruppi. Oggi basta un “guerriero” del web perché scatti un allarme rosso.

Archiviato inArticoli
TagsAntistato Guido Ruotolo i guerrieri no pass no vax rete

Articolo precedente

Politica e conflitto sociale oggi

Articolo successivo

Mettere a punto nuovi vaccini: una svolta politica prima che sanitaria

Guido Ruotolo

Articoli correlati

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Dello stesso autore

“La pace è un cammino”

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA