• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Mettere a punto nuovi vaccini: una svolta politica prima che sanitaria

Mettere a punto nuovi vaccini: una svolta politica prima che sanitaria

13 Settembre 2021 Michele Mezza  598

Si annuncia non una nuova ondata, ma una pandemia diversa per quantità e qualità, che impone una nuova generazione di vaccini, e soprattutto una strategia pressante territorialmente ed efficace tecnologicamente. Siamo al nuovo tornante di un cammino che si allunga a ogni piè sospinto. L’estate, moltiplicando i contatti interpersonali e ampliando le occasioni di promiscuità ovunque, ha mostrato con sufficiente chiarezza quale sia la natura del fenomeno che abbiamo dinanzi.

Il Covid-19 non è un virus che segue le cadenze e il destino di tutti quelli che lo hanno preceduto, per il semplice fatto che agisce in un contesto e con un ospite – l’essere umano – che all’alba del secondo decennio del secondo millennio non assomiglia minimamente a quelli che lo hanno preceduto. Sono anzitutto radicalmente mutate le caratteristiche socio-ambientali, dato che la comunità umana attuale è caratterizzata da comportamenti, mobilità, ambizioni e desideri assolutamente diversi anche da quanto contrassegnava il pianeta nel corso della spagnola, solo un secolo fa. Poi dobbiamo constatare che l’ecosistema è del tutto diverso, con un quadro di presidi naturali sguarniti e di vulnerabilità, come i contatti con animali selvatici, che ci rendono più vulnerabili.

All’orizzonte si sta dunque chiaramente profilando un rischio che giorno dopo giorno sta diventando minaccia concreta: diventa inevitabile attendersi una nuova generazione di vaccini, aggiornata, riprogrammata, e soprattutto più agevole nel trasporto e nella somministrazione.

I dati che vengono dai Paesi dove più alta è la copertura vaccinale – pensiamo soprattutto a Israele e alla Gran Bretagna – fanno temere che siamo ormai vicini alla soglia di esaurimento della prima serie di farmaci per l’immunizzazione. In Israele, a fronte di una copertura vaccinale vicina all’82% della popolazione, invece di innestarsi la mitica immunità di gregge, prevista con quei numeri, sta ripartendo l’infezione a un ritmo preoccupante. Come spiega Andrea Crisanti in una recente intervista:

 “Da quanto vediamo in Israele appare evidente ormai che, nonostante i vaccini, un certo numero di persone si infetta e trasmette l’infezione. Questo potrebbe essere legato al fatto che alcune varianti riescono ad aggirare i vaccini attuali. Certo la mortalità rimane bassa, ma con la tendenza che vediamo, appunto mille infettati per milione, attualmente la percentuale più alta fra i Paesi regolarmente censiti, non stupisce che siamo passati subito alla somministrazione della terza dose. A questo punto, se la terza dose funziona, bene; altrimenti dobbiamo attendere una nuova tipologia di vaccini aggiornati”.

Il basso livello di mortalità, infatti, ci consola ma non può rassicurarci: un contagio che corre in milioni di persone produce inevitabilmente varianti e complicazioni che non possiamo permettere di far sviluppare. Proprio Crisanti, nel libro che abbiamo pubblicato quest’estate, Caccia al virus (Donzelli), spiegava come i vaccini siano essenziali e indispensabili ma non sufficienti. La dinamica del virus, e soprattutto le forme della nostra vita, impongono un supporto con una forte strategia di vigilanza territoriale.

Al punto in cui siamo, con una bassa intensità di ospedalizzazioni e decessi, ma con una ripresa delle infezioni, si devono – nell’attesa dei nuovi vaccini che sono in gestazione e devono, a differenza dei primi, prevedere un coinvolgimento delle strutture locali di produzione in modo che la riprogrammazione sia coerente con il profilo delle varianti localmente dominanti – avviare subito le forme di vigilanza territoriale proposte da Crisanti. Per prima cosa una politica di testing di massa attorno ai positivi: ogni singolo infettato deve essere al centro di un’azione di controllo massiccio dell’intera sua comunità di frequentazioni. In secondo luogo, un tracciamento permanente che colleghi un’app funzionale e geo-referenziata (cosa che Immuni non è ancora) ai nodi di medicina territoriale, per monitorare il movimento del virus e le combinazioni che inducono il contagio. Infine un’organizzazione che colleghi i tamponi a una catena di sequenziamento per mappare le varianti che si innestano. Oggi, in Italia, continuiamo a non fare test di massa, ad avere un tracciamento insignificante e a non avere di fatto alcun sequenziamento. Forse il generale Figliuolo, seguendo un’indicazione che avrebbe dovuto arrivare da tempo dal Comitato tecnico-scientifico, avrebbe dovuto preoccuparsi di più di estendere una rete di attivizzazione sanitaria sul territorio, e non mirare soltanto al record dei vaccinati.

Crisanti pone poi una questione politica più generale: ma quanto durano realmente i vaccini? Perché questo elemento diventa dirimente nell’elaborazione di una nuova strategia di contrasto. Chi, per esempio, è stato vaccinato (come lui del resto) a gennaio o a febbraio, è ancora coperto o no? Questi dati sono in formazione, certo, ma sicuramente qualcuno ne ha di attendibili e inediti. Se non altro le case farmaceutiche che hanno proceduto alle prime sperimentazione dei diversi vaccini. Da almeno quattordici mesi sono attivi i vaccini nei volontari che iniziarono le prime somministrazioni sperimentali: che dati abbiamo? E perché queste informazioni non sono pubbliche? Perché le autorità sanitarie procedono a tentoni?

Archiviato inEditoriale
TagsAndrea Crisanti covid Israele Michele Mezza pandemia vaccini

Articolo precedente

Quello spontaneismo della rete che si fa Antistato

Articolo successivo

Città dei quindici minuti per la riconversione ecologica?

Michele Mezza

Articoli correlati

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

La destra all’attacco della cultura

Dello stesso autore

Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?

Annunziata annunzia che non c’è più la Rai

I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo

La destra all’attacco della cultura

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA