• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Contro il virus anzitutto la verità, poi una rifondazione del welfare

Contro il virus anzitutto la verità, poi una rifondazione del welfare

La triste sorte di Camilla, la ragazza deceduta in Liguria, getta una luce fosca sopra una campagna in cui, come sostiene Andrea Crisanti, la fase di verifica dei preparati resi disponibili in poco tempo si sta completando sugli stessi soggetti vaccinati: il che deve indurre non solo a un supplemento di prudenza, e a seguire una strategia chiara e univoca, ma a una riorganizzazione della sanità su base territoriale

15 Giugno 2021 Michele Mezza  662

La morte di Camilla Canepa, la ragazza ligure deceduta dopo la vaccinazione con AstraZeneca, ha riproposto con ferocia il tema della strategia, e non solo della tattica, nella lotta contro il virus. La prima arma in questo combattimento è la verità, innanzitutto da parte degli scienziati. Come scrive con crudezza Andrea Crisanti nel libro che abbiamo mandato in libreria proprio in questi giorni (Caccia al Virus, editore Donzelli), “siamo dinanzi a un prodigio che sarà ricordato a lungo con i vaccini che siamo riusciti a elaborare in pochi mesi, ma è evidente che questi farmaci sono stati approvati dall’agenzia del farmaco europea in un regime di emergenza, il che significa che stiamo ultimando la fase di verifica proprio con le vaccinazioni di massa”. Bisognava dirlo subito, anche a costo di indebolire la mobilitazione sociale e la corsa a completare in poco tempo il ciclo sull’intera popolazione.

Probabilmente, se fossero stati adeguatamente informati, quella ragazza, il suo medico, i suoi genitori avrebbero meglio dettagliato il profilo terapeutico e le controindicazioni insite nella cura ormonale a cui era sottoposta. Proprio la fragilità della ragazza limita gli effetti negativi del suo tragico destino. Il carattere eccezionale degli effetti collaterali è in qualche modo confermato.

Appare comunque del tutto inspiegabile la reazione delle istituzioni e della stessa azienda farmaceutica dinanzi a tale terribile eccezione. I produttori del vaccino AstraZeneca si sono trincerati in un irritante e provocatorio silenzio, con la speranza furbesca e cinica di far passare la buriana. Nulla è stato detto, niente è stato spiegato. Proprio l’esistenza di condizioni eccezionali, come la patologia ormonale della giovane vittima, avrebbe dovuto imporre una comunicazione più esauriente e motivata per dare un senso e una ragione al sacrificio di quella giovane vita.

Dal versante istituzionale il quadro che si ricava è ancora più disorientante. Dopo vari giorni dalla morte di Camilla, ancora non si riesce a stabilizzare una posizione del governo – e delle autorità sanitarie, soprattutto. Il ministro Speranza procede con il tono delle raccomandazioni, e rimette all’opinione pubblica i pareri del Comitato tecnico-scientifico, senza una sintesi e senza una decisa scelta di campo. La debolezza di Speranza eccita le pulsioni locali: per esempio, le uscite – assolutamente scomposte nella forma e incongrue nel contenuto – del presidente campano De Luca, che ha dato lui una risposta a tutto il paese annunciando che nessun mix vaccinale (combinando una prima dose con AstraZeneca con una seconda con Pfizer o Moderna) sarà adottato nella regione per le classi anagrafiche under 60, e che comunque viene bloccato del tutto AstraZeneca. Una posizione che frantuma ogni sforzo per una politica nazionale credibile e uniforme da parte del ministero della Sanità, lanciando il segnale a tutte le regioni del “rompete le righe e ognuno per sé”.

Eppure, ancora a ventiquattro ore dalle dichiarazioni di De Luca, nessuna risposta è venuta dal governo centrale. Un mutismo che sta incoraggiando le ambizioni locali. Perfino il Lazio di Zingaretti sembra accodarsi alla Campania, mettendo così in mora tutto l’esecutivo. Un vuoto di potere, questo, che si sta allargando nel governo proprio alla vigilia di una stagione balneare, che sta spingendo ogni territorio ad allargare varchi e spazi alla promiscuità sociale per attirare golosamente una clientela che sta accorrendo. Situazione rischiosa, che potrebbe collassare se quanto sta accadendo in Inghilterra dovesse propagarsi all’intera Europa. Proprio nel paese in cui sembrava più solida e stabile la campagna vaccinale, da qualche giorno si sta registrando un corposo e incontenibile ritorno di fiamma del contagio. La cosiddetta variante delta, precedentemente chiamata “indiana”, ha già riportato il numero dei positivi ai livelli di inizio anno, quando ancora i vaccini non erano stati somministrati in maniera significativa.

Si delinea così lo scenario che ancora Andrea Crisanti aveva anticipato, denunciandolo nel testo che abbiamo già citato. I vaccini – sostiene infatti il microbiologo – sono essenziali e necessari, ma non sufficienti per arginare la tracimazione occasionale del virus. Bisogna ancora, per un lungo periodo, integrare la distribuzione dei farmaci e una strategia di sorveglianza territoriale che intercetti e isoli la prima fase di circolazione delle immancabili varianti.

Arriviamo qui a un tema tutto politico: la pandemia che stiamo vivendo non può essere considerata una crisi che, con un’azione di vaccinazione energica, possa essere ridimensionata e poi rimossa per farci tornare al punto di partenza. Siamo nel pieno di una transizione che ci sta conducendo in un nuovo mondo, in cui stanno mutando parametri e valori del comportamento sociale sulla spinta della paura e della cautela che serpeggiano senza mediazione politica. Da una parte, infatti, il senso di liberazione viene declinato dalla destra per soffiare sul fuoco del libertarismo reazionario, che eccita gli istinti immediati delle singole figure professionali ed economiche; mentre, dall’altra, la richiesta di un nuovo modello sociale che, sulla scia di una sanità territoriale e cooperativa, possa rifondare l’idea stessa di welfare, non viene rappresentata dalla sinistra.

La proposta che oggi si profila è quella di mettere in campo una strategia di riorganizzazione radicale della sanità, spalmata sul territorio, per de-ospedalizzare l’assistenza e articolare un intervento basato sulla lettura socio-tecnologica dei dati che devono essere patrimonio pubblico, come quelli raccolti dalla rete e dalle grandi piattaforme private. Questi dati devono poter guidare epidemiologicamente l’azione preventiva del contrasto al virus, intercettando asintomatici e prime forme di insorgenza dell’infezione. Per questo diventa essenziale mettere in campo una nuova versione di Immuni che possa avvalersi della risorsa del Gps per localizzare con precisione – come peraltro fanno Google e Apple con i sistemi operativi dei loro telefonini – gli incroci sospetti con positivi. Sulla base di questo tappeto di dati, sarebbe allora possibile sviluppare anche in Italia, come stanno facendo in Inghilterra, un networking di esami e analisi di tracciamento e sequenziamento dei campioni raccolti, per disporre di una mappatura aggiornata e predittiva delle varianti del virus. Un modo per recintare la malattia, e almeno fare in modo che Camilla non sia morta del tutto invano.

Archiviato inArticoli
TagsAndrea Crisanti astrazeneca Camilla Canepa covid Michele Mezza roberto speranza sanità vaccini Vincenzo De Luca welfare

Articolo precedente

Caso Moro. Cosa c’è dietro la strana accusa contro Persichetti?

Articolo successivo

“Radicali, ma al governo”. Podemos secondo Ione Belarra

Michele Mezza

Articoli correlati

“La Repubblica” dei samurai digitali

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

“La Repubblica” dei samurai digitali

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Il gatto selvaggio americano

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA