• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Caso Moro. Cosa c’è dietro la strana accusa contro Persichetti?

Caso Moro. Cosa c’è dietro la strana accusa contro Persichetti?

15 Giugno 2021 Stefania Limiti  1222

Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro sono un capitolo mai “elaborato” dal nostro Paese e neanche dalle stesse Brigate rosse, nonostante si sia trattato, all’epoca, del punto più alto della loro “campagna di primavera” contro la Democrazia cristiana. Nella riflessione intorno alla loro parabola rivoluzionaria, la vicenda dei cinquantacinque giorni appare un buco nero, nessuna rivendicazione, nessuna esaltazione. La produzione saggistica di alcuni esponenti brigatisti, protagonisti del rapimento, si è limitata a proporre la propria versione dei fatti, senza affrontarne le contraddizioni, solo una difesa del proprio operato finalizzata a convincere il resto del mondo che la loro operazione fu autonoma e “pura”. Nessuna interferenza. Nessun potere intervenne a decidere la sorte tragica del presidente della Dc.

Più battagliera, decisamente, è la versione dei recenti esegeti della vicenda brigatista: spicca, tra questi, l’attivismo giornalistico e saggistico di Paolo Persichetti, impegnatissimo nella ricostruzione di tutti gli aspetti dell’operazione con uno scopo ben preciso: dimostrare la “purezza” dell’azione. Un impegno legittimo, ancorché realizzato con scarso riguardo all’eleganza della polemica. Non sappiamo, però, se questa sua attività sia all’origine della pesante accusa giudiziaria che gli è stata rivolta la scorsa settimana, quando ha subito una perquisizione durante la quale è stato trovato in possesso di documenti riservati elaborati dalla commissione parlamentare che, nella diciassettesima legislatura, tentò una nuova indagine sul caso. Come parrebbe evidente, qualcuno dall’interno glieli passò.

Nel caso si tratti di un’attività di ricostruzione giornalistica, non si capisce però quali responsabilità possano essergli addebitate. Il giornalismo vive di fonti. In questo caso colpisce che l’accusa del pm Eugenio Albamonte sia di associazione sovversiva finalizzata al terrorismo e al favoreggiamento. Delle due l’una: o l’indagine è partita sulla base di notizie che ancora non sono state rese note, o c’è da pensare a un colpo di testa da parte della procura di Roma. Tertium non datur.

Alcune fonti non giudiziarie sostengono che si stiano accertando le attività di Persichetti durante i lavori della commissione parlamentare guidata da Giuseppe Fioroni. Non abbiamo avuto ulteriori conferme, e si attendono spiegazioni circa questa vicenda che possano far capire – se possibile – il motivo di un’azione così invasiva e di un’accusa così incredibilmente pesante, non legata al ritrovamento di eventuali documenti secretati. I fatti accertati, infatti, non giustificano quella ipotesi di reato. 

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Moro Brigate Rosse Paolo Persichetti Stefania Limiti terrorismo

Articolo precedente

Ordinamento giudiziario e Consiglio superiore della magistratura: novità in vista

Articolo successivo

Contro il virus anzitutto la verità, poi una rifondazione del welfare

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA