• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Ordinamento giudiziario e Consiglio superiore della magistratura: novità in vista

Ordinamento giudiziario e Consiglio superiore della magistratura: novità in vista

Dalla commissione per le riforme, voluta dalla ministra Cartabia, qualche buona idea ma anche false piste e occasioni mancate

14 Giugno 2021 Luca Baiada  658

La commissione di giuristi istituita il 26 marzo dalla ministra Cartabia ha chiuso i lavori. Ha proposto interventi sulla riforma dell’ordinamento giudiziario (niente norme sostanziali né sul processo penale o civile), e sul d.d.l. AC 2681, che prevede deleghe al governo in tema appunto di ordinamento, Csm, responsabilità disciplinare, eleggibilità e funzioni dei magistrati. Un perimetro denso di significato, viste le cronache. I profili giuridici emersi e l’esito complessivo sono tutti da discutere. Va detto – la commissione lo riconosce – che la presenza del disegno di legge condizionava le cose. Un governo e un ministro che si appoggiano a compatibilità di circostanza non possono superarle facilmente.

Sullo sfondo del disegno ci sono casi scottanti: Palamara, contrasti al Csm, fughe di notizie e di verbali, autogoverno di corridoio, fibrillazioni nell’Associazione magistrati, loggia Ungheria eccetera. Ma vediamo alcuni aspetti.

Gli interventi sulla valutazione periodica di professionalità, come quelli sulla prova di concorso, si concentrano sulla verifica della preparazione e dell’efficienza tecnica, e quindi non colgono affatto la questione epocale che si è aperta in Italia. Lo stesso vale sull’organizzazione e il finanziamento della Scuola della magistratura, una struttura che quanto a fabbricazione e manutenzione di esperti già funziona.

Il problema è che le magistrature, in tempi di autoritarismo, unanimismo, cordate d’interessi, egocentrismi al potere e diritti recitativi hanno bisogno di tutt’altro: costruire bene la persona del magistrato sul versante della consapevolezza, della morale, della maturità umana, della promozione sociale, del contrasto al cinismo e all’indifferenza, della solidarietà, dell’antifascismo, dell’impegno per il progresso e la democrazia. Cose più importanti del bagaglio nozionistico e delle prestazioni burocratiche misurate con minuziosi metri aziendali. Piero Calamandrei notava che, di solito, le costituzioni sono in polemica col passato, mentre la nostra è in polemica col presente e si impegna a cambiarlo. Il giurista dottissimo, sgobbone e notabilare è il contrario di quel programma.

Si usa chiamare “porte girevoli” il sistema che permette di lasciare la toga, fare politica e indossarla di nuovo. Un fenomeno criticato, spesso strumentalmente: la politica è un diritto-dovere costituzionale; anche avvocati e amministratori vari fanno politica (senza pausa dalle funzioni); si fa chiasso su magistrati scomodi ma si tace su quelli allineati, e in questi giorni la destra sta candidando due toghe in città importanti. In tema di “porte girevoli” la commissione non dà spazio, su chi torna da un mandato, alle idee barbare di togliergli il posto o le funzioni giudiziarie, e propone un periodo di incarichi defilati; c’è il rischio, però, di perdere professionalità preziose. Non riceve spazio neppure il sorteggio al Csm, espediente disgraziato di cui a volte si parla. Ma attenzione, perché anche qualsiasi sistema elettorale può avere inconvenienti.

È ingiustificabile, invece, che intervenendo a fondo sul collocamento fuori ruolo, che permette di fare attività diverse dalla giurisdizione, si metta mano solo ai magistrati ordinari e non a tutte le magistrature, anche speciali. I magistrati speciali – per via degli incarichi, della ristrettezza degli ambienti di lavoro, in certi casi dell’elevata specializzazione – possono svolgere attività d’ufficio che stridono col passaggio disinvolto dalla giurisdizione alle amministrazioni, ai gabinetti governativi, a snodi internazionali del potere, e viceversa.

Le attività politiche e le altre attività non giudiziarie, comunque, vanno viste insieme. Per brevità, un esempio: Franco Frattini, magistrato amministrativo, parlamentare, più volte ministro con Berlusconi; fra l’altro, da titolare degli Esteri fu la morbida controparte di Frank-Walter Steinmeier al vertice bilaterale di Trieste, nel 2008, quando la Germania fece di tutto per non pagare i risarcimenti per stragi e deportazioni; dopo, Steinmeier divenne presidente e adesso Frattini è al Consiglio di Stato.

Sul Csm, per ora è accantonato il sistema modulare di avvicendamento dei consiglieri: si tratterebbe di scaglionare le elezioni, rinnovando alternativamente una parte o un’altra del Consiglio. Sembra l’uovo di Colombo, ma che funzioni contro le manovre corporative è un’illusione. Così gli scambi di favori possono o diventare più macchinosi o richiedere celerità nel do ut des: chi vuol fare sotterfugi si sbrighi o li concordi prima. In realtà, un Consiglio con maggioranza elettiva è un beneficio per i cittadini, e il ricambio spezzettato non offre più trasparenza e correttezza; può persino ostacolare l’affiatamento tecnico e culturale fra i togati, che comporta distinzioni e schieramenti. Che si voglia escludere proprio questo, con la regola per cui gli eletti “si distinguono tra loro solo per categoria di appartenenza”, è pericoloso.

A proposito di trasparenza. Si stabilisce la pubblicità per gli atti di nomina agli uffici direttivi e semidirettivi, ma si perde l’occasione per valorizzare davvero l’applicabilità agli organi di autogoverno e di garanzia del Foia, Freedom of Information Act, introdotto nel 2016. La questione ha bisogno di un chiarimento, cioè di una conferma risoluta nel senso dell’accesso civico generalizzato, per la libertà d’informazione. Proprio mentre nelle magistrature si sente del torbido, si deve mettere tutto bene in chiaro.

Il progetto supera il metodo di reclutamento dei magistrati con concorso di secondo grado, che alla lunga li sostituisce con ex questo ed ex quello, come volle anni fa un quadro politico normalizzatore. Il Piano di rinascita democratica della loggia P2 voleva modificare “la normativa per l’accesso in carriera (esami psico-attitudinali preliminari)”; il reclutamento fra persone già cresciute in altri ambienti agisce più in profondità, addestra psiche e attitudini prima di esaminarle. Punire prima di sorvegliare.

La commissione ha voluto persino proporre la revisione della Costituzione: un’Alta corte, con magistrati ordinari e speciali, per il contenzioso su tutti i provvedimenti del Csm e degli organi di garanzia delle magistrature speciali, e anche per i conflitti di giurisdizione. Questo Argo dai molti occhi cambierebbe assetti che hanno radici nell’unità d’Italia, nella vittoria dell’antifascismo e nella forma costituzionale repubblicana: riparto della giurisdizione, autogoverno e impugnazione degli atti di quegli organi derivano dalle leggi postunitarie e dalle scelte della Costituente.

Nella relazione si dà atto di aver lavorato in poco tempo. Qualche spunto è buono, ma la fretta a volte è cattiva consigliera.

Archiviato inArticoli
TagsLuca Baiada magistratura Marta Cartabia

Articolo precedente

La magistratura tra scandali, riforme e referendum

Articolo successivo

Caso Moro. Cosa c’è dietro la strana accusa contro Persichetti?

Luca Baiada

Articoli correlati

La foga contro-riformatrice della destra

Politici dalla doppia vita

Che fine ha fatto il codice dei crimini internazionali?

Scontro politico tra governo e magistratura

Dello stesso autore

Che fine ha fatto il codice dei crimini internazionali?

Tribunali militari: l’autogoverno segna ancora il passo

La Corte costituzionale e i crimini di guerra e contro l’umanità

La Cassazione francese chiude l’operazione “Ombre rosse”

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Il governo Meloni allergico al conflitto
Paolo Andruccioli    28 Novembre 2023
Educazione all’affettività nelle scuole? Una retorica da bar
Stefania Tirini    24 Novembre 2023
Ultimi articoli
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Dalla scissione della Linke un nuovo partito populista in Germania?
Agostino Petrillo    23 Novembre 2023
Liberia, il passaggio di Weah all’avversario
Luciano Ardesi    22 Novembre 2023
Milei, una batosta per il peronismo
Claudio Madricardo    21 Novembre 2023
Ultime opinioni
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
La campanella suona a Campi Bisenzio
Stefania Tirini e Alessia Bruno*    10 Novembre 2023
Ancora su stragi mafiose e dintorni
Guido Ruotolo    10 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
A proposito di una mostra su Italo Calvino
Michele Mezza    6 Novembre 2023
Ultime interviste
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA