• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » Quelle diversità nell’islam rappacificate da Bergoglio

Quelle diversità nell’islam rappacificate da Bergoglio

17 Marzo 2021 Riccardo Cristiano  616

Il conflitto tra cattolici e protestanti ha insanguinato l’Europa, secoli fa. Nessuno dei due riconosceva la legittimità dell’altro e principi, re o imperatori usarono questo conflitto per i loro interessi. Lo stesso accade nell’islam, che secondo il suo calendario è in secoli non molto lontani da quelli del conflitto tra cattolici e protestanti. Dalle sue origini l’islam si è spezzato in due, i sunniti, convinti che il successore di Maometto potesse essere scelto tra tutti i suoi seguaci e gli sciiti, convinti che solo un congiunto di Maometto potesse guidare la comunità. Ne è nata una disputa sanguinosa che perdura e si è cristallizzata in teologie complesse, creando vessazioni e scontri ma anche ricchezza, se ci si capisse: le differenze capite arricchiscono e anche l’islam è più ricco come mondo plurale. Il problema è riconoscersi. Quando Francesco ha partecipato alla commemorazione del cinquecentenario di Lutero ha fatto questo.

Ora ha capito che per porre termine alla guerra militare scatenata dagli opposti imperialismi per conquistare l’islam (con il sostegno di imperialismi esterni) occorre un reciproco riconoscimento di fratellanza tra sunniti e sciiti. Basti pensare a come vivranno i sunniti cittadini dell’Iran (sciita) e gli sciiti cittadini dell’Arabia Saudita (sunnita). Le guerre di religione sottendono sempre guerre di ben altro “valore”, ma i cristiani monofisiti, cioè quelli che non riconoscevano la duplice natura di Cristo come stabilito dal Concilio Ecumenico di Calcedonia, sanno bene, anche perché quasi spariti, che la persecuzione peggiore è quella verso l’eretico.

Dopo aver firmato ad Abu Dhabi il documento sulla Fratellanza con la principale autorità sunnita, Francesco si è recato in Iraq, dove ha incontrato l’ayatollah al-Sistani, nella città santa dello sciismo, Najaf. Anche con lui ha parlato di fratellanza. Nel documento sulla Fratellanza, firmato solennemente ad Abu Dhabi, è scritto: “La libertà è un diritto di ogni persona: ciascuno gode della libertà di credo, di pensiero, di espressione e di azione. Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa Sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi. Per questo si condanna il fatto di costringere la gente ad aderire a una certa religione o a una certa cultura, come pure di imporre uno stile di civiltà che gli altri non accettano”. Sono parole che non hanno bisogno di molti commenti e spiegano molto non solo in termini di rapporti tra musulmani e cristiani, ma anche tra sunniti e sciiti”.

Nessuno sa cosa si siano detti Francesco e l’ayatollah al-Sistani, suprema autorità sciita custode da decenni della scuola teologica della città santa della sua confessione. Ma colpisce che poche ore dopo la partenza del papa, le massime autorità politiche irachene abbiano ufficialmente invitato proprio la suprema autorità religiosa sunnita che ha firmato questo documento con il papa, lo sceicco al-Tayyeb, a visitare il Paese. E lui ha accettato l’invito. Cosa va a fare in Iraq lo sceicco al-Tayyeb? Qualcuno sta lavorando a un incontro con l’ayatollah al-Sistani? Questo nessuno lo sa, ma è difficile escluderlo. Il papa, sul volo di ritorno a Roma, ha riferito queste parole dettegli dall’ayatollah: “ gli uomini sono o fratelli per religione o uguali per creazione. Nella fratellanza è l’uguaglianza, ma sotto l’uguaglianza non possiamo andare”. Pensiamoci bene: forse Bergoglio, il papa della fratellanza, sta riuscendo in quello che nessuno vuole: proporsi come honest broker in una disputa che toglie copertura religiosa a imperialismi feroci. Poi alcuni dicono che non è stato un viaggio “epocale”.  

Archiviato inEditoriale Papa
TagsBergoglio Iraq islam papa Riccardo Cristiano

Articolo precedente

Lula, una candidatura non scontata

Articolo successivo

Si fa presto a dire “viva la Comune!”

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Cosa dice alla sinistra la scomparsa di papa Ratzinger?

“La pace è un cammino”

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA