• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Archivio editoriali » La Lega è sempre la Lega. Vedi Vicenza

La Lega è sempre la Lega. Vedi Vicenza

10 Febbraio 2021 Manuela Bianchi  535

Questo inverno come ad agosto dell’anno scorso, alcuni senzatetto dormono sotto i portici di Monte Berico, a Vicenza. Arrivano gli addetti alla pulizia urbana dell’AIM, accompagnati dai vigili che danno l’ordine di usare gli idranti per “pulire la strada” senza curarsi di chi sta dormendo. Li bagnano tutti, gli gettano via le coperte, gli fanno anche una multa. La scena non è isolata, si ripete almeno un altro paio di volte in pochi mesi. La polemica arriva sui social e poi sui quotidiani nazionali solo negli ultimi giorni, dopo che l’Associazione Welcome Refugees di Vicenza, unitamente alla pagina Comune-info, denuncia su Facebook la guerra dichiarata dal Comune di Vicenza ai clochard.

Non si tratta solo di passaparola, ma di testimonianze raccolte in video-inchieste e pubblicate sulle pagine web. Ma il primo cittadino Francesco Rucco, di destra a capo di una Giunta a trazione leghista, in un comunicato stampa di due giorni fa, smentisce categoricamente l’accaduto e minaccia querele. Eppure il sindaco stesso, come affermato da un senzatetto in una video-testimonianza, si è recato di persona sotto i portici di Monte Berico per intimare ai clochard di andarsene. Dove? Non è stato specificato. L’importante è che quella ventina di persone senza fissa dimora non rovinino il decoro urbano.

I clochard vicentini, alcuni dei quali vivono in strada da decenni, hanno vissuto negli anni il graduale peggioramento della propria condizione dovuto sia al “sentire” della cittadinanza, probabilmente legittimata a infierire sui senzatetto dal comportamento delle autorità locali, sia alle disposizioni dell’amministrazione leghista della città veneta che è arrivata a trattare degli esseri umani come immondizia. Gli attivisti di Welcome Refugees, in una nota diramata l’8 febbraio scorso sulle pagine di Facebook, hanno chiesto un incontro con il sindaco per affrontare alcuni temi, tra i quali “l’iscrizione anagrafica e l’accesso alle cure e ai servizi per chi ha perso la residenza; la revoca di ordinanze, applicate come mostrano gli articoli da noi raccolti sul sito del comune, che prevedono multe a chi non ha una casa e creano un clima di ostilità verso chi vive ai margini della società; una maggiore sensibilità verso i senza fissa dimora evitando di gettar via le coperte, di sgomberare i loro giacigli e di allontanarli, talvolta forzatamente, dai luoghi in cui hanno scelto di dormire e ripararsi”.

Benché la Lega si prepari ad entrare nel governo europeista di Mario Draghi, nei territori da essa amministrati si dimostra ancora una volta incapace di rispetto per la dignità umana e per i diritti civili e sociali dei cittadini che rappresentano la base della cittadinanza europea.

Archiviato inEditoriale
Tagsclochard Lega Manuela Bianchi senzatetto vicenza

Articolo precedente

Miracolo a L’Avana. Presto in produzione il vaccino anti-Covid

Articolo successivo

Perché parliamo ancora della Comune di Parigi centocinquant’anni dopo

Manuela Bianchi

Seguimi

Articoli correlati

Parma, decolla la “smog valley”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Caso Santanchè: una destra senza vergogna e i suoi conflitti interni

Sanità, tutti i mali dell’autonomia differenziata

Dello stesso autore

Fine vita, il centrosinistra vota compatto

“Dolce morte”: ora tutto dipende dal parlamento

Suicidio assistito: il rinvio di un disegno di legge così così

Disegno di legge Zan: il caro estinto

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Ultimi articoli
Grecia, a sinistra la fantasia al potere
Vittorio Bonanni    26 Settembre 2023
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA