• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Miracolo a L’Avana. Presto in produzione il vaccino anti-Covid

Miracolo a L’Avana. Presto in produzione il vaccino anti-Covid

La buona tradizione medica cubana vicina al successo. Un volano per rilanciare non solo il turismo

9 Febbraio 2021 Aldo Garzia  994

Cuba avrà presto un vaccino anti-Covid di propria fabbricazione, anzi potrebbe averne vari, con effetti e durata diversi. La notizia sta facendo il giro del mondo. Se n’è accorto finanche il Corriere della Sera di lunedì scorso che ha dedicato al tema un pezzo in apertura di pagina e ben informato. L’1 marzo il vaccino cubano Soberana 02 entrerà infatti nella terza fase di sperimentazione clinica, l’ultima. Poi si provvederà a vaccinare gli 11 milioni di cubani per raggiungere la cosiddetta immunità di gregge. Una volta approvato con clausole internazionali il vaccino – annunciano le autorità cubane – sarà disponibile per tutti gli 11 milioni di abitanti dell’isola. In concomitanza, si provvederà pure a vaccinare gratis i turisti che lo vorranno, in modo da incentivare la ripresa del turismo. Si calcola che Cuba possa produrre 100 milioni di Soberana entro il 2021.

È un grande successo della farmaceutica e della ricerca cubane. Una piccola isola che subisce l’embargo economico degli Stati Uniti dal 1962, in crisi economica interna, colpita anch’essa dal Covid, sta riuscendo nell’impresa di essere tra i Paesi produttori di vaccini. L’annuncio ufficiale lo ha dato Vicente Vérez, direttore dell’Istituto Carlos J. Finlay che prende il nome dal medico cubano che sconfisse la “febbre gialla”, dove si stanno perfezionando i campioni di Soberana: “Non siamo una multinazionale che considera una priorità il profitto finanziario. Il nostro obbiettivo è creare salute, perciò la distribuzione commerciale avrà una strategia umanitaria a prezzi contenuti”. L’area di distribuzione sarà innanzitutto in America Latina e nei paesi del Terzo mondo. In Italia, Gino Strada (Emergency) ha subito valorizzato questo modo di socializzare il vaccino cubani.

Tra i ricercatori dell’Avana, c’è Fabrizio Chiodo del nostro Consiglio nazionale delle ricerche, professore di chimica che collabora con l’Istituto Finlay e con l’Università della capitale cubana dal 2014. Chiodo in varie interviste, ha spiegato che i cubani hanno sostenuto tutte le prove di test sui loro vaccini. Da qui la convinzione di essere molto vicini al successo che premia gli investimenti pluridecennali di Cuba nella ricerca scientifica e farmaceutica. Molti italiani hanno scoperto questa potenzialità un anno fa, quando medici e infermieri cubani sono arrivati a darci una mano nella lotta contro il Covid in Piemonte e Lombardia.

Le autorità cubane insistono nel sostenere la bontà delle virtù del proprio vaccino che si sta sperimentando su oltre 40 mila volontari che già in aprile potrebbe esaurire la fase di sperimentazione. Oltre a Soberana 02, l’Istituto Finlay sta sviluppando il vaccino Soberana 01, attualmente in Fase II di sperimentazione clinica. Il Centro di ingegneria genetica e biotecnologia cubano sta testando altri due vaccini: Abdala e Mambisa. È un risultato eccezionale della ricerca medica cubana. Come è un miracolo politico discutere ancora nel 2021 del “caso cubano” e delle sue evoluzioni, dopo tutto quanto è accaduto nelle altre capitali del “socialismo reale” a più di trent’anni dal 1989, quando cadde il Muro di Berlino. Ed è difficile pensare che questo sia spiegabile con lo schema di comodo “Cuba uguale Stato repressivo”. C’è qualcosa di più profondo che spiega questa resistenza prima a Washington, che decretò l’embargo economico unilaterale nel 1962 che dura tuttora, e poi alla fine nel giro di pochi mesi dei rapporti privilegiati con i paesi del cosiddetto “socialismo reale”.

A uno sguardo attento, l’isola appare dopo tanti anni molto diversa da quella del 1989-1990 e del periodo especial che chiudeva le sue relazioni politiche di favore con Mosca e perdeva l’80 per cento degli scambi della propria bilancia commerciale. Anzi, si può dare il giudizio che la “transizione” verso il futuro sia già avviata da tempo. Turismo di massa, imprese miste e a intero capitale privato, zone a economia franca, liberalizzazione del dollaro, lavoro privato su scala familiare nei settori dell’artigianato e dei servizi al dettaglio hanno cambiato la faccia dell’isola. Pianificazione e centralizzazione sono meno asfissianti di prima e nelle strutture statali – perfino nell’esercito – si fa strada l’idea che produttività e efficienza debbano coniugarsi con l’idea rinnovata di socialismo (lo Stato non copre più i buchi del deficit dei diversi settori produttivi).

Per contrastare la crisi economica, il governo cubano ha annunciato nei giorni scorsi la fine ulteriore dell’economia statalizzata: l’elenco delle attività che d’ora in poi potranno essere gestite da imprese private passa da 127 ad oltre 2.000. Marta Elena Feito, ministro del Lavoro, ha dichiarato lunedì scorso che solo una minoranza di settori strategici (124 in tutto) sarà riservata allo Stato. Tra questi, salute e sviluppo dei vaccini. Tutto ciò avviene mentre una riforma dei salari e delle pensioni ha elevato i redditi non riuscendo a tenere a bada l’inflazione dei prezzi.

Le contraddizioni di questo nuovo indirizzo sono però molteplici, innanzitutto sul piano sociale. Al vecchio egualitarismo si è andato sostituendo uno statalismo che assicura a prezzi politici sanità, istruzione e diritti sociali pur non riuscendo a pervadere come prima tutta la vita economica e sociale. Nonostante le contraddizioni, è difficile tuttavia individuare un altro Paese che abbia avviato una transizione di tali dimensioni riuscendo a ridurre al minimo i contraccolpi sociali. Neoliberismo e ricette del Fondo monetario internazionale attuano politiche economiche con ben altri effetti devastanti sul resto dell’America Latina.

Le contraddizioni del cambiamento

Attualmente la principale fonte di ingresso di valuta per Cuba non è il turismo, per altro bloccato da un anno per via della pandemia. Bensì la cooperazione internazionale con altri Paesi del Terzo mondo. L’Avana infatti esporta medici, infermieri, ingegneri, architetti, tecnici in genere con appositi contratti di cooperazione insieme ai propri prodotti farmaceutici. Cuba si è sempre pensata dopo la rivoluzione del 1959 – questa è una delle sue peculiarità – come il luogo di produzione di “cervelli” e professionalità utili alla causa di emancipazione dei Paesi arretrati: una sorta di avamposto culturale e scientifico da cui attingere (era una delle idee-forza di Fidel Castro).

L’isola ha perciò primati di cui fregiarsi in campo sanitario, culturale e scientifico. Per riconoscimento unanime della comunità internazionale, una delle principali conquiste della rivoluzione è il sistema sanitario pubblico che colloca Cuba ai primi posti nella classifica dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Tra i tanti record: 1 medico ogni 170 abitanti con privilegio della prevenzione. Policlinici in ogni municipio cubano. La speranza di vita – attestatasi oltre i 75 anni – non ha eguali in altri Paesi del Terzo mondo. La mortalità infantile è stata ridotta a percentuali di tipo europeo. Nell’isola si praticano interventi chirurgici di tutti i tipi, compresi i trapianti di organi. In via di potenziamento costante è pure l’industria farmaceutica che produce interferone (la proteina generata spontaneamente dall’organismo umano come difesa nei confronti di batteri e virus), melagenina, vaccini contro la meningite B (scoperti da Concepción Campa, direttrice dell’Istituto Finlay a L’Avana) che vengono usati in molti Paesi latinoamericani, sistemi di rapida diagnosi del virus Hiv dell’Aids (Recvith), un farmaco denominato Ppg che tiene sotto controllo il colesterolo e un altro che combatte la meningite da meningococco, protesi meccaniche, vaccini.

Pure la ricerca è all’avanguardia con il Polo scientifico, di cui fanno parte l’Istituto Finlay che indaga sulle malattie infettive, il Centro d’ingegneria genetica e biotecnologia, il Centro di Immunotest. Tutto ciò spiega i successi della lotta contro il Covid del Centro di immunologia molecolare, dove si producono anticorpi monoclonali e si sperimentano vaccini contro il cancro (Cuba detiene il brevetto di un vaccino antitumorale quando sono colpiti i polmoni). Eppure le due facce di Cuba convivono con difficoltà: eccellenze in alcuni settori, penurie economiche nell’organizzazione complessiva della società. Malessere soprattutto tra i giovani che chiedono “dialogo” e maggiori libertà individuali (nelle scorse settimane ci sono state manifestazioni e tensioni nel settore della cultura).

L’ombra di Washington

Nell’analizzare il presente e il futuro dell’isola c’è sempre bisogno di un ulteriore supplemento di analisi. Quella cubana è una rivoluzione nazionale che conserva, prima ancora di un profilo “socialista”, un elemento indipendentista difficile da incrinare del tutto. A Cuba, altro dato da tenere in considerazione, c’è un sistema sociale peculiare che assicura consenso al potere politico malgrado le troppe difficoltà della vita quotidiana: servizi sociali, occupazione, istruzione e sanità di base in cambio di bassi salari, bassa intensità di lavoro, limitate libertà individuali e contingentamento dei beni di prima necessità. Pur tra mugugni e legittime aspirazioni a maggiori consumi, i cubani sanno di vivere meglio di molti cugini latinoamericani. Se inoltre si analizza l’intero arco della storia cubana di nazione indipendente, non si può inoltre sfuggire alla valutazione che gli anni seguiti alla rivoluzione del 1959 sono il più lungo periodo di stabilità politica vissuto dall’isola. Di conseguenza, qualsiasi ipotesi di cambiamento traumatico si scontra con il timore per quello che può accadere e per la fine di un ordine discutibile, ma comunque stabile.

A frenare cambiamenti di sistema all’interno dell’isola ci pensa pure la politica degli Stati Uniti che fa scoppiare in controtendenza un sano nazionalismo. Non si può parlare di Cuba, neppure degli avvenimenti degli ultimi anni, senza analizzare la politica di Washington contro l’Avana: sarebbe un errore di metodo e un errore politico. Gli anni di Trump hanno lasciato il segno con il ritorno al gelo dei rapporti diplomatici e con provvedimenti che puntavano all’asfissia della gracile economia dell’isola. Al presidente attuale Joe Biden spetta il compito di riportare le lancette dell’orologio delle reciproche relazioni ai tempi di Barack Obama che andò in visita a L’Avana nel 2016 e avviò la normalizzazione dei reciproci rapporti.  

La scommessa di Cuba nel presente – in tempi di Covid e conseguente crisi economica mondiale – è smentire ancora una volta le cassandre, dimostrando di avere più vite delle sette che di solito si attribuiscono ai gatti.

Archiviato inAmerica latina Articoli
TagsAldo Garzia covid Cuba Usa vaccino

Articolo precedente

La marginalità dell’agricoltura in Europa

Articolo successivo

La Lega è sempre la Lega. Vedi Vicenza

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Pandemia: dalla procura di Bergamo una convocazione alla sinistra

La Cina tra proteste interne e iperattivismo geopolitico

Forte aumento dell’astensionismo a Cuba

La morte di Milanés

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA