• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » La marginalità dell’agricoltura in Europa

La marginalità dell’agricoltura in Europa

Nella mole importante di fondi europei destinati al Piano nazionale di ripresa e resilienza, il ruolo immaginato per il settore agricolo è di secondo piano, tanto che nei negoziati tra i governi ha subito dei tagli

9 Febbraio 2021 Antonio Onorati  759

La crisi economica, sociale e ambientale – non quella del Covid – ma quella generata nel 2007/2008 che non si è mai effettivamente risolta nel cosiddetto Occidente sviluppato, riceverà un sostanziale contributo di denaro pubblico. Un Piano nazionale di ripresa e resilienza, adattamento nostrano delle disponibilità totali dell’Unione Europea previste nel Sure, nel sostegno per la gestione della crisi pandemica nell’ambito del MES, nel Fondo di garanzia della Banca europea per gli investimenti (BEI) per i lavoratori e le imprese (540 miliardi di euro) e nel Next Generation Eu (750 miliardi) a cui si aggiungono 1.100 miliardi previsti nel quadro finanziario pluriannuale.

In questa mole importante di fondi europei, il ruolo immaginato per l’agricoltura è non solo marginale ma – nei negoziati tra i governi – ha subito dei tagli. L’unica voce specifica, quella relativa ad interventi di sviluppo rurale, è passata da un’originale previsione di 15 miliardi (per l’UE) a 7,5 miliardi definitivamente accordati.

Alcuni hanno immaginato che l’Italia, primo paese agricolo dell’Unione per valore aggiunto della sua agricoltura avrebbe, se non altro per rispondere alle aspettative e agli appetiti del settore agricolo, operato una correzione inserendo un supporto maggiore in termini almeno di politiche pubbliche per il settore. Anche perché si continua a pretendere che la ripresa dovrà basarsi su un’aumentata sostenibilità ambientale.

“L’azione di rilancio del Paese delineata dal Piano è guidata da obiettivi di policy e interventi connessi ai tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale” si legge nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Considerando il peso che l’agricoltura ha sia come attore importante della crisi climatica che come possibile strumento per contribuire a “raffreddare la terra”, ricordando che la povertà nei comuni di piccola e media dimensione, quelli che hanno un tessuto rurale importante, ha tassi più alti della media nazionale, si poteva immaginare una qualche attenzione a questo comparto.

Nell’agricoltura italiana, secondo vecchi dati ISTAT (2015) lavorano circa 3,5 milioni di persone, di cui 2,5 sono manodopera familiare. Secondo dati più recenti (2020), il reddito agricolo è calato del 4,8% e la rilevazione delle ULA (Unità di lavoro: rappresentano una misura dell’occupazione con la quale le posizioni lavorative a tempo parziale – contratti di lavoro part-time e seconde attività – sono riportate in unità di lavoro a tempo pieno. Le unità di lavoro sono calcolate al netto della cassa integrazione guadagni) totale era (2019) di 1,262 milioni, di cui 814 mila “indipendenti” –  cioè coltivatori diretti.

Le grandi aziende agricole che occupano più di 10 ULA, occupano solo il 2,7% degli addetti e producono il 5,4% della produzione, mentre le aziende fino a 10 ULA producono il restante 94,6%,  di cui  un 25,5% della produzione è prodotto da aziende con meno di 1 ULA, cioè  le cosiddette  “aziende che difficilmente possono essere classificate come imprese” , che –  evidentemente – non sono di sussistenza e autoconsumo ma lavorano per il mercato essenzialmente locale e che tanto hanno contribuito all’approvvigionamento alimentare durante la crisi pandemica.

La stragrande maggioranza delle aziende agricole hanno piccole dimensioni, quindi hanno sicuramente bisogno di un sostegno. Le aziende che fatturano meno di 15.000 euro all’ anno occupano un terzo degli addetti, realizzano il 10% della produzione ma pagano il 23% dei contributi sociali a carico di conduttore e familiari.

Ci si può domandare se quello che è previsto nel Piano ha un qualche riferimento a questo spaccato della nostra agricoltura.

I soldi disponibili per i 3 progetti relativi all’agricoltura sostenibile (1,8 miliardi) saranno dedicati a:

“Contratti di filiera“: uno strumento che esiste dal 2003 e che di fatto integra la produzione agricola alle imprese di trasformazione e distribuzione. Sono uno strumento a vantaggio totale delle industrie a valle che già godono di uno smisurato potere di mercato, sono quelle più grandi (con oltre 250 addetti) essenzialmente concentrate in due sole regioni (Lombardia ed Emilia) e quelle della Grande distribuzione organizzata (GDO). Questa tipologia di contratti già gode di finanziamenti pubblici attraverso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Internazionalmente sono definiti chiaramente come “contratti di coltivazione”, di fatto trasformano l’agricoltore in un operaio a domicilio;

“Parchi agrisolari: Incentivi per l’ammodernamento dei tetti degli immobili ad uso produttivo nel settore agricolo, zootecnico e agroindustriale (installazione pannelli solari, isolamento termico, sostituzione coperture in eternit, ecc.) per incrementare la sostenibilità e l’efficienza energetica del comparto, realizzando inoltre sistemi decentrati di produzione di energia.” In questo caso se le intenzioni sembrano positive quello che desta preoccupazione è la possibilità, offerta ad investitori che realizzano parchi agrisolari togliendo terra all’agricoltura, di vendere l’energia elettrica alle compagnie nazionali. Esperienza questa già consumata da oltre 10 anni in Sardegna e spesso finita davanti ai tribunali con condanne per truffa o, peggio, per attività a carattere criminale delle imprese che realizzavano gli impianti;

Il terzo progetto prevede interventi a supporto della “logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, forestale, florovivaistica“. Ancora risorse per il comparto industriale a cui l’intervento pubblico taglierà una serie di costi riducendo il peso della capitalizzazione privata delle imprese a valle. Ma la Politica agricola comunitaria già finanzia abbondantemente questo tipo di intervento attraverso il sostegno alle Organizzazioni di produttori (Una Organizzazione di Produttori è un’aggregazione di aziende agricole di produzione sotto forma di cooperativa o di associazione, che rispetta determinati requisiti per poter essere riconosciuta e finanziata dalla UE).

In tutto questo non c’è l’ombra di interventi che, facendo perno sulla struttura estremamente decentrata del sistema agricolo italiano, avrebbero potuto dare un contributo alla “resilienza” dei sistemi produttivi. La presenza di aziende agricole di piccola e media dimensione sparse su tutto il territorio nazionale, quindi capaci di garantire un sistema di approvvigionamento alimentare basato sul prodotto fresco e sulla trasformazione rapida, senza l’impatto di trasporti di lungo o lunghissimo raggio necessari alla “fabbricazione” di alimenti via via più artificalizzati è una risorsa totalmente ignorata, anzi contrastata nella sua resistenza creando artificialmente – grazie al denaro e alle politiche pubbliche – meccanismi di concorrenza sleale difficilmente superabili.

Un discorso a parte meriterebbe l’enfasi posta sulla digitalizzazione che in agricoltura assume valenze particolari che toccano anche la dematerializzazione della vita (informazioni digitalizzate delle risorse genetiche necessarie alle attività agricole, come sementi), ma sarà per la prossima volta.

Archiviato inArticoli
Tagsagricoltura Antonio Onorati Europa fondi europei Italia

Articolo precedente

Quale futuro per l’Europa

Articolo successivo

Miracolo a L’Avana. Presto in produzione il vaccino anti-Covid

Antonio Onorati

Articoli correlati

L’ultima rivoluzione dell’industria

La lezione di Brasilia

Oggi in Spagna, domani in Europa

Guerra congelata

Dello stesso autore

Il Pentagono spara a zero sulla Cina

Agricoltura 4.0 o 0.4? Il “miracolo” della digitalizzazione

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA