• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Agricoltura 4.0 o 0.4? Il “miracolo” della digitalizzazione

Agricoltura 4.0 o 0.4? Il “miracolo” della digitalizzazione

La modernizzazione del settore prevede l’informatizzazione di trattori, sementi e processi produttivi con il risultato di avere meno persone nei campi per una produzione standardizzata e sempre più simile ad un’industria metalmeccanica

17 Febbraio 2021 Antonio Onorati  1239

Siamo al secondo giorno poco sotto lo zero nella campagna romana, in questo febbraio, a cui vanno aggiunti un altro paio di giorni di freddo nel mese di gennaio. Pochissimi giorni rigidi estremamente insufficienti per quello che necessiterebbe al riposo e al risveglio della terra, fondamentale per la produzione agricola. Lavorando con la natura e non contro di essa, l’adattamento dei processi produttivi agricoli alle mutazioni è un aspetto centrale. Le mutazioni sono sistemiche e complesse. Questo richiede conoscenze, capacità, tempo, diversificazione e gestione dinamica dei fatti aziendali. Evidentemente richiede anche una condizione economica degna di una vita civile per chi vive del lavoro dei campi.

“L’Agricoltura 4.0, che mutua le logiche dell’Industria 4.0, è oggi un paradigma che prevede l’utilizzo armonico di diverse tecnologie finalizzate a migliorare la resa e la sostenibilità dell’attività agricola, la qualità produttiva e di trasformazione, le condizioni sociali e l’impatto ambientale dell’intera filiera”, recita un articolo su agendadigitale.eu (per maggiori informazioni leggere qui ). Un’agricoltura che mutua le logiche dell’industria. Produrre radicchio è come produrre bulloni. Dalla rivoluzione verde in poi viene ripetuto questo atto di fede, smentito poi sistematicamente dalla realtà. La migliore riprova è la necessità di sostenere con un costante flusso di ingenti risorse economiche il modello agricolo industriale a forte capitalizzazione. Infatti il 20 % delle imprese agricole italiane che ricevono soldi comunitari cattura oltre l’87% di quei soldi.

Migliorare la resa e la sostenibilità, così come le condizioni sociali – immagino, di chi ci vive e lavora –  attraverso tecnologie basate sulla digitalizzazione e la connettività, è solo la modernizzazione della vecchia visione industrialista.  Con il corollario abituale di “resistenza, ritardi, arretratezza degli operatori”, cioè di quelle donne e quegli uomini che ogni giorno ci permettono di avere qualcosa nel piatto, più o meno di qualità secondo il denaro di cui disponiamo.

“Ma un ostacolo alla digitalizzazione e modernizzazione dell’agricoltura è rappresentato dalla mancanza di connettività in campagna. Spesso basta spostarsi dai centri abitati per perdere il segnale del 4G e la connessione internet assicurata dal doppino di rame ha una velocità estenuante, certo non sufficiente a sostenere il traffico dati di una azienda moderna”, dice la Commissione europea nel suo rapporto del 2020. Allora, ammesso che i miracoli promessi si avverino e che ogni trattore sia connesso ad una superba rete di satelliti, che ogni contadino o contadina possa starsene seduta in casa e guidare il suo trattore-robot che ara il campo, come funzionerà se il campo misura solo due ettari e tutta l’azienda ha una dimensione inferiore a 5 ettari, come il 71% delle aziende agricole italiane. Quel trattore, magari senza sbagliare una solco, produrrà una massa di dati, un flusso costante di informazioni.

E questo è il vero affare, l’internet delle cose è una miniera da sfruttare economicamente senza grandi costi; il “minerale” non è sepolto ma è gratuitamente a disposizione di chi ha mezzi per sfruttarlo perché sensori sparsi nei campi, robot nelle sale di mungitura, connessioni satellitari dei trattori, sistemi irrigui robotizzati,  macchine per raccogliere gli ortaggi in serra, sono stati acquistati dall’agricoltori ma i dati che producono non gli appartengono in quanto non ha la capacità di immagazzinarli, gestirli, trasformarli in informazioni e venderli. Niente di diverso da quello che succede con Facebook, per esempio.

Lo sviluppo della connettività degli strumenti agricoli produrrà, secondo quanto sostenuto da “ OnFarm” (un provider di sistemi di connessione per l’agricoltura) una media di 4,1 milioni di dati per azienda agricola prima del 2050 (Fonte: “Digital Transformation Monitor Industry 4.0 in agriculture: Focus on IoT aspects” – Commissione europea)

Il trattore e gli attrezzi che vi sono collegati sono strumenti abituali dell’agricoltura e aiutano a chi lavora nei campi a faticare di meno. La connettività e le tecnologie di localizzazione (GPS) possono ottimizzare l’uso di questi strumenti agricoli ma il pacchetto, obbligatorio per certe case costruttrici, lo paghi a parte e costa circa 8.000 euro. Considerando che i calcoli universitari ci dicono che si possono risparmiare una decina di euro ad ettaro di carburante con l’ottimizzazione dei percorsi di lavorazione, ci vogliono 8 anni di lavoro in un’azienda che fa lavorazioni per cento ettari. In Italia le aziende cha hanno oltre 100 ettari di superficie agricola sono poco più di 17.000 su 1,5 milioni di aziende (dato ISTAT). L’industria europea delle macchine agricole occupa circa 135.000 persone, produce un volume di circa 26 miliardi di euro e i trattori sono difficili da cambiare, costano cari. In Germania l’età media dei trattori è (dato del 2020) 27,5 anni. Allora l’agricoltura 4.0  a quali aziende agricole si rivolge?

C’è dell’altro. La dematerializzazione di attività e oggetti o forme di vita, crea un valore economico alle informazioni tratte dai dati digitalizzati. Ed è questa una risorsa nuova per produrre profitto dalle attività agricole, meglio che piantare patate. La parte più sostanziosa di queste informazioni è quella relativa alle sementi, fondamento delle attività agricole. Non casualmente, nella descrizione dell’agricoltura di precisione che fa Monsanto/Bayer si insiste sulla necessità della costruzione di base di dati aziendali sui miglioramenti ottenuti con le sementi effettivamente utilizzate. Si sviluppa un’attività economica conseguente basata sulla cattura di “Digital Sequence Information” (DSI), informazioni sul DNA che vengono digitalizzate e hanno un valore economico strategico quando contengono informazioni sulla genetica di sementi o animali allevati. In particolare per le sementi consente attività che non richiedono più il controllo o la proprietà del materiale biologico.

Il termine DSI attualmente non ha una definizione concordata tra i governi. Le differenze terminologiche nascondono un conflitto d’interesse difficilmente risolvibile: alcuni paesi e le industrie ritengono che DSI siano solo “dati”, quindi come tali appartengono a chi li raccoglie che ha diritto di farne l’uso che vuole; altri paesi e i movimenti sociali ritengono, al contrario, che DSI siano la risorsa vivente da cui sono tratte le informazioni e che quindi il loro accesso ed uso siano strettamente regolamentati, così come è regolamentato l’accesso alle sementi come base per la produzione di nuove varietà di sementi stesse.

Controllare le informazioni genetiche permette di controllare, attraverso l’edizione del genoma, la “creazione” di nuove varietà di sementi con l’uso di potenti motori di ricerca capaci di scovare caratteri utili per immettere sul mercato una novità, di imporre un diritto di proprietà industriale sul carattere contenuto nella nuova semente: rafforzando così la concentrazione del potere di mercato nelle mani di poche gigantesche imprese a carattere transnazionale (tra le 6 imprese sementiere più importanti del pianeta, quattro sono europee). Inoltre, l’attuale dematerializzazione delle sementi genera una perdita inestimabile di tutte le informazioni genetiche non digitalizzabili. La FAO ritiene che il 75% della perdita di biodiversità coltivata sia dovuta alla diffusione di varietà commercialmente uniformi e stabili. Le centinaia di milioni di agricoltori che riproducono le loro sementi ogni anno creano molta più nuova diversità di qualche migliaio di ricercatori nei laboratori con attrezzature sofisticate.

Digitalizzare i trattori, digitalizzare le sementi, digitalizzare i processi produttivi, visioni vendute come la soluzione miracolosa per “modernizzare” l’agricoltura, un’agricoltura con sempre meno persone nei campi, artificializzata, standardizzata e sempre più simile ad un’industria metalmeccanica. Che cibo sarà capace di mettere nei nostri piatti?

Archiviato inArticoli
Tagsagricoltura agricoltura 4.0 Antonio Onorati coltivazione digitalizzazione informatizzazione sementi

Articolo precedente

L’Osservatore Romano e Bergoglio scelgono Biden

Articolo successivo

Il primo giorno di Draghi alle Camere

Antonio Onorati

Articoli correlati

Alla sinistra manca una visione di società

“Net-mafia”: la nuova forma criminale e la digitalizzazione dell’economia

Il Pentagono spara a zero sulla Cina

La marginalità dell’agricoltura in Europa

Dello stesso autore

Il Pentagono spara a zero sulla Cina

La marginalità dell’agricoltura in Europa

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA