• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » L’Osservatore Romano e Bergoglio scelgono Biden

L’Osservatore Romano e Bergoglio scelgono Biden

La scelta del quotidiano della Santa Sede esalta l’operato del nuovo presidente a Washington sulle politiche migratorie con il Messico, tema molto caro a Francesco, e plaude allo spirito di accoglienza della Colombia verso i rifugiati

16 Febbraio 2021 Riccardo Cristiano  448

Per molti anni in tutto il mondo L’Osservatore Romano più che letto veniva passato ai raggi X, alla ricerca del verbo o dell’aggettivo che poteva indicare una novità, l’inizio di un cambiamento, o l’affermazione di una priorità. Recentemente trasformato graficamente, il giornale della Santa Sede presenta ora tra molte novità il titolone di prima pagina, a carattere cubitali, che molto spesso “dà la linea”, l’esegesi dello sguardo pontificio sul mondo e la sua attualità. Nell’edizione del 14 febbraio, stampata nelle ore in cui si discuteva dell’impeachment di Donald Trump, questo titolone d’apertura era “Crepe nel muro”. Il breve testo di prima pagina era questo: “Si aprono altre crepe nel muro della politica migratoria statunitense. Il presidente Joe Biden, ha infatti revocato lo stato di emergenza al confine con il Messico e tagliato i fondi alla costruzione della barriera che doveva fare da diga alla pressione dei richiedenti asilo”.

La parola chiave per capire l’importanza di questa scelta del quotidiano è “barriera”. E infatti l’articolo all’interno prosegue così: “Joe Biden scrive al Congresso per revocare lo stato di emergenza nazionale ai confini con il Messico. Prima conseguenza della comunicazione alla speaker della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi e alla vicepresidente Kamala Harris, nelle sue vesti di presidente del Senato, è il taglio dei fondi alla costruzione del muro al confine con il Messico. Non solo. Il presidente ha annunciato un monitoraggio sugli appalti ‘usati per la costruzione del Muro’. E, primo passo di una nuova politica, il 19 febbraio si inizierà a smantellare il campo di Matamoros, Messico, dove oltre tremila persone attendono in un limbo di tende sul Rio Grande una risposta alla loro richiesta di asilo negli Stati Uniti. Matamoros è uno dei campi gremiti di richiedenti asilo sparsi lungo il confine Usa-Messico. Sono in oltre 27.000, nelle tendopoli di confine, a bussare alle porte degli Usa. Si arriva a 70.000 se si contano gli inseriti in quello che burocraticamente fu chiamato ‘Protocollo per la protezione dei migranti’. Decine di migliaia di persone assiepate alla soglia del vicino, in arrivo da paesi dell’America latina destabilizzati da una crisi migratoria profonda, dall’insicurezza alimentare e ora anche dal coronavirus.”

La scelta del quotidiano della Santa Sede sembra indicare una priorità che corrisponde a papa Francesco più di quella prescelta da tanti vescovi statunitensi, che sembrano ridurre tutto il dibattito politico americano e le sue sfide alla luce di una sola questione: la scelta a favore dell’aborto di Joe Biden, secondo inquilino cattolico della Casa Bianca sgradito per questo a molti vescovi che non vorrebbero che possa accedere alla comunione. Non che i vescovi aperti verso Biden siano favorevoli all’aborto. Questi vescovi, in queste ore, hanno piuttosto invitato a non trasformare l’ostia in un’arma. Per loro la Chiesa non impone, piuttosto presenta la sua visione illuminando le coscienze.

Ma è un’esagerazione cogliere in quel titolo l’indicazione di una strada? Forse no. Infatti nell’edizione del 16 febbraio il titolo d’apertura de L’Osservatore Romano è questo: “Il coraggio di guardare ai migranti”. Il quotidiano vaticano riferisce delle tante cose dette dal papa all’Angelus del 15 del mese, e tra queste cita i significativi e inusuali auguri agli innamorati (che avevano appena festeggiato San Valentino), ma punta sull’enorme novità venezuelana. Quella strana e trascurata capacità della Colombia di regolarizzare addirittura un milione e mezzo, per molti anche di più, di “clandestini”, i fuggiaschi dal Venezuela in fiamme, deve contare per il papa, e molto. 

E cosa ha detto? Anche qui vale la pena di partire dal breve testo che si legge sotto il titolone in prima: “Un grazie alla Colombia, perché nonostante ‘tanti problemi, di sviluppo, di povertà, di pace, quasi 70 anni di guerriglia… ha avuto il coraggio di guardare’ ai ‘migranti venezuelani presenti nel Paese, favorendone l’accoglienza, la protezione e l’integrazione’. Lo ha rivolto il Papa al termine dell’Angelus, associandosi ai vescovi colombiani ‘nell’esprimere riconoscenza per la decisione delle autorità’ della nazione latinoamericana ‘di implementare lo Statuto di Protezione Temporanea’ per vicini che fuggono dal Venezuela. ‘E questo non lo fa un Paese ricchissimo, sovrasviluppato’, ha sottolineato con enfasi Francesco, che in precedenza aveva commentato il Vangelo della guarigione del lebbroso, proposto dalla liturgia della sesta domenica del tempo ordinario. Infine Bergoglio ha fatto gli auguri agli innamorati e ai fidanzati nel giorno di San Valentino e ha ricordato che mercoledì prossimo inizieremo la Quaresima. “Sarà un tempo favorevole per dare un senso di fede e di speranza alla crisi che stiamo vivendo, ha detto.”

È interessante notare che qui c’è piena sintonia con i vescovi colombiani, che hanno lodato per il coraggio il presidente colombiano, sulla cui scelta vale la pena di riflettere: l’inverno demografico che sta colpendo anche la Colombia fa sì che l’età media dei venezuelani fuggiti in Colombia sia più bassa di quella dei colombiani, ma la trascorsa ricchezza di Caracas dà loro un livello di istruzione più alto. Alcuni ambienti politici colombiani nei giorni trascorsi avevano affermato che bisognava negare a un milione e mezzo di clandestini di vaccinarsi. Ora lo potranno fare tutti – grazie al sostegno dell’Onu e dell’Unhcr – e avranno accesso alle cure oltre che a un documento d’identità valido: potranno così cercare un lavoro aiutando i colombiani, che anche per colpa del loro lungo conflitto interno non abbondano di giovani qualificati. Un metodo che, se fosse seguito anche in Italia e in questa Europa colpite anch’esse da un evidente inverno demografico, potrebbe aiutarci a leggere la questione migratoria in modo diverso da quello prevalente. 

Archiviato inArticoli Papa
TagsBergoglio clandestini Colombia Francesco immigrazione Joe Biden papa Riccardo Cristiano rifugiati Stati Uniti Venezuela

Articolo precedente

Torna l’ombra della Catalogna (e dei suoi “prigionieri politici”) sull’Europa

Articolo successivo

Agricoltura 4.0 o 0.4? Il “miracolo” della digitalizzazione

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

Paradossi nelle elezioni americane

Benvenuti a Haiti!

L’eterno ritorno dei “taxi del mare”

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Slovacchia, vince il partito contrario alla guerra
Vittorio Bonanni    3 Ottobre 2023
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
Singolarità Milano
Agostino Petrillo    3 Ottobre 2023
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA