Tag: Ilva
Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita
Taranto perde il sindaco e la riconversione ecologica in un sol...
Alla ex Ilva si gioca una parte del futuro del Paese
Ex-Ilva, necessario un nuovo blocco sociale
Ex-Ilva, urge l’avvio della transizione ecologica
Acciaio tricolore e sostenibile?
Ex Ilva: per i tarantini la decarbonizzazione in cima a tutto
Ex Ilva, il governo come Ponzio Pilato
Il mestiere del sindacalista è duro. Ha bisogno di un innato ottimismo per convincere la controparte, per fare capire le ragioni dei lavoratori in un mondo in cui contano solo il denaro e le compatibilità di mercato. Deve avere pazienza, il sindacalista, e resistere un minuto di più del padrone (come si diceva nel secolo scorso). Ma alla vigilia del tavolo al ministero del Lavoro, convocato per domani, non c’è un grande ottimismo tra i sindacalisti. Dice Gianni Venturi della Fiom-Cgil nazionale: “Ho la sensazione che il governo sia in balia degli eventi”. Insomma fa la parte di Ponzio Pilato.
La vicenda spinosa a cui ci riferiamo è quella dell’ex Ilva oggi Acciaierie d’Italia. Dopo la condanna penale in primo grado per inquinamento doloso e una sfilza di reati ambientali, con la confisca dell’area a caldo, ormai risalente a più di un mese fa, e il ribaltamento del Consiglio di Stato sulla chiusura della stessa area a caldo voluta dal sindaco e confermata dal Tar, siamo adesso tornati all’inizio di quella che è stata, fin dal principio, una tela di Penelope.