• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Taranto perde il sindaco e la riconversione ecologica in un sol colpo

Taranto perde il sindaco e la riconversione ecologica in un sol colpo

Melucci è stato vittima di un agguato politico che ha visto la firma, oltre che dell’opposizione, anche di due suoi consiglieri. Dietro all’operazione i poteri forti, orfani del centrodestra, che vogliono riprendersi la città

17 Novembre 2021 Guido Ruotolo  1034

Lo hanno azzoppato, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. Un agguato in stile “prima Repubblica”. Due consiglieri della maggioranza, nell’arco di una notte, hanno congiurato passando armi e bagagli con gli oppositori. Altri sei lo avevano fatto in questi quattro anni di amministrazione. Mancavano pochi mesi alla fine della consiliatura, fissata per la prossima primavera, invece da ieri diciassette consiglieri comunali hanno depositato le loro irrevocabili dimissioni, e così si dovrà andare presto al voto.

Si sfoga il sindaco proposto dal Pd, imprenditore indipendente, che si è schierato per una riconversione ecologica e ambientalista della ex Ilva (ed è forse per questo che è stato azzoppato). “Bisogna rimanere lucidi in queste ore – dice Melucci – ed è difficile individuare moventi e mandanti nel solo gioco della politica. Nei prossimi dieci anni la stazione appaltante di Taranto gestirà dieci miliardi di euro. Quello che hanno ordito è stato un atto ostile nei confronti della città. In questi quattro anni di amministrazione avevano ottenuto assessorati, posti nelle partecipate, incarichi di sottogoverno. Non gli è bastato. Non potevano più accettare di condividere la nostra politica nei confronti di chi avvelena il nostro territorio”.

Stefania Baldassari, candidata a sindaca del centrodestra sconfitta da Melucci, rivendica la fine della consiliatura: “Melucci non ha mai avuto una maggioranza reale. Ha amministrato la città anche con assessori eletti nelle mie liste. Ha fallito e adesso ne paga le conseguenze”.

Da un punto di vista politico, è ovvio che il centrodestra ha saputo colpire con i suoi pallettoni. Del resto, Tajani e Salvini hanno brindato allo scioglimento del consiglio comunale. Ma ­– spiega Luciano Santoro, candidato segretario al congresso provinciale del Pd – “sono scesi in campo anche i poteri forti, settori di Confindustria e non solo, che vogliono governare la città”.

Non c’è nessuna dietrologia segreta, dietro l’operazione di far fuori il sindaco e la sua maggioranza. Il governatore della Puglia, Michele Emiliano, esplicita: “È stata una vigliaccata. Il sindaco Melucci ha lavorato per la decarbonizzazione dell’Ilva e la chiusura dei reparti a caldo. La sua amministrazione ha portato avanti i progetti per la costruzione della città universitaria, per un nuovo ospedale, per la rete della mobilità”.

Evidentemente le buone azioni non sono servite. “Siamo al tentativo della riedizione di Le mani sulla città. Ci sono vecchi arnesi della mala politica che vogliono vendicarsi della buona amministrazione Melucci. I nemici di Taranto vivono in provincia. Sono grandi imprenditori del ciclo dei rifiuti, orfani del centrodestra che vogliono riscattarsi, burattini dei poteri forti, delle lobby dell’acciaio”. Luciano Santoro traccia gli identikit dei killer di Melucci.

In questi quattro anni di amministrazione, ben otto eletti sono passati dalla maggioranza all’opposizione. Gli ultimi due senza neppure un preavviso. Non è solo un’operazione di trasformismo politico, antica malattia del Mezzogiorno. Ci sono forti interessi economici da preservare e lo stesso futuro produttivo della città dei due mari. La ex Ilva è dentro questa grande partita truccata.

Ma il sindaco è ottimista: “Abbiamo un consenso molto alto in città. Abbiamo lavorato bene. Siamo riusciti a risalire la china del dissesto finanziario. Stiamo lavorando per la rigenerazione urbana. In particolare, Tamburi, il quartiere sepolto dalle polveri dell’acciaieria. Se guardo al futuro, penso ai novantamila passeggeri delle crociere che hanno visitato la nostra città”.

Archiviato inArticoli
TagsGuido Ruotolo Ilva Luciano Santoro Rinaldo Melucci Stefania Baldassari Taranto

Articolo precedente

L’ Etiopia nell’inferno della guerra tra etnie

Articolo successivo

Legge elettorale, Letta delude e sceglie lo statu quo

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Dello stesso autore

Morire di carcere (4)

Morire di carcere (3)

Morire di carcere (2)

Morire di carcere

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA