• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

Per l’attuazione del piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022

7 Gennaio 2022 Giuseppe Romano*  860

Il 13 dicembre scorso si è tenuto, presso il ministero dello Sviluppo economico, l’ultimo incontro riguardante l’ex Ilva, alla presenza dei ministri Giorgetti e Orlando, di alcuni funzionari del ministero della Transizione ecologica e del ministero per il Sud, oltre alle istituzioni locali (Regione Puglia e Regione Liguria), all’azienda e alle organizzazioni sindacali. Nell’incontro ci è stato comunicato – prima dal presidente di Acciaierie d’Italia e poi dall’amministratore delegato – il piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, il quale, nel corso di almeno dieci anni secondo il tempo stimato, dovrebbe passare gradualmente dal ciclo integrale odierno a un ciclo ibrido con forni elettrici e, nell’ultimo quinquennio, all’utilizzo esclusivo dell’idrogeno per produrre acciaio.

Al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico (i costi del gas e dell’energia elettrica rappresentano un serio problema) che questo percorso futuribile e complicato rappresenta, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022: 1) accordo sindacale sugli organici; 2) nuova Autorizzazione integrata ambientale; 3) dissequestro degli impianti da parte della magistratura. Se riguardo ai primi due punti vi è la possibilità di raggiungere gli obiettivi proposti, almeno su base teorica, francamente risulta un po’ complicato capire come convincere la magistratura.

Nel frattempo in fabbrica si procede ai minimi di produzione, in quanto Afo 4 è fermo per problemi impiantistici (crogiolo perforato) e dovrebbe ripartire non prima di fine gennaio 2022; e sono fermi anche gli impianti a valle (ACC 1, PLA2 ecc.). Sui lavoratori si abbattono ulteriori tredici settimane di cassa integrazione, mentre sui lavoratori delle ditte dell’appalto si ripercuotono i soliti ritardi nelle retribuzioni, in quanto la committente Acciaierie d’Italia – causa problemi di finanza e di accesso al credito – non paga nei termini contrattuali le imprese stesse.

Ai problemi di liquidità e finanziari sono da ricondurre le ultime scelte fatte dal governo Draghi con lo spostamento di risorse (575 milioni di euro, contenuti nel “mille proroghe”) dai fondi destinati alle bonifiche di competenza di Ilva in amministrazione straordinaria di alcune parti di stabilimento non passate sotto la gestione iniziale di ArcelorMittal, verso Acciaierie d’Italia per il processo di decarbonizzazione. È di palmare evidenza il fatto che si debba intendere tale operazione (peraltro maldestra) come un tentativo di supportare l’azienda in questo momento economicamente difficile.

La Fiom-Cgil, già nel 2018, aveva denunciato questa condizione che favoriva di fatto la multinazionale a discapito del territorio ionico. Nello specifico, le bonifiche previste per il territorio ionico dovevano essere realizzate con parte delle risorse destinate agli investimenti ambientali non direttamente ascrivibili all’affittuario. Infatti, tra le tante prescrizioni ambientali previste dal decreto del presidente del Consiglio del 29 settembre 2017 vi è la copertura dei parchi minerali completamente realizzata con i fondi in capo all’amministrazione straordinaria, attraverso il cosiddetto “patrimonio destinato”, così come previsto dall’art. 20 del contratto di aggiudicazione del giugno 2017.

È del tutto evidente che il governo Draghi, riguardo alla vertenza ex Ilva, continua a non avere un’idea precisa sul futuro produttivo di Taranto; e soprattutto continua a fare annunci su importanti investimenti per il processo di transizione ecologica senza coperture finanziarie. È giunto il momento di fare chiarezza sulla vertenza, sulle bonifiche e sulla riqualificazione del territorio ionico, costretto a pagare in termini sia ambientali sia occupazionali. Il governo convochi le parti sociali e apra a un confronto serio e di merito per giungere a una vera transizione ecologica, con la massima partecipazione dei lavoratori e dei cittadini della terra ionica.

*Segretario generale Fiom-Cgil di Taranto

Archiviato inArticoli
TagsGiuseppe Romano governo draghi Ilva Taranto transizione ecologica vertenza

Articolo precedente

Il Pd è l’unico destino per la sinistra?

Articolo successivo

Le elezioni francesi specchio della crisi europea

Giuseppe Romano*

Articoli correlati

Clima, la prima volta di ambientalisti e sindacati

Ex Ilva, la decarbonizzazione è la soluzione

“Aiutateci”, il grido dalla ciminiera di Portovesme

La transizione ecologica è la vera rivoluzione

Dello stesso autore

Ex-Ilva, urge l’avvio della transizione ecologica

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Pnrr, si profila uno stile polacco
Luca Baiada    8 Giugno 2023
Corte dei conti, la tracotanza del governo
Stefania Limiti    6 Giugno 2023
Emilia-Romagna, la catastrofe annunciata
Massimo Serafini    5 Giugno 2023
Ultimi articoli
L’Europa non vuole sentire parlare di pace
Giorgio Graffi    9 Giugno 2023
Brasile, Lula si barcamena
Claudio Madricardo    8 Giugno 2023
Affitti brevi: Nardella controcorrente
Agostino Petrillo    7 Giugno 2023
Scontri in Kosovo, le responsabilità del premier Kurti
Vittorio Bonanni    7 Giugno 2023
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
Ultime opinioni
La crisi culturale della scuola italiana
Stefania Tirini    7 Giugno 2023
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Ultime analisi
Città da riprogettare. Roma, il caso di Porta Maggiore
Paolo Andruccioli    6 Giugno 2023
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA