• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Ex Ilva: per i tarantini la decarbonizzazione in cima a tutto

Ex Ilva: per i tarantini la decarbonizzazione in cima a tutto

Nella situazione di grande incertezza per il futuro ambientale, occupazionale e industriale della città pugliese, la parola chiave dello sciopero di ventiquattr’ore del gruppo dei lavoratori delle acciaierie, ieri, è stata chiara: “Il tempo è scaduto”

21 Luglio 2021 Guido Ruotolo  685

È molto deciso il sindaco Rinaldo Melucci: “A Taranto più nessuno si strappa i capelli per la sorte dello stabilimento siderurgico, la città si sta rapidamente emancipando da quel ricatto occupazionale e culturale, siamo interessati esclusivamente alla traiettoria della completa decarbonizzazione. Oggi la responsabilità è tutta del governo, e noi siamo pronti a collaborare su un tavolo dove la salute sia il primo obiettivo. In mancanza di questo scenario coraggioso, prevediamo una irreversibile implosione del sistema, speriamo senza incidenti”.

Siamo in un cul de sac, a Taranto. E il tempo scorre velocemente senza che accada nulla di importante. Nessun segnale arriva dalla direzione di Acciaierie d’Italia, nessuno anche da palazzo Chigi, se non l’impegno che entro un mese sarà definito il nuovo piano industriale. Nessun abboccamento con i sindacati per concordare un piano soft di trasformazione della più grande acciaieria d’Europa a ciclo integrale e una fabbrica compatibile con l’ambiente e la salute. Mentre i sindacati si dichiarano soddisfatti dello sciopero di ventiquattr’ore dei lavoratori del gruppo ex Ilva, proprio domani inizia a Napoli il G20 su energia e clima. Il convitato di pietra è proprio Acciaierie d’Italia, e il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, è consapevole che il tema dell’accelerazione nel processo di decarbonizzazione netta è un tema fortemente divisivo.

Difficile, dunque, che si troverà la quadra a Napoli. Anche se questo non dovrebbe impedire accelerazioni di processi di decarbonizzazione per Taranto. Ma sul punto si annotano incertezze e titubanze.

Prima questione, per alcuni insormontabile, sono i costi e i tempi dell’operazione. Nel progetto possibile, che tiene conto delle mediazioni necessarie e delle compatibilità, per una lunga fase iniziale, fino a dieci anni, Taranto deve strutturarsi per avere una produzione con fonti energetiche miste. Questo significa, anche carbone. E Taranto e gli ambientalisti sono disposti a sacrificarsi per un altro decennio? E poi andranno utilizzati forni elettrici e a idrogeno. Impianti con modalità e tecnologie diverse. I forni elettrici potranno andare a regime in tre-quattro anni, quelli con alimentazione a idrogeno fino a otto-dieci anni.

E i costi si annunciano proibitivi. Spiega Giuseppe Romano, Fiom-Cgil di Taranto: “A oggi, purtroppo, siamo fermi al piano industriale di gennaio scorso, il forno elettrico è previsto che parta non prima del 2024 in ciclo ibrido. Poi sull’idrogeno si vedrà. La questione vera, oltre alla compatibilità ambientale e sanitaria, è come si tiene l’occupazione attuale che prevede per il ciclo integrale l’equazione un milione di acciaio prodotto e mille dipendenti? Già col forno elettrico il rapporto scende a un milione di acciaio e 350-400 lavoratori? L’unica cosa vera a oggi è lo scontro tra i soci, senza esclusione di colpi”.

Dunque grande incertezza in prospettiva, per l’Ilva. Le reticenze e i silenzi di palazzo Chigi nascondono questa grossa difficoltà di concentrare flussi notevoli di capitali e risorse umane in un progetto di lungo periodo, che comunque non risolve i nodi della quotidianità, che non mette al riparo la fabbrica da incursioni della magistratura tarantina a fronte di nuove e documentate denunce di violazioni delle norme e degli accordi per una trasformazione degli impianti.

Prendiamo per esempio il tema spinoso della Cokeria 12, che il ministro della trasformazione ecologica Cingolani ha decretato che va chiusa perché tutte le prescrizioni imposte non sono state realizzate. Dice Alessandro Marescotti, portavoce di Peacelink, che l’azienda ha fatto finta di nulla, e “Cokeria 12 continua a lavorare”.

Si ha l’impressione che i sindacati alzino il tiro delle richieste in attesa che, a fine mese, si insedi il nuovo consiglio di amministrazione che dovrebbe vedere Franco Barnabé nuovo presidente. La parola chiave dello sciopero di ventiquattr’ore del gruppo dei lavoratori ex Ilva, ieri, è stata chiara: “Il tempo è scaduto”. “Non è accettabile il rinvio della vertenza sul futuro ambientale, occupazionale e industriale dell’Ilva”. Le dichiarazioni di delegati e sindacalisti si intrecciano, formando un coro di “non è possibile”: “Non è possibile che il piano industriale che va cambiato non sia mai stato discusso con ArcelorMittal e Invitalia”. “È inaccettabile l’assenza di un piano di manutenzione degli impianti”. “Dove sono i tempi di realizzazione del piano ambientale, i tempi delle opere per la messa a norma degli impianti?”.

Insomma, quello che per i sindacati e i lavoratori è inaccettabile, è l’indeterminatezza di ogni piano legato al futuro. Fa irritare l’atteggiamento da padrone delle ferriere della direzione aziendale con la “sua inaccettabile gestione inappropriata della cassa integrazione al 52%; così i lavoratori sono alla fame”. Il ministro Giorgetti rassicura: “Tra un mese tutto sarà più chiaro, avremo il piano industriale”. Si tratta solo di capire se i lavoratori e i sindacati gli crederanno.

Archiviato inArticoli
Tagsdecarbonizzazione Guido Ruotolo Ilva Rinaldo Melucci Taranto

Articolo precedente

6 – Strage Bologna. Parla l’ex moglie di Paolo Bellini, che lo riconosce

Articolo successivo

Omotransfobia, in parlamento e in spiaggia

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA