• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Omotransfobia, in parlamento e in spiaggia

Omotransfobia, in parlamento e in spiaggia

22 Luglio 2021 Manuela Bianchi  676

Il Paese sperimenta direttamente cosa voglia dire omotransfobia proprio quando il disegno di legge Zan, ora in discussione generale nell’aula del Senato, probabilmente dovrà attendere settembre per poter proseguire nel suo contrastato iter. Non che siano rari gli episodi di aggressioni anche violente verso chi appartiene alla comunità Lgbt, ma nel caso specifico il combinarsi della discussione sulla legge Zan, con tutte le polemiche del caso, e la divulgazione tramite social di un video che stigmatizza un caso di omotransfobia, permette di mettere ancora meglio a fuoco il contenuto reale del disegno di legge presentato dall’esponente del Partito democratico. Si tratta infatti del classico episodio di discriminazione sessuale ai danni di due ragazze lesbiche “ree” di non aver nascosto il proprio orientamento. Un caso per il quale, se la legge Zan venisse approvata così com’è, gli aggressori verrebbero giudicati con le aggravanti previste per gli atti di discriminazione basati sull’orientamento sessuale.

I fatti: pochi giorni fa, il 16 luglio scorso, Francesca e Martina, due ragazze lesbiche, hanno subito un’aggressione verbale, e poi anche fisica, mentre stavano tranquillamente prendendo il sole sulla spiaggia di Capo Miseno, nel comune di Bacoli presso Napoli. A perpetrare l’aggressione un anziano signore e sua figlia, che hanno intimato alle due ragazze di lasciare la spiaggia perché “turbavano” la bambina di sei anni che era con loro. Come hanno spiegato le ragazze, il loro atteggiamento era stato tranquillissimo, si erano solo date un bacio. Ma alle parole dell’aggressore hanno preso coscienza della discriminazione di cui erano oggetto: “Tornatene sulla montagna” e “stupida” sono solo alcune delle parole rivolte dall’anziano nonno a una delle ragazze, a cui sono seguiti spintoni e schiaffi sulle braccia a opera della figlia intervenuta a dargli manforte, fino ad arrivare a colpire con l’asta di un ombrellone un ragazzo che aveva preso le difese delle due malcapitate.

Dopo la divulgazione del video su Instagram, la solidarietà è scattata, anche in versione ufficiale da parte delle istituzioni: il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ha solidarizzato con loro, e il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, ha subito contattato le ragazze per invitarle a un tour nella cittadina, comunicando di aver proposto una manifestazione di sensibilizzazione sulle discriminazioni per orientamento sessuale, da tenersi proprio sulla spiaggia incriminata.

Questo unico esempio potrebbe bastare per rendere l’idea del clima che si vive nel nostro Paese. Ma c’è di più.
Qualche giorno dopo i fatti di Capo Miseno, ad Arzano, ancora in Campania, altre due ragazze, di ventuno e ventitré anni, sono state aggredite verbalmente e la più giovane è stata schiaffeggiata da un uomo che le aveva viste baciarsi in macchina. L’individuo ha minacciato di dar fuoco alla loro auto se non si fossero immediatamente allontanate. Il fatto è stato denunciato come richiesta di aiuto da una delle ragazze al comitato Arcigay di Napoli, che ha fatto sapere di avere investito del caso un team di avvocati, sottolineando come gli atti di omolesbobitransfobia siano pericolosamente in aumento in tutto il Paese.

Una notizia, però, ci fa ben sperare: la scelta di Paola Egonu, la pallavolista azzurra di origini nigeriane, dichiaratamente lesbica, a portabandiera dell’Italia nella cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Tokyo. Una scelta che cade proprio nel corso di una battaglia contro le discriminazioni: la Egonu riassume l’Italia del futuro, quella del meticciato e dei diversi orientamenti sessuali.

Archiviato inEditoriale
Tagscapo miseno ddl Zan Manuela Bianchi omotransfobia ragazze lesbiche

Articolo precedente

Ex Ilva: per i tarantini la decarbonizzazione in cima a tutto

Articolo successivo

Riforma fiscale, da Camera e Senato un documento deludente

Manuela Bianchi

Seguimi

Articoli correlati

Zuppi, dalla parte degli “ultimi”

Fine vita, il centrosinistra vota compatto

“Dolce morte”: ora tutto dipende dal parlamento

Suicidio assistito: il rinvio di un disegno di legge così così

Dello stesso autore

Fine vita, il centrosinistra vota compatto

“Dolce morte”: ora tutto dipende dal parlamento

Suicidio assistito: il rinvio di un disegno di legge così così

Disegno di legge Zan: il caro estinto

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA