• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » 6 – Strage Bologna. Parla l’ex moglie di Paolo Bellini, che lo riconosce

6 – Strage Bologna. Parla l’ex moglie di Paolo Bellini, che lo riconosce

“Ha ingannato tutti, è lui nella piazza della stazione”: è quanto dichiarato da Maurizia Bonini nella sua testimonianza nell’aula del tribunale in cui si sta svolgendo il processo ai mandanti per il massacro del 2 agosto 1980

21 Luglio 2021 Stefania Limiti  1819

Era attesa, anzi attesissima ed è arrivata. La testimonianza dell’ex moglie dell’avanguardista Paolo Bellini, Maurizia Bonini, ha tenuto inchiodata l’aula del tribunale bolognese dove si sta svolgendo il processo ai mandanti della strage del 2 agosto 1980: “Ho detto una bugia, lui ha ingannato tutti, non potevo immaginare che fosse lì in quella situazione”. La signora Bonini ha detto che quel maledetto giorno Bellini la raggiunse a Rimini in ritardo rispetto all’orario in cui lei aveva collocato il suo arrivo in Romagna negli interrogatori resi nel corso degli anni, e oggi non ha avuto dubbi di fronte alla Corte di assise nel riconoscere il suo ex in una foto che lo ritrae quel giorno alla stazione: “Sembra mio marito, è Paolo, è Paolo, perché ha una fossetta qua, ha i capelli più indietro, ma è comunque lui, nella foto del telegiornale lo riconosco ancora meglio. È Paolo, ed è riconoscibile da parte mia nella parte inferiore del video, qui però ha i capelli più indietro”. Ha avuto un gran coraggio Maurizia Bonini, confermando alla Corte il riconoscimento, dopo aver rivisto in aula il video di un turista per caso girato in stazione a Bologna la mattina della bomba e reso disponibile solo di recente.

La signora ha parlato coperta da un paravento su sua richiesta, la Corte ha approvato e certamente non poteva fare altro, dopo il via libera dell’accusa e delle parti civili: “Noi diamo parere favorevole alla testimonianza con il paravento – ha detto il procuratore generale – perché è una situazione delicatissima, conosciamo la storia di Bellini e si tratta di cose che riguardano legami familiari, emergono preoccupazioni e la Corte deve assicurare la genuinità della testimonianza”. Mentre gli avvocati dell’ex neofascista hanno protestato, pretendendo una testimonianza a viso aperto.

E si capisce il loro estremo tentativo di smontare questa tappa processuale: il riconoscimento è una chiave importante di tutta la strategia investigativa, perché Paolo Bellini, noto come primula nera (si veda la biografia di recente aggiornata scritta da Giovanni Vignali per PaperFirst), è un trait d’union fondamentale nel mondo dei neri coinvolto nella strage. Perché non solo di spontaneismo armato si trattò: non furono solo giovani sbandati e fascisti a mettere le bombe. Si sta delineando un quadro ben più complesso che dà conto della realtà, fino a ora ristretta attorno alla condanna di tre esponenti dei Nar, Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini – di recente si è aggiunta quella in primo grado contro Gilberto Cavallini –, e che comprende i vertici delle organizzazioni neofasciste Ordine nuovo e Avanguardia nazionale, finanziati dalla P2. Nei mesi scorsi sono girate nel web molte ricostruzioni tese a smentire che nel video ci fosse la faccia di Paolo Bellini, finanche l’accusa di un falso montaggio: il coraggio dell’ex moglie del principale imputato mette al loro posto queste piccole azioni depistanti.

Qui l’ultimo articolo sul tema pubblicato da “terzogiornale”

Archiviato inArticoli
Tagsmaurizia bonini paolo bellini Stefania Limiti strage bologna

Articolo precedente

Berlino: la battaglia degli affitti

Articolo successivo

Ex Ilva: per i tarantini la decarbonizzazione in cima a tutto

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Dello stesso autore

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Stragi di mafia. Dell’Utri non parlerà

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA