• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » 5 – Strage Bologna. Le “squadrette” di Umbertino D’Amato

5 – Strage Bologna. Le “squadrette” di Umbertino D’Amato

Prosegue il processo sui mandanti della strage del 2 agosto 1980. Nell’aula del tribunale del capoluogo emiliano sfilano ufficiali, ex terroristi, ex brigatisti, fedeli servitori dello Stato e tristi figure andate su e giù dentro il mondo occulto del potere

29 Giugno 2021 Stefania Limiti  1507

Siamo alla diciannovesima udienza, tutte interessanti, ma colpisce la deposizione del 14 maggio scorso quando si è seduto sulla sedia dei testimoni un uomo al servizio dell’ex Ufficio Affari Riservati di Federico Umberto D’Amato (detto Umbertino per la sua statura). Si chiama Mario Ciccioni, artificiere esperto di antisabotaggio, emiliano doc, dal 1961 all’antiterrorismo in Alto Adige, poi dal fatidico 1969 alle strette dipendenze di Silvano Russomando, numero due di quell’ufficio in cui è stata affogata la democrazia.

Si possono perdere i nervi a seguire quell’udienza: non si capisce se i microfoni in aula funzionino poco (si sente tutto bene in verità) o se il problema è che gli anni fanno abbassare talvolta l’udito o, ancora, se l’ex poliziotto Ciccioni trovi innaturale portare alla luce del sole le pratiche del sottosuolo. In ogni caso, tra una domanda e l’altra, e nonostante l’avversità dell’acustica, Ciccioni, chiamato a testimoniare sul ruolo degli Affari riservati – visto che il direttore dal 1971 al 1974, Federico Umberto D’Amato, è ritenuto dalla Procura generale di Bologna tra i mandanti e gli organizzatori della strage bolognese – ha raccontato che, nell’immediatezza del 12 dicembre 1969, venne mandato dal suo diretto superiore Russomando alla “Valigeria al Duomo” di Padova che vendeva borse come quella esplosa alla Banca dell’Agricoltura nella milanese piazza Fontana, diciassette morti, quasi novanta feriti, l’inizio della strategia della tensione di stampo neofascista. Ma l’Ufficio affari riservati si guardò bene dal parlare della preziosa pista che portava direttamente a Ordine nuovo e al neonazista Franco Freda, che in effetti acquistò di persona quella borsa nella cittadina veneta, come venne accertato solo molto tempo dopo.

Sappiamo perché era necessaria tutta quella riservatezza: bisognava incolpare gli anarchici. Soltanto nel 1972, mentre indagava Gerardo D’Ambrosio, saltò fuori che la valigeria padovana era stato il luogo prescelto dagli stragisti per i loro acquisti. Al tempo i negozianti dissero che qualcuno era andato a far loro domande, ma poi non ne seppero più nulla: andò il poliziotto Ciccioni, mandato da Russomando e dall’Ufficio affari riservati per le loro inchieste parallele. Funzionava così. Esistevano le famose “squadrette” agli ordini di Federico Umberto D’Amato che si recavano sui luoghi in cui era avvenuto qualcosa di politicamente molto caldo, raccoglievano prove, davano occhiate se ne andavano e poi depistavano, oppure impistavano. E ancora c’è chi crede che sappiamo tutto, e che sia un esercizio alquanto sciocco quello della ricerca della verità. 

Tra i suoi molti “non ricordo”, Ciccioni ci ha fornito questo spaccato già noto, in particolare compreso e descritto dall’allora giudice istruttore Carlo Mastelloni, uno squarcio su un Paese nel quale lo Stato non è sovrano, cedendo pezzi di potere a uomini come Federico Umberto D’Amato che non lo ha mai ceduto, ovvio, se ancora nel 1987 aveva rapporti riservati con Umberto Pierantoni, direttore centrale della polizia di prevenzione (ex Ufficio affari riservati): “Prelevavo buste bianche da D’Amato”, racconta sempre Ciccioni, “con sopra la scritta Piero, da intendersi il dottor Pierantoni. Era nel 1987. Portavo anche buste da Pierantoni a D’Amato, ma non so se ci fossero dei soldi, non credo. Può anche darsi, ma non ne ho conoscenza”.

Una udienza insomma interessante quella in cui è intervenuto Ciccioni, ancorché molto amara se la si guarda nell’ottica degli assetti democratici dello Stato.

Venerdì scorso si è svolta la diciannovesima udienza nella quale abbiamo appreso della riunione Nar-avanguardisti alla Odal Prima, società di import-export fondata da Roberto Palladino, esponente, insieme al fratello Carmine, di Avanguardia nazionale, organizzazione fondata e da sempre guidata da uno degli uomini chiave della strategia della tensione, Stefano delle Chiaie ­– della quale faceva parte anche Paolo Bellini imputato in questo processo e di cui vi abbiamo già detto su queste pagine (https://www.terzogiornale.it/2021/04/28/4-strage-bologna-aperto-il-processo-riguardo-ai-mandanti/). La riunione si tenne il 4 marzo1982, c’erano anche membri dei Nar: Gilberto Cavallini, Francesca Mambro e Giorgio Vale.

La Odal Prima era una sorta di “cassaforte” di Avanguardia nazionale, e per circa un mese e mezzo, a partire dal febbraio 1982, i carabinieri, su delega dei magistrati bolognesi che indagavano sulla strage, si appostarono davanti ai suoi uffici per osservare i movimenti dei personaggi legati all’estrema destra. Gli uffici erano inoltre sede della Odal, un’altra società con soci sempre i fratelli Palladino e Piero Citti (intestatario della sede), l’autista di Delle Chiaie, che si occupava di consulenze patrimoniali. Tra i personaggi identificati dai carabinieri come partecipanti alla riunione del 4 marzo c’erano anche altri esponenti di Avanguardia nazionale, come Maurizio Giorgi, Adriano Tilgher ed Emanuele Pintus. Mentre, durante un precedente appostamento, il 6 febbraio, uno dei militari riconobbe Aldo Semerari, lo psichiatra legato a doppio filo all’estrema destra. Della Odal Prima ha parlato anche il generale Giorgio Tesser, che nel 1989 redasse un rapporto di oltre settecento pagine sull’eversione nera, basandosi anche sulle relazioni del 1982. “I telefoni della società vennero intercettati ­– ha spiegato Tesser – e risultarono diverse le chiamate di Stefano Delle Chiaie, che confermarono i rapporti tra i soci della Odal e membri di Avanguardia nazionale”. Tra i clienti della società, figurava anche la Sofint del faccendiere Flavio Carboni. 

Seguendo i soldi, dunque, si potrà delineare un quadro preciso dell’estrema destra; e si potrà definitivamente mandare in soffitta quella narrazione attorno allo “spontaneismo armato” servita per costruire l’alone innocentista intorno a Giusva Fioravanti e Francesca Mambro, più che a capire davvero come andarono le cose.

Archiviato inArticoli
TagsFederico Umberto Damato Mario Ciccioni Silvano Russomando Stefania Limiti strage bologna

Articolo precedente

Conte e Grillo, mediare o perire

Articolo successivo

Italia e Spagna, tentativo di pace in Medio Oriente

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA