• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Acciaio tricolore e sostenibile?

Acciaio tricolore e sostenibile?

La metalmeccanica vale il 52% dell’export italiano, ma lo sviluppo della capacità di produzione e la sua evoluzione verso la sostenibilità ambientale sono ancora indietro. I riflessi sull’occupazione

28 Settembre 2021 Marco Bentivogli  787

La siderurgia italiana fu privatizzata, su iniziativa del centrosinistra, nella seconda metà degli anni Novanta. La decisione fu presa a bordo del panfilo Britannia, nel giugno del ’92, assieme a banche e altri soggetti. Ma non in tutti i casi le aziende passarono in mano straniera. In un momento, come quello attuale, di forte ripartenza della domanda di acciaio si potrebbe pensare che il paese issi il tricolore sui siderurgici, come a Terni, in mano pubblica, a Piombino e Taranto per sfruttare questa fase e rilanciare il settore? No, tutt’altro.

Le tre capitali storiche della siderurgia – Taranto, Terni e Piombino – passeranno di mano: a maggio del 2022, in base agli accordi, Acciaierie d’Italia (ex Ilva) sarà sotto il controllo di Invitalia (cioè dello Stato); il colosso tedesco ThyssenKrupp ha ceduto ad Arvedi. In realtà lo Stato è da tempo nella siderurgia attraverso le amministrazioni straordinarie. A ben vedere la siderurgia più in buona salute è quella di Veneto, Lombardia e Friuli, lontana dalla mediatizzazione delle vicende industriali.

Terni

È giunta al termine una trattativa in esclusiva per la Acciai Speciali Terni, in cui il gruppo Arvedi ha prevalso su Marcegaglia. Singolare che i due giganti, la coreana Posco e la cinese Bao Steel, abbiano manifestato interesse senza visitare lo stabilimento ternano. I piani industriali delineati dagli acquirenti italiani punterebbero sul ritorno (dopo la chiusura annunciata dai tedeschi nel 2005) tra i prodotti del lamierino magnetico, abbandonato a suo tempo, ma tornato ora essenziale nel settore dell’auto elettrica. L’operazione dovrebbe valere complessivamente attorno ai seicento milioni di euro, e non è esclusa una quotazione in borsa. L’operazione è interessante perché, rispetto alle precedenti iniziative di Arvedi e di altri siderurgici, questa prevede una maggiore complementarità di produzioni e di mercati di sbocco.

Piombino

A Piombino, dopo anni di amministrazione straordinaria, di finti e veri (ma non seri) acquirenti non è mai decollato il progetto di rilancio dell’indiana Jindal. Anche qui, come a Taranto, si prevede una partecipazione pubblica (ancora Invitalia), e un folto gruppo di aziende siderurgiche italiane (da Arvedi agli acciaieri veneti) hanno presentato al governo un progetto comune, per sostituire la partecipazione di Jindal e per realizzare un impianto per il pre-ridotto, al fine di servire almeno la stessa Piombino e molti impianti siderurgici del Nord.

Taranto

Il futuro in mano pubblica della ex Ilva (Invitalia salirà al 60% e la franco-indiana ArcelorMittal scenderà al 40%) è ormai già tracciato, addirittura con un possibile anticipo del cambio di guardia.

Eppure il piano industriale di Acciaierie d’Italia per Taranto e dell’intero gruppo verrà presto riscritto per la terza volta in tre anni. Il nuovo consiglio di amministrazione della holding che controlla l’azienda – con la presenza, per la prima volta, dei rappresentanti del socio pubblico – doveva, entro settembre, mettere mano a un nuovo piano industriale. “Tempistica, quantità e qualità”, sono le parole chiave su cui verrà costruito il piano: si tratta di una “transizione green” che punta alla graduale decarbonizzazione dell’impianto di Taranto, prendendo le mosse da una prima fase ibrida, con il mix tra altiforni e forni elettrici. Nessun dubbio, dunque, sul rispetto dei piani ambientali già avviati, a cominciare dalla copertura dei parchi minerali realizzata fin qui per il 90% circa. Ci si continua a chiedere, tuttavia, cosa ci sia di “green” nei forni elettrici, e a che punto sia il progetto Meros che abbatterebbe gli inquinanti in modo drastico. Ma gli annunci valgono più dei fatti quando la politica si occupa di industria.

Avanti adagio, quasi fermi

Il progetto industriale originario prevede un target di cinque milioni di tonnellate di acciaio quest’anno, sei nel 2022 e nel 2023, sette nel 2024 e otto, a regime, nel 2025 (di cui due milioni e mezzo da forni elettrici). Parallelo il calendario degli investimenti: 310 milioni quest’anno, 422 nel 2022, poi 433 nel 2023, ancora 427 nel 2024 e infine 300 nel 2025. Ma considerando l’attuale livello produttivo (tra i tre e i quattro milioni di tonnellate), gli effetti della pandemia, lo status degli impianti e le tensioni giudiziarie e sociali che hanno frenato l’iter di nascita dell’alleanza pubblico-privata, difficilmente gli obiettivi potranno essere confermati.

È necessaria una ridefinizione dei mercati di sbocco della produzione: l’Italia ha un fabbisogno di quasi sette milioni di tonnellate di acciai piani (proprio quelli della ex Ilva e non solo), ma la domanda è diversificata tra il settore dell’automotive, gli elettrodomestici, la cantieristica navale, le costruzioni: quindi andrà stabilita una precisa declinazione degli investimenti. Legati a stretto giro ai livelli produttivi sono anche i perimetri occupazionali: il piano originario prevede il riassorbimento dell’intera forza lavoro del gruppo (10.700 operai tra Taranto e Genova), con il raggiungimento degli otto milioni di tonnellate di acciaio: un eventuale allungamento dei tempi o, addirittura, un ridimensionamento degli obiettivi metterebbe in discussione questo risultato, anche se, incrociando gli ammortizzatori sociali previsti nel quinquennio e i possibili spostamenti interni agli impianti, il rischio di esuberi potrebbe essere scongiurato. Forse l’ipotesi di una società mista per la rioccupazione dei lavoratori in cassa integrazione di Ilva in amministrazione straordinaria, come era stato proposto, e a cui solo l’allora ministro Carlo Calenda aveva collaborato, darebbe ossigeno in questa fase paradossale: cresce la domanda di acciaio, ma la produzione cala, aumenta il ricorso alla cassa integrazione, e non c’è nessuna prospettiva di occupazione per i cassaintegrati in amministrazione straordinaria; i progetti di ambientalizzazione sono fermi e c’è la necessità di una manutenzione urgente degli impianti. Si sta accelerando nell’impiego dell’idrogeno, basti vedere gli sviluppi del progetto scandinavo Hybrit o di H2; ma l’industrializzazione richiede altri quattro o cinque anni. Completare e dar conto dei progetti previsti dal piano ambientale del 2018 sarebbe un passo verso la sostenibilità. Passo più serio, perché è evidente che ciò che è “green” per la politica sotto elezioni, non sempre è salutare per la salute dei lavoratori e dei cittadini.

Perché non perdere l’acciaio

La pandemia ha fornito alcune indicazioni anche sulla geografia del lavoro e delle produzioni. Non sarei affatto d’accordo su una generale regionalizzazione delle produzioni: la necessità di prossimità è indispensabile, almeno per i settori primari delle rispettive economie. L’export italiano è fatto per il 52% di metalmeccanica e, in particolare, per il 33% di meccanica strumentale. L’acciaio è il nostro bene di esportazione primario e abbiamo visto come shock esterni interrompano le catene di fornitura. A chi dice “compriamo l’acciaio dalla Cina” bisogna ricordare che le forniture di acciaio avvengono su programmi pluriennali, in cui sono fondamentali la stabilità di prezzo e la continuità di fornitura. Ciò non è possibile né con uno shopping settimanale né a distanze tali che prezzo della logistica ed esposizioni a shock di natura politica, pandemica, eccetera, possano influenzare facilmente. Nelle catene di fornitura ci sono porzioni di creazione del valore in cui assecondare la dipendenza da alcuni paesi è molto rischioso.

Usiamo l’acciaio dall’automotive all’impiantistica, dall’edilizia alla meccanica e all’elettrodomestico, dall’alimentare all’aerospaziale e al biomedicale. A causa di una mancanza di visione ed errori continui, da tempo siamo diventati importatori netti. Cresce la domanda di acciaio e, mentre non saturiamo la nostra capacità produttiva, importiamo dalla Germania e dalla Turchia. I nostri sovranisti sono tali contro i migranti e contro il buonsenso, ma non con l’acciaio. Dove nazionalizziamo lo facciamo per il disastro lasciato dalle amministrazioni straordinarie pubbliche e per l’incapacità e la scarsa credibilità di interlocuzione con il capitalismo siderurgico internazionale. Quest’ultimo non ci ha pensato due volte a fare i propri interessi, sapendo che avremmo brindato ai nostri insuccessi.

Archiviato inArticoli
Tagsacciaierie ArcelorMittal Arvedi Ilva Invitalia Jindal Marco Bentivogli Piombino siderurgia Taranto Terni

Articolo precedente

La “bestia” ferita

Articolo successivo

Ex-Ilva, urge l’avvio della transizione ecologica

Marco Bentivogli

Articoli correlati

“Liberiamoci dal fossile”: l’11 marzo manifestazione a Piombino

Ex Ilva, la decarbonizzazione è la soluzione

Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

Taranto perde il sindaco e la riconversione ecologica in un sol colpo

Dello stesso autore

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA