• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Taranto tradita sulla ex Ilva

Taranto tradita sulla ex Ilva

Nella sentenza del Consiglio di Stato è stato premuto l’acceleratore della ragion di Stato, appunto, scegliendo le lobby dell’acciaio e dei sindacati del Nord: l’area a caldo dell’impianto non deve chiudere. Ma il governo ora dovrà intervenire

24 Giugno 2021 Guido Ruotolo  616

Una sentenza politica. Taranto è stata tradita e adesso la ex Ilva, “Acciaierie d’Italia”, potrà continuare ad avvelenare il territorio. È una doccia fredda la sentenza del Consiglio di Stato, entrato a gamba tesa contro l’ordinanza del Tar che aveva confermato, invece, quella del sindaco della “città dei due mari”, il quale aveva deciso la chiusura dell’area a caldo dell’acciaieria a causa del rischio sanitario.

Nelle motivazioni del Consiglio di Stato, si legge che “non c’erano i presupposti di necessità e urgenza” per l’ordinanza del sindaco, e dunque il suo era un provvedimento illegittimo. Anche il Tar avrebbe sbagliato, e, riguardo alla sentenza di condanna in primo grado nel processo per l’inquinamento ambientale, che pure ipotizza un inquinamento doloso (e non colposo), il Consiglio di Stato ha fatto finta di nulla.

Ora, come in una partita di ping-pong, di rimpalli tra politica e magistratura, il pallino torna alla politica. E potrebbe forse aprirsi uno spiraglio positivo. I giudici amministrativi hanno chiarito che dall’istruttoria “il quadro che emerge è tutt’altro che univoco sui fatti”, e che i fatti – quelli che hanno portato il sindaco a firmare l’ordinanza di chiusura dell’area a caldo – “sono fenomeni isolati che non dovrebbero ripetersi”.

Come il mago Otelma i giudici prevedono il futuro, tranquillizzano, ammaliano i lavoratori e i cittadini. Per nascondere che, invece, hanno premuto l’acceleratore sulla “ragion di Stato” per soddisfare le lobby dell’acciaio, e anche per venire incontro ai sindacati del Nord, preoccupati del fatto che, senza area a caldo di Taranto, l’acciaio italiano rischierebbe molto.

Proprio ieri, martedì mattina, i lavoratori ex Ilva di Cornigliano hanno scioperato per protestare contro l’apertura della procedura di cassa integrazione da parte dell’azienda. E la Fiom-Cgil ligure, da parte sua, insiste nel ribadire che “il mercato dell’acciaio sta vivendo un momento di crescita impetuosa”. Mentre la Fim-Cisl tira un sospiro di sollievo chiedendo “certezze e investimenti”.

E dunque Taranto cosa vuole? La chiusura dell’area a caldo? I giudici amministrativi romani hanno fatto una scelta politica consapevoli che, dando ragione al Tar, la situazione sarebbe precipitata irrimediabilmente, perché il timer della chiusura dell’area a caldo sarebbe scattato dopo appena sessanta giorni.

Ora il governo dovrà intervenire. Il ministero della Transizione ecologica sembra sprofondare nel buco nero della inutilità. Ma potrebbe avere un ruolo decisivo nella “decarbonizzazione” e nell’alimentazione degli altiforni a idrogeno. Persino l’atto di coraggio del segretario del Pd, Enrico Letta, che è andato a Taranto per lanciare la parola d’ordine “decarbonizzazione”, sembra uno spot pubblicitario a confronto del decisionismo del ministro Giorgetti (Lega) che non ha mai creduto alla chiusura dell’area a caldo.

Dunque lo scontro che si annuncia è tutto dentro il governo e l’esito non sembra scontato. Gli ambientalisti di Peacelink lasciano intravedere nuovi contenziosi giudiziari. In un comunicato chiariscono: “È inaccettabile il rischio sanitario attestato dalla nuova ‘valutazione danno sanitario’ che certifica per il futuro un elevato rischio cancerogeno, in base all’attuale autorizzazione integrata ambientale a sei milioni di tonnellate/anno per l’azienda”.

Taranto, a fatica, aveva ritrovato una sua unità. Gli ambientalisti non avevano sfondato dal punto di vista elettorale, consegnando la città a un sindaco Pd. La novità, però, è stata che il sindaco e il Pd hanno maturato una posizione molto decisa sulla “decarbonizzazione”. Il sindaco chiede un accordo di programma e un piano di chiusura dell’area a caldo e una corretta valutazione del danno sanitario.

È come se la partita si giocasse sul tempo. Se il governo sponsorizzerà la transizione ecologica della ex Ilva, risarcendo Taranto, allora sarà solo un problema di accettazione dei tempi necessari perché si chiuda l’area a caldo, mentre partono i nuovi altiforni ecologici. Se c’è malafede, il tempo è solo una presa in giro. E Taranto ne soffrirebbe ancora molto.

Archiviato inArticoli
TagsConsiglio di Stato Guido Ruotolo Ilva sentenza Taranto

Articolo precedente

Indulto e dialogo con Barcellona. La giusta scommessa di Sánchez

Articolo successivo

Cosa dicono i risultati delle regionali francesi al primo turno

Guido Ruotolo

Articoli correlati

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Dello stesso autore

Contro il 41/bis

Riforma della giustizia, il babà non riuscito

Grazie Alfredo

La sfida dell’estremo e la condanna dei disperati

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA