• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Indulto e dialogo con Barcellona. La giusta scommessa di Sánchez

Indulto e dialogo con Barcellona. La giusta scommessa di Sánchez

24 Giugno 2021 Aldo Garzia  494

Segnale di forte disgelo tra il governo di Madrid e quello di Barcellona, forse non sufficiente tuttavia a riaprire nell’immediato il negoziato politico. Anche se il 29 giugno ci sarà l’incontro tra il premier Pedro Sánchez e Pere Aragonès, presidente della Catalogna e dirigente di Izquierda republicana (Erc). È il primo effetto dell’indulto approvato dal Consiglio dei ministri del governo di coalizione tra il Partito socialista (Psoe) e Unidos Podemos, che guida la Spagna dall’inizio del 2020. Da mercoledì sono tornati infatti in libertà, con provvedimenti ad personam, nove leader separatisti che scontavano dal 2017 condanne fino a tredici anni. Fuori dal carcere di Lledoners, nei pressi di Barcellona, gli ex detenuti sono stati accolti da una manifestazione popolare indetta dalle formazioni politiche catalane. Sánchez si è detto molto soddisfatto della decisione del suo governo: “Sono convinto che liberare dalla prigione queste nove persone che rappresentano milioni di catalani sia un grande messaggio di concordia da parte della democrazia spagnola”.

Ma siamo solo all’inizio di nuove puntate del braccio di ferro tra separatisti e chi pensa a una riforma confederale dello Stato spagnolo come risoluzione dei contrasti tra Catalogna e Madrid. “Oggi non finisce nulla, oggi tutto continua. Perché siamo nove persone in più a unirci nell’impegno per la libertà di tutte le persone di questo paese”, ha dichiarato all’uscita dal carcere Oriol Junqueras, ex vicepresidente della Catalogna, condannato a tredici anni di reclusione dopo il tentativo di secessione del 2017, quando si tenne il referendum con il quesito separatista indetto unilateralmente. Poi ha aggiunto: “Il carcere non ci ha piegato. Torniamo in libertà con l’impegno di continuare a lavorare con gli strumenti della politica su ciò che non avrebbe mai dovuto uscire dal confronto politico. Tutti dobbiamo poter tornare nelle nostre case”. Parole polemiche pure verso il provvedimento di indulto che ha messo in libertà nove detenuti, senza però cancellare i reati per chi è nel frattempo espatriato e vive all’estero.

Gli indipendentisti non rinunciano alle velleità separatiste e chiedono un’amnistia generalizzata per i fatti del 2017, pur riconoscendo l’atto di coraggio politico del governo che si è scontrato con la frontale opposizione della destra del Partido popular (Pp) e di Vox, che non vogliono nessuna trattativa con gli indipendentisti. La destra si è inoltre trincerata dietro il parere giuridico negativo sull’indulto della Corte suprema, massimo organo giudiziario, in quanto non vi sarebbe “segno di pentimento da parte dei condannati”.

L’annuncio dell’indulto era stato dato da Sánchez a Barcellona, in una iniziativa presso il Teatro Liceu: “La motivazione principale è la sua utilità per la convivenza. Potremmo tornare ai rimproveri, rimanere bloccati. Dobbiamo invece dedicare il nostro tempo e le nostre energie a risolvere il problema e scommettere sulla concordia”. La risposta di Pere Aragonès, presidente della regione catalana, non si è fatta attendere: “L’indulto è un primo passo che riconosciamo, però insufficiente e incompleto: ci vuole l’amnistia per tutti gli imputati di reati di opinione. E serve un referendum sull’indipendenza da Madrid”.

Per ora, è apparentemente un dialogo tra sordi mentre il governo di sinistra mette a rischio il suo consenso sul tema dell’unità nazionale della Spagna cercando una soluzione politica alle richieste di Barcellona, che non possono però essere un semaforo verde alla secessione. E lo fa mentre l’esecutivo ha dovuto fronteggiare le dimissioni da vicepremier di Pablo Iglesias, ex leader di Podemos, a causa della sconfitta della sua candidatura nelle elezioni regionali di Madrid (alla guida del movimento-partito è stata eletta la trentenne Ione Belarra, come vicepremier Yolanda Díaz). Per Sánchez – lo ha ripetuto più volte nelle ultime settimane – bisogna procedere nel negoziato con la Catalogna perché “la vendetta non è un valore costituzionale e bisogna saper pensare su tempi lunghi”. Detenuti politici in carcere nel cuore dell’Europa mediterranea per reati certo gravi, come il tentativo di secessione, ma pur sempre di opinione, costituivano una spina per il governo di sinistra.

Quanto al futuro delle relazioni Madrid-Barcellona, fa ben sperare il fatto che la sinistra catalana appoggi in modo decisivo il governo di Sánchez in parlamento: senza quei voti, l’esecutivo andrebbe in minoranza con ripercussioni assai negative per gli stessi fautori di più indipendentismo. Con i socialisti e Podemos si può dialogare, con la destra no. I catalani lo sanno bene, e dopo la mano tesa del governo tocca a loro dare prova di saggezza politica.

(Nella foto Pedro Sánchez e Pere Aragonès)

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia Barcellona indulto Madrid Oriol Junqueras Pedro Sánchez Pere Aragonès podemos Spagna

Articolo precedente

Il sindaco di Taranto: presto un tavolo per programmare la chiusura dell’area a caldo

Articolo successivo

Taranto tradita sulla ex Ilva

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

La Spagna appesa ai catalani

Oggi in Spagna, domani in Europa

Lezione spagnola

Spagna, scampato pericolo

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA