• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Ecuador, le organizzazioni indigene si confrontano con il governo

Ecuador, le organizzazioni indigene si confrontano con il governo

Resta il dissenso su alcuni punti: sulla flessibilità del lavoro, sulla questione della violazione dei diritti dei lavoratori, sulle sovvenzioni per il carburante e il prezzo dei combustibili

25 Ottobre 2022 Ludovica Costantini  394

Nel giugno scorso, l’Ecuador è stato bloccato per diciotto giorni (vedi qui): la Conaie, la Confederación de nacionalidades indígenas, aveva indetto uno sciopero nazionale, con il coinvolgimento di numerosi settori della popolazione, durato quasi tre settimane. Dopo l’ondata di proteste, i rappresentanti delle organizzazioni indigene ecuadoriane e il governo del presidente conservatore Guillermo Lasso avevano firmato un accordo, che poneva fine allo sciopero nazionale e cercava di fare avanzare un processo negoziale che rispondesse alle richieste sollevate dalle organizzazioni.

I tavoli di negoziazione si sono chiusi ufficialmente il 14 ottobre, dopo novanta giorni di trattative e più di duecento accordi sottoscritti. L’evento conclusivo si è svolto presso le strutture dell’Università cattolica, e la Conferenza episcopale è stata la mediatrice dell’intero processo. A nome dell’esecutivo, al tavolo, era assente il presidente Guillermo Lasso, ma c’era il ministro Francisco Jiménez; mentre, dal lato delle organizzazioni indigene, c’erano Leonidas Iza, della Conaie, Gary Espinoza di Fenocin, e Edgar Sáenz di Feine. Durante il discorso di chiusura dei lavori, Iza ha dichiarato: “Salutiamo i funzionari statali che hanno fatto lo sforzo di portare a termine questo processo. Chi non si è confrontato con il Paese è il presidente”.

Come si legge sull’account Twitter ufficiale del governo ecuadoriano, sono state costituite dieci mesas sui temi della salute, dell’economia e dell’educazione. Tuttavia, i leader della Conaie, di Fenocin e di Feine – le più grandi organizzazioni indigene dell’Ecuador – hanno rifiutato di firmare gli accordi raggiunti l’ultimo giorno. Il presidente della Conaie, Leonidas Iza, ha affermato che “in due aree di negoziazione non ci sono accordi: i diritti del lavoro e le sovvenzioni al carburante, chiediamo al governo di rendere più flessibile la sua posizione”. Iza ha inoltre aggiunto che “non c’è accordo sulla flessibilità del lavoro e sulla violazione dei diritti dei lavoratori”. Il tavolo di negoziazione sul carburante si è chiuso “senza un accordo globale”, ha dichiarato il ministro Jiménez, aggiungendo che “il principale punto di disaccordo riguarda il sussidio per alcune industrie della pesca, e altre industrie”. Oltre a questo, Iza ha detto che la risposta del governo è stata negativa sulla richiesta di ridurre ulteriormente il prezzo dei combustibili per la popolazione delle zone rurali.

Secondo il presidente della Conaie, su alcune questioni sono stati raggiunti risultati significativi, mentre, in assenza di progressi su altre, il movimento continuerà a portare avanti le proprie rivendicazioni. Ha aggiunto, inoltre, che spetta alle istituzioni statali la responsabilità dell’attuazione dei risultati ottenuti mediante il dialogo, e che “il movimento indigeno e le organizzazioni sociali seguiranno la loro attuazione”.

Da parte del governo, invece, c’è entusiasmo per gli accordi raggiunti: si sostiene che sia stata data risposta a tutte le questioni poste dai movimenti di protesta negli ultimi mesi. Jiménez ha plaudito al lavoro condotto nei tavoli di negoziazione, sostenendo che “la lotta sociale sa che c’è una porta aperta da parte del governo”: una frase che però non ha riscosso alcun successo tra le file dei movimenti sociali,che hanno invitato il ministro a rispettare la costruzione dal basso delle rivendicazioni presenti negli accordi portati a termine.

Nel momento in cui aveva indetto lo sciopero nazionale dello scorso giugno, la Conaie aveva denunciato l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e delle materie prime, e presentato un elenco di dieci richieste al governo. Queste includevano la riduzione e il congelamento dei prezzi del carburante; l’assegnazione di risorse maggiori ai settori dell’istruzione pubblica e della sanità; la creazione di opportunità di lavoro e garanzie del lavoro. Erano state poste, inoltre, la questione della regolamentazione dei prezzi dei prodotti essenziali, quella della fine della privatizzazione delle società pubbliche, del contrasto al traffico di droga, così come ai rapimenti e alla violenza in genere; ed era stata chiesta l’introduzione di limitazioni alle attività minerarie e allo sfruttamento del petrolio nei territori indigeni, e in prossimità delle risorse idriche del Paese.

Negli ultimi giorni, è stato compiuto un ulteriore passo avanti nella costruzione degli accordi: il 19 ottobre, infatti, si è riunita la mesa de seguimento, con il compito di monitorare l’applicazione degli accordi sia da parte del governo sia da parte delle organizzazioni indigene. La Commissione sarà convocata ogni due mesi: sarà composta da quattro delegati dell’esecutivo e due delegati di ciascuna delle organizzazioni sociali e indigene (Conaie, Feine e Fenocin). È stato stabilito che esistono più di cento accordi di responsabilità condivisa, su cui le organizzazioni devono stabilire scadenze di lavoro.

Per il prossimo novembre, la Conaie ha indetto un’assemblea nazionale a Conocoto (Quito) per valutare, insieme alla base, gli accordi raggiunti con il governo e decidere quale posizione assumere. I leader dei movimenti sociali, infatti, non escludono la possibilità di nuove mobilitazioni e scioperi in caso di disaccordo in sede di assemblea. Dai risultati delle consultazioni, si potranno aprire due scenari: o gli accordi verranno accolti, e le associazioni continueranno a lavorare con il governo per l’attuazione delle riforme previste, nonostante il rapporto incrinato con il presidente Lasso; oppure i risultati del dialogo tra le parti non verranno accettati dalla base indigena e popolare, con l’apertura così di una nuova stagione di mobilitazioni, che potrebbe provocare la caduta del governo, com’è successo già in precedenza (la Conaie è stata parte attiva nelle mobilitazioni che hanno portato alle dimissioni di tre presidenti).

La collaborazione tra la società civile, le organizzazioni indigene e il governo – sia pure non nella figura del presidente – hanno portato ad alcuni risultati, frutto di un dialogo costruttivo per il Paese. Rimane tuttavia da comprendere se è stato fatto abbastanza, e se eventualmente ci siano i termini per realizzare ciò che ancora manca.

Archiviato inAmerica latina Articoli Dossier
Tagsaccordi Conaie diritti dei lavoratori Ecuador Feine Fenocin flessibilità lavoro indigeni Ludovica Costantini sovvenzioni carburante

Articolo precedente

Sant’Egidio: il realismo dell’utopia

Articolo successivo

La pace secondo Francesco

Ludovica Costantini

Articoli correlati

El Salvador, allarme diritti umani

“Partito del lavoro? Il nome non basta per essere di sinistra”. Intervista a Sergio Cofferati

Foresta amazzonica: Lula e Petro uniti nella lotta

Autogolpe costituzionale in Ecuador

Dello stesso autore

El Salvador, allarme diritti umani

Paraguay ancora “colorado”

L’Honduras abbandona Taiwan per la Cina

Cile, la parabola di un presidente

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA