• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » L’Argentina sfiora la tragedia

L’Argentina sfiora la tragedia

5 Settembre 2022 Livio Zanotti  384

Tutto diventa possibile quando il parossismo s’impadronisce della politica, facendole perdere il senso del limite. Non c’è più necessariamente bisogno di una volontà preordinata per scivolare in un attimo dall’insulto al sangue, dal dramma alla tragedia. L’impulso collettivo può armare la singola follia omicida in un continuum di cui nessuno avverte il precipitare nell’irrimediabile, l’incendio impossibile da domare. Da Sarajevo a Dallas e alla santa romana piazza San Pietro (per restare all’epoca nostra, ma tralasciando il terrorismo come strategia e, visto che siamo in Argentina, come guerra a bassa intensità di gruppi armati e dello Stato), l’attentato personale è l’arma occulta della congiura che si fonde con la fede palingenetica trasformata in nichilismo: da qualsiasi parte provenga riassume l’imperativo aristocratico e nullista del “deve essere come deve essere o cesserà di essere”.

Nelle ore immediatamente seguenti all’attentato contro la vicepresidente argentina Cristina Kirchner, il buio metaforico che avvolge la vicenda è ancora più denso di quello della notte d’inverno australe che avvolge Buenos Aires e il Paese. Né stupirebbe che neppure il tempo riesca comunque a dissiparlo. Non sarebbe la prima volta. Si stenta a credere che la Bersa 380 semiautomatica, giunta a pochi centimetri dalla tempia della controversa leader peronista, non abbia sparato solo per una dimenticanza dell’attentatore, che non aveva messo il proiettile in canna. E il cui identikit, per molti aspetti (l’incerta stabilità psichica, i precedenti specifici), richiama quelli di altri protagonisti di attentati politici tristemente famosi. Il brasiliano Fernando André Sabag Montiel, 35 anni, non risulta essere un militante politico, nessuno lo riconosce. Non appare una famiglia alle spalle. Un mancato assassino arrivato, non si sa da dove, a minacciare una guerra civile.

Ma che – oltre ogni intenzione – potrebbe invece decisamente contribuire a evitarla. La storia sbroglia talvolta nei modi meno prevedibili i suoi grovigli. E le masse di popolo che in quasi tutto il Paese stanno mobilitandosi nelle strade per solidarizzare con Cristina e respingere le presunte forze occulte dietro l’attentato, inducono (dovrebbero indurre) tutte le parti alla più attenta e cauta riflessione. Il pericolo è tutt’altro che passato. La scossa emotiva prodotta dall’attentato offre, anzi impone una tregua. La scintilla delle ultime tensioni sono stati i dodici anni di carcere richiesti dal Pm, che accusa Cristina di arricchimento illecito, dopo che il tribunale aveva negato alla vicepresidente il ricorso a un ampliamento della sua autodifesa. La discrezionalità era stata vista come un’ulteriore violazione dei diritti dell’imputata. E i suoi più ardenti partigiani avevano cominciato a stazionare giorno e notte attorno alla sua abitazione privata, come tangibile segno di protezione popolare.

La competizione, per chi dovesse mantenere l’ordine nell’elegante zona urbana, tra la polizia di Buenos Aires (governata dall’opposizione, che sul piano nazionale si richiama all’ex presidente Mauricio Macri) e quella federale (agli ordini del governo peronista), aveva aggiunto altra intemperanza al clima già ardente. In quella folla da stadio, tra i clacson di sostegno a Cristina di molte auto di passaggio, le grida ostili di alcuni vicini, la ressa di giornalisti, fotografi e curiosi si è infilato senza la minima difficoltà l’attentatore. Decine di telefoni cellulari ne hanno filmato l’improvviso levarsi della canna che quasi giunge a toccare la tempia della vicepresidente. Il vorticare nell’etere di quelle immagini, rimbalzate da un capo all’altro del Paese e del mondo, hanno sconvolto l’agitato clima politico argentino e aggiunto ovunque un’inquietudine non minore.

Il ripudio del gesto di Fernando André Sabag Montiel è sostanzialmente unanime, né poteva essere altrimenti. Quanto meno nell’emozione del momento. Governi, personalità di ogni Paese, singoli cittadini, sindacati, organizzazioni varie fanno giungere senza pause alla Casa Rosada messaggi di conforto, di solidarietà, inviti alla pacificazione degli animi. Specialmente intensi dal Brasile, chiamato direttamente in causa dalla nazionalità dell’attentatore. Insomma, un’invocazione alla ragionevolezza che deve presiedere il governo degli uomini e delle donne, dell’intera umanità. Anche dal Vaticano sono partite parole di auspicio alla pace e alla serenità, ovvie epperò non prive di valore anche politico. Le tensioni restano al massimo, ma il richiamo alla responsabilità prevale. Tanto dal punto di vista politico, quanto nella prassi giudiziaria (ricordiamo l’incrocio continuo dei contrasti sociali con le vicende giudiziarie personali ma inevitabilmente anche politiche di Cristina), i tempi disponibili, sebbene stretti, permettono ancora un rigoroso recupero dei diritti di ciascuna delle parti in causa, dai leader ai cittadini tutti.

Archiviato inAmerica latina Dossier Editoriale
TagsArgentina attentato Cristina Kirchner Fernando André Sabag Montiel Livio Zanotti

Articolo precedente

Guerra ed elezioni nel “dark web”: una lezione dalla Svizzera

Articolo successivo

Nella guerra del gas vietato tassare gli extraprofitti

Livio Zanotti

Articoli correlati

America latina, l’effetto Bukele

Argentina, il caso della scomparsa di Santiago Maldonado

Da Buenos Aires (2). Analisi delle forze in campo

Argentina: Pablo Llonto e la sua battaglia per la memoria

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA