• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » La paura come fattore sociale: una riflessione

La paura come fattore sociale: una riflessione

Giovanni Paolo II nel 1978, e soprattutto papa Francesco con la sua visita a Lampedusa del 2013, misero a fuoco quello che nel mondo contemporaneo è uno dei sentimenti più diffusi e devastanti. La fugace speranza delle “primavere arabe” del 2011 e la prospettiva di un partenariato euro-mediterraneo

6 Luglio 2022 Riccardo Cristiano  482

C’è un eterno protagonista della nostra storia. La paura. Ma la paura di un tempo, quella precedente al capitalismo, era una paura personale. E molti la affrontavano con Dio e con la religione. Da un certo momento in poi, la paura è diventata un fattore sociale. L’illuminismo – la grande novità introdotta dalla borghesia, che a sua volta ha introdotto il capitalismo – ci ha convinto che, come la natura, anche l’uomo segue leggi universali. Dunque ci sarebbe un metro globale per vivere bene, per essere felici. Lo strumento per misurare il benessere e la felicità è dato dal capitalismo. Poiché nessun sistema economico ha potuto rivaleggiare con il nuovo, questo nuovo sistema è divenuto unico, universale. Ci avrebbe consentito una crescita continua, avrebbe eliminato la povertà. In un certo senso, se consideriamo che il capitalismo ha dato avvio alla globalizzazione già due secoli fa, è stato sempre così e sempre di più così. Ma negli anni Settanta il meccanismo si è inceppato. Sono intervenute le crisi, a cominciare da quella del 1974. Non è stata un’assoluta novità, ma in un mondo politicamente e culturalmente imborghesito, che aveva assunto un orizzonte consumista, questo fu un trauma. La paura è diventata ancor più un fenomeno sociale, un fattore sociale. Vissuta in modi diversi in diverse aree del mondo.

Chi diede una risposta globale a questa nuova paura, emersa in quegli anni, fu Giovanni Paolo II, con il celebre motto d’avvio del suo pontificato: “Non abbiate paura”. Non parlava della paura della morte, o della peste, o delle invasioni dei barbari. La paura di cui parlava era la nuova paura, quella sociale. E recandosi a Lampedusa l’8 luglio del 2013 papa Francesco ha capito quale fosse la nuova paura, prima ancora che si manifestasse chiaramente tra noi. Ha capito i tempi che arrivavano ed è andato nel luogo in cui la nuova paura aveva il suo epicentro, anche in senso simbolico. Questo luogo era ed è Lampedusa, dove lui si è recato poche settimane dopo la sua elezione a vescovo di Roma.

La crisi economica del 2008 scosse le speranze di molti che la paura sociale fosse stata sconfitta: essa ritornava, di nuovo sociale, ora stringente, angosciante. Questa paura si è articolata nel mondo seguendo l’ideologia dell’apparente “scontro di civiltà”, ma basandosi sullo scontro reale, quello delle emozioni. Identificato con grande visione da Dominique Moïsi, questo scontro tra emozioni in contrasto lui lo indicava così: l’Asia, la terra della speranza, aveva ancora la sua certezza che il futuro per loro sarebbe stato migliore di ieri e di oggi; i Paesi islamici, terra di umiliazione, volevano liberarsene; l’Occidente, terra di benessere, temeva che i suoi privilegi, o le sue conquiste, stessero svanendo.

Il 2011 arabo è arrivato come la straripante piena della speranza araba: la speranza di potersi scrollare di dosso il peso opprimente di regimi dispotici, saccheggiatori, e unirsi al resto del mondo. La ferocia della repressione ha prodotto il cortocircuito del 2015: e in un Occidente in cui il calo demografico creava lo spettro di una carenza di manodopera, l’afflusso di milioni di profughi, in fuga da morte e tortura, ha fatto percepire questo flusso come un’emergenza, togliendo la consapevolezza dell’emergenza reale: quella percepita era invasione, furto di lavoro.

In questo senso il viaggio di Francesco è apparso come un’autentica profezia del suicidio che avremmo commesso di lì a breve e una risposta fragorosa al nostro silenzio sull’epicentro di questo sisma arabo, la guerra siriana. Sulla rotta balcanica, arrivarono in tanti, ma il grosso di quel fiume inarrestabile di disperazione, per via della persecuzione disumana, era siriano. L’8 luglio del 2013 Francesco aveva compreso tutto. E ci avvisò, con due anni di anticipo, rispetto all’uragano del 2015.  

Scartata la solidarietà nei confronti di Abele, la paura non ci ha fatto vedere l’investimento politico-sociale da realizzare, aiutando la costruzione in Stati con noi confinanti in una comune cittadinanza, la sola che avrebbe consentito un vero partenariato euro-mediterraneo. Ma ci ha fatto anche ignorare che quei migranti, opportunamente inseriti, erano una sorta di manna per un continente invecchiato, senza lavoratori e lavoratrici in attività capaci di tenere in piedi il welfare, e un esercito di pensionati in crescita esponenziale. Perso il primo orizzonte, gran parte degli Stati mediterranei a noi vicini sono diventati o stanno diventando degli Stati falliti, senza che noi si sappia capire quanto ciò danneggi noi, oltre che loro.

La paura ci ha fatto piombare in una ricerca di identità che distrugge l’identità. Gli Stati nazionali, infatti, sono tutti fittizi, divengono Stati falliti se nessuno, tranne le élite, vede un vantaggio nell’appartenere a quello Stato che nega anche la pari cittadinanza ai suoi “abitanti”. Le nuove emergenze rendono la cecità di ieri un gravissimo problema per il domani. Ma siccome la capacità di trasformare le emergenze reali in quelle percepite non tramonta mai, si insiste a dire che il problema è preservare la nostra identità. E così ci immergiamo in guerre culturali per definire un’identità. L’identità ci chiederebbe di essere contro l’accoglienza, contro i matrimoni omosessuali, e così via. L’identità diviene così una clava contro l’identità stessa di popoli che la perdono, spaccandosi a metà. 

Dunque, a Lampedusa, Francesco pronunciò il suo “non abbiate paura”. Lo disse ricordandoci che Dio chiese a Caino: “Dov’è tuo fratello?”. Se è vero che ciò di cui bisogna avere paura è la paura, possiamo dire che questa, che ci ha fatto rimuovere l’emergenza reale in favore di quella percepita, ha spinto la politica a un sempre maggiore appagamento del nostro fabbisogno energetico con la Russia, invece che con i Paesi mediterranei. Perché se nessuno è fratello, se non c’è buon vicinato, se non si crede nella possibilità di costruire con le nostre civiltà il Mediterraneo delle cittadinanze, allora restano solo altri interessi, più o meno lungimiranti, le economie dei nostri vicini collassano e un evento disastroso, come la crisi del grano, può davvero creare una gigantesca emergenza migratoria. Solo il buon vicinato e il sostegno alla richiesta di cittadinanza in tutti i Paesi del bacino Mediterraneo avrebbe potuto costruire un futuro migliore per tutti, anche per noi.

Quel viaggio rimane dunque il paradigma di come vada inteso il concetto di “interesse nazionale”. Certo che questa deve essere la bussola di ogni politica estera. Ma se non si capisce che il nostro interesse nazionale non può andare contro quello dei nostri vicini, che il Mediterraneo è come un condominio nel quale viviamo con gli altri, e che il loro benessere accrescerà anche il nostro, non il contrario, ci condanneremmo a un invecchiamento fatto di povertà e solitudine. 

Archiviato inOpinioni
Tagsbenessere capitalismo Francesco Giovanni Paolo II interesse nazionale Lampedusa Mediterraneo migranti papa paura Riccardo Cristiano

Articolo precedente

Genova, i dolori del sindaco Bucci

Articolo successivo

Tunisia, il presidente Saïed verso un regime autoritario

Riccardo Cristiano

Seguimi

Articoli correlati

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Migranti, le pulsioni di una destra becera

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Migranti, l’odissea senza fine

Dello stesso autore

La natalità di Bergoglio e quella di Meloni

Arabia Saudita e Iran: prove tecniche di pace

Cento di questi pontificati, caro Bergoglio

Papa Francesco in Congo

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Bonaccini o non Bonaccini? È questo il problema?
Claudio Bazzocchi    26 Maggio 2023
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Ultimi articoli
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Ultime opinioni
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA