• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » 5 Stelle, finale di partita del qualunquismo antipolitico

5 Stelle, finale di partita del qualunquismo antipolitico

22 Giugno 2022 Paolo Barbieri  1085

“Luigi ti risponde dopo tre squilli, Conte non ti richiama nemmeno”: così un deputato passato armi e bagagli al nuovo gruppo parlamentare guidato da Di Maio descriveva il peso del fattore umano nel successo indubitabile delle adesioni alla scissione del Movimento 5 Stelle. Ironia della sorte, quello che potrebbe sembrare un dettaglio umano secondario, perfino misero, rappresenta involontariamente la celebrazione del valore del professionismo politico, che è innanzitutto un mestiere fondato sulle capacità di relazione. Quel professionismo politico che Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio si erano illusi di potere sconfiggere con il loro movimento senza strutture, senza dirigenti, senza congressi. Quel professionismo al quale è arrivato per caso anche Giuseppe Conte, e si vede nell’affanno col quale gestisce la forza politica che guida, nonostante la prova dignitosa offerta a suo tempo dalla poltrona di palazzo Chigi nel non farsi travolgere del tutto dall’emergenza Covid, in Italia, e nel negoziato sugli strumenti finanziari con i partner europei. Un professionismo che oggi rappresenta l’orgoglio e la speranza di tanti, forse quasi tutti gli eletti del Movimento, anche quelli che con Di Maio per ora non sono andati, che in molti casi incolpano entrambi i leader rivali di uno strappo che si credeva fosse possibile ricucire, e aspettano di vedere dove e quando si manifesteranno le opportunità migliori. Chi può (perché ce l’aveva prima di entrare in parlamento) rivendicando ostentatamente il possesso di un altro mestiere: “Tornerò a fare quello che facevo prima!”: che sia il medico, l’insegnante, il commercialista o l’avvocato.

Indubbiamente, l’immagine delle truppe parlamentari di Conte spopolate dalla pesca a strascico del ministro degli Esteri rende difficile credere ai sondaggi – che certamente saranno aggiornati in queste settimane, ma fino a ieri accreditavano al Movimento intenzioni di voto alle politiche ancora in doppia cifra. Sarebbe alquanto sterile, oggi, accodarsi alla folla dei profeti del giorno dopo, pronti a giurare di avere previsto tutto: il Movimento 5 Stelle ha portato in politica la sua versione qualunquista del populismo antipolitico, del quale è esistita la lettura “riformista” del picconatore costituzionale Matteo Renzi, quella tecnocratica dell’attuale capo del governo, quelle più schiettamente di destra di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Giorgia Meloni.

Il Movimento ha attaccato, in qualche occasione, i dogmi ultraliberisti, come nelle timide aperture lavoriste del “decreto dignità” o nella lunga e a volte un po’ contraddittoria battaglia per il reddito di cittadinanza, un banale sussidio di disoccupazione alla tedesca. Ma soprattutto ha rappresentato la rottura con l’incanto truffaldino del bipolarismo all’italiana, nel quale si raccontano contrapposizioni feroci tra forze che trecento giorni all’anno si combattono prevalentemente a parole, ma in realtà competono e convivono pacificamente all’ombra dei palazzi del potere. Una dinamica che, dopo il crollo dei consensi ai 5 Stelle, si sta riproponendo con Fratelli d’Italia: opposizione non troppo radicale all’esecutivo Draghi, in piena luna di miele con qualche grande gruppo editoriale grazie alla nuova veste ultra-atlantista (l’Europa è un ricordo e oggi non costituisce un reale ostacolo); la sua leader Giorgia Meloni è tornata oggi a essere descritta come avversaria irriducibile, e pericolo per la democrazia, solo in vista delle prossime elezioni regionali e politiche. Per un po’, questo gioco delle parti non ha funzionato molto bene grazie all’irruzione delle truppe confusionarie capitanate a seconda dei periodi storici da Beppe Grillo, Luigi Di Maio e ora Giuseppe Conte. Un merito storico che resta incancellabile, anche se non attenua la sensazione di fallimento complessivo dell’impresa politica.

Il presente però è un altro capitolo, tutto da scrivere. Resta da vedere quale sarà la strada che l’ex presidente del Consiglio imboccherà per restituire un profilo di identità politica e credibilità ai suoi. I più lucidi fra i parlamentari stellati di lungo corso allargano le braccia quando si chiede loro se rifarebbero la scelta di sostenere a pieno titolo Mario Draghi: “Che potevamo fare quando Beppe (Grillo, ndr) diceva ‘Draghi è grillino’? Lui ha sempre detto che noi eravamo una realtà transitoria e poi ci saremmo sciolti, forse è proprio quello che vuole…”.

Ancora una volta, Conte ha scelto il compromesso, rappresentato stavolta dall’aggiunta di qualche parola sul “necessario e ampio coinvolgimento delle Camere” in vista dei prossimi vertici internazionali sulla crisi ucraina, e non ha collocato il Movimento fuori dal perimetro della disciplina di maggioranza, come forse sperava il suo rivale per dare ancora più forza alla scissione. Ma è impensabile che nei mesi a venire Conte non cerchi ancora di distinguersi, se non di distaccarsi dalla maggioranza, visto che l’uscita di Di Maio cambia volto agli equilibri parlamentari e rende ancor più ancillare il ruolo dei 5 Stelle rispetto al Pd nel molto ipotetico “campo largo” immaginato da Enrico Letta. Se non altro perché, nella rivendicazione “senza se e senza ma” dell’agenda Draghi (anche con qualche eccesso di personale piaggeria nei confronti dell’ex presidente della Bce), Di Maio si è proposto come interlocutore politicamente più affine all’anima centrista – quella preponderante – del Partito democratico.

La legislatura, con l’uscita dai gruppi 5 Stelle di oltre sessanta “dimaiani”, si avvia quasi certamente a segnare un record mondiale nei “cambi di casacca”. Primato poco invidiabile, ma che sarebbe ingiusto liquidare solo come manifestazione estrema di trasformismo e di uso privato delle cariche pubbliche. La debolezza estrema dei partiti (in questo caso del non-partito di Giuseppe Conte) sul piano dell’identità politica e della coesione comunitaria è certamente uno degli elementi trainanti di questa continua agonia della democrazia parlamentare. Un’agonia che si rispecchia nell’altra faccia della medaglia, l’ostinazione con la quale il governo Draghi si è opposto in questi mesi (e ancora nel tiro alla fune sulla risoluzione parlamentare che doveva accompagnare il capo del governo al Consiglio europeo) alle richieste di confronto parlamentare e di rispetto del potere di indirizzo della sua maggioranza; atteggiamento che gli ha fruttato argomentate critiche di qualche autorevole costituzionalista. Un’agonia che la scissione dei 5 Stelle al tempo stesso rappresenta plasticamente e aggrava ulteriormente.

Archiviato inEditoriale
Tags5 stelle democrazia parlamentare Giuseppe Conte governo draghi Luigi Di Maio Paolo Barbieri populismo qualunquismo antipolitico

Articolo precedente

La riforma Cartabia è legge, ed è già vecchia

Articolo successivo

La Commissione e il parlamento europeo in rotta di collisione

Paolo Barbieri

Articoli correlati

Meloni ci ripensa, banche in festa

I migranti, i 5 Stelle e il Pd

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Dello stesso autore

Meloni ci ripensa, banche in festa

Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)

Legge di Bilancio 2024: “colpa di quelli di prima”

Mes, braccio di ferro (morbido) delle destre

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA