• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Opinioni » Il presidenzialismo e il “colpo di Stato liberale”

Il presidenzialismo e il “colpo di Stato liberale”

Si sente odore di “uomo della Provvidenza” nel modo in cui la stampa ha trattato la vicenda dell’elezione, poi rielezione, al Quirinale

2 Febbraio 2022 Giorgio Graffi  1031

Sul “Fatto quotidiano” del primo febbraio, Marco Travaglio presenta una spassosissima collezione di interventi dei maggiori giornali italiani (il gruppo di proprietà degli eredi Agnelli fa la parte del leone, ma numerose sono le citazioni anche dal quotidiano che Carlo De Benedetti diceva di aver fondato perché “la Repubblica” si era spostata troppo “al centro”), i quali tutti presentano come necessaria, per il bene dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero, e comunque sicura, l’elezione di Mario Draghi alla presidenza della Repubblica.

Alle tante citazioni, aggiungerei questa perla di Francesco Verderami sul “Corriere” del 29 gennaio (cioè la mattina stessa dell’elezione di Mattarella): “Il dissennato uso strumentale di Mattarella si è visto ieri”. L’autorevole commentatore politico dimostra, come sempre, di aver capito tutto. Comunque, i “giornaloni” (come li chiama Marco Travaglio), nonché vari commentatori via etere, in questi giorni devono trattenere la loro rabbia: il loro uomo della Provvidenza non è “salito al Colle” (maiuscola non casuale), ma non possono fare a meno di continuare a lodare l’altro uomo della Provvidenza, cioè quello che l’ha chiamato a dirigere il governo. In questo coro di lodi a denti stretti non manca però qualche scivolata: per esempio, Aldo Cazzullo, sul “Corriere” del 30 gennaio, scrive che “Draghi avrebbe garantito il Paese per sette anni: se nel 2023 la destra avrà la maggioranza in parlamento, cosa accadrà?”. Evidentemente, Cazzullo non attribuisce all’altro uomo della Provvidenza le stesse capacità del primo; d’altronde, la Provvidenza non può distribuire troppo i suoi doni, altrimenti si inflazionano.

Ma cosa potrebbe fare Draghi in caso di vittoria delle destre (che speriamo sinceramente non si verifichi, ma che purtroppo, stando così le cose, è sempre più probabile)? Negare a Meloni la presidenza del Consiglio anche se disponesse di una sicura maggioranza parlamentare? Saremmo ai limiti del colpo di Stato. Ma forse è questo che il nostro establishment, di cui così maldestramente sono la voce i maggiori organi d’informazione, in realtà desidera. Sono abbastanza vecchio per ricordare quando uno dei capi della destra dell’allora Partito liberale italiano, Manlio Brosio, parlava di “colpo di Stato liberale”; e non a caso uno dei suoi sodali era quell’Edgardo Sogno spesso sotto inchiesta per trame golpiste; e non dimentichiamo che la repubblica presidenziale era nei programmi di Licio Gelli.

Ora, auspicare una repubblica presidenziale non è in sé illegittimo, ovviamente; e la Francia e gli Stati Uniti sono esempi di come un tale regime possa essere (con qualche limite) democratico. Però è assolutamente illegittimo, anzi potremmo dire criminale, tentare di trasformare in modo surrettizio, cioè senza cambiare la Costituzione, l’attuale sistema parlamentare italiano in un sistema presidenziale, e per di più in una forma di fatto autoritaria, come quella che si avrebbe se i desideri di Cazzullo si avverassero. In Francia, per esempio, quando il mandato del presidente della Repubblica non era stato ancora fatto coincidere con la durata della legislatura parlamentare, alcune volte il presidente fu costretto a nominare un primo ministro della parte avversa: Mitterrand dovette sorbirsi Chirac, e lo stesso Chirac, una volta entrato all’Eliseo, il socialista Jospin.

Quello che trovo preoccupante, in sintesi, è che queste tendenze autoritarie (forse inconsapevolmente, ma di fatto è così) non trovino ostacoli in quello che rimane della sinistra italiana, a parte qualche caso isolato, come Tomaso Montanari, che sempre sul “Fatto” di oggi, parla dell’elezione bis di Mattarella come di una “mina per la democrazia”. Molti degli argomenti di Montanari sono validi, però penso che una moderata soddisfazione si possa comunque avere, perché il disegno di cambiare surrettiziamente la Costituzione di cui parlavo non è andato in porto, almeno per ora.

“Almeno per ora”, dicevo, perché è molto probabile che le forze che spingono in questa direzione non desistano, data anche la latitanza della “sinistra”, sia per quanto riguarda i politici che gli intellettuali. A proposito, che fine hanno fatto i tanti maîtres à penser che fino a qualche giorno fa inveivano contro i vari “green pass” ecc., assimilati talvolta alle leggi razziali? Se davvero così fosse (ma a me sembra una baggianata), avrebbero in questo caso l’occasione di trovare una conferma delle loro tesi nelle attuali tendenze presidenzialiste e cripto-autoritarie: invece se ne stanno zitti, forse perché è facile parlare alla pancia della gente, mentre più difficile è farla ragionare su quello che dice e che implica la nostra Costituzione (spesso citata a vanvera).

Archiviato inOpinioni
TagsAldo Cazzullo Francesco Verderami Giorgio Graffi Marco Travaglio Mario Draghi presidenzialismo quirinale Sergio Mattarella

Articolo precedente

Alternanza scuola/lavoro: in morte di un giovane studente

Articolo successivo

Diritto alla casa, il corteo di Roma apre una nuova fase

Giorgio Graffi

Articoli correlati

Drôle de guerre

Dal presidenzialismo al “premierato forte”

Calderoli e l’orsa

Sanità, tutti i mali dell’autonomia differenziata

Dello stesso autore

Drôle de guerre

Calderoli e l’orsa

Un anno di guerra

Cause di una disfatta

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Perché i padroni si buttano a destra?
Michele Mezza    1 Giugno 2023
La destra all’attacco
Rino Genovese    30 Maggio 2023
Perché la destra non assumerebbe in Rai Giordano Bruno o McLuhan?
Michele Mezza    29 Maggio 2023
Ultimi articoli
Visco e la gabbia della “moderazione salariale”
Paolo Barbieri    1 Giugno 2023
DeSantis versus Trump
Stefano Rizzo    31 Maggio 2023
Governo, ecco la riduzione delle tasse per i più ricchi
Paolo Andruccioli    30 Maggio 2023
In Spagna sconfitta della sinistra alle amministrative
Vittorio Bonanni    30 Maggio 2023
Vince il Sultano
Vittorio Bonanni    29 Maggio 2023
Ultime opinioni
Il significato di una parata militare
Rino Genovese    5 Giugno 2023
Come usare l’eredità di don Milani
Michele Mezza    5 Giugno 2023
Le condizioni per la pace
Rino Genovese    29 Maggio 2023
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Ultime analisi
Il cantiere eterno di Roma: soldi e misteri
Paolo Andruccioli    1 Giugno 2023
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA