• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Il Cile di nuovo a sinistra con Boric

Il Cile di nuovo a sinistra con Boric

20 Dicembre 2021 Livio Zanotti  1064

Al ballottaggio per l’elezione presidenziale, il Cile ha riaffermato ieri la sua maturità democratica e respinto decisamente le nostalgie di Pinochet, inaspettatamente riaffiorate al primo turno. Smentendo la quasi totalità dei pronostici, nuovo capo dello Stato è il candidato della sinistra Gabriel Boric, 35 anni, il leader studentesco sorto dai movimenti di protesta del 2019. Quando prima giovani e giovanissimi, poi milioni di manifestanti, operai, casalinghe, impiegati pubblici, hanno invaso le piazze rivendicando maggiori diritti, miglioramenti economici e, infine, conquistato la creazione della Convención Constitucional, che sta formulando la nuova Carta costituzionale, in sostituzione di quella imposta dalla dittatura militare oltre trent’anni fa. 

Boric ha ottenuto quattro milioni e 615mila suffragi (pari al 55,9% degli otto milioni e 266mila espressi), contro i tre milioni e 646mila (il 44,1%) del candidato di estrema destra, José Kast, che al primo turno lo aveva superato di 150mila voti. Su Kast – figlio di un immigrato ex ufficiale nazista della Wermacht, e fratello di un ex ministro di Pinochet, la cui dittatura apertamente rivendica – è confluita la massima parte dei sostenitori della destra e di quel 13% ricevuto al primo turno dal qualunquista Franco Parisi, una specie di candidato fantasma, che aveva svolto la propria dagli Stati Uniti, dove si è rifugiato per motivi giudiziari. Ma non sono bastati. Ed è la prima volta che il vincitore del primo turno viene sconfitto al secondo.

Determinante è stato il notevole recupero compiuto nell’elettorato assenteista. Alla precedente consultazione, il 21 novembre scorso, aveva partecipato soltanto il 47% degli aventi diritto. In meno di un mese, la fortissima polarizzazione, che ha contrapposto i candidati delle due punte estreme dell’arco politico, ha indotto a esprimersi nelle urne il 55,6%, portando il numero totale degli elettori a superare largamente gli otto milioni sui quindici iscritti nelle liste. Ed è questo milione di nuovi elettori che ha permesso la vittoria di Boric. Oltre al ricompattamento del centrosinistra, in cui i timori – ma anche un vero e proprio sgomento – provocati dal pinochettismo resuscitato da Kast, hanno almeno per ora fatto dimenticare divisioni e risentimenti.

Gabriel Boric – in ragione della sua giovane età, dell’agilità con cui articola la radicalità dei suoi principi cresciuti al riparo da qualsiasi burocrazia di partito (anche di quella del Partito comunista, che pure è il suo primo alleato) – è stato capace di limare il proprio programma nella misura necessaria ad assicurarsi il sostegno convinto e attivo di socialisti e democristiani. Vale a dire dei due pilastri della Concertación, che da anni costituiscono il bersaglio delle critiche sue e di tutta la sinistra alternativa – a sua volta da quelli accusata di pericoloso avventurismo. Ribadita, quest’ultima accusa, ancora alla vigilia del ballottaggio dall’ex presidente della Repubblica, Ricardo Lagos, massima espressione del moderatismo tecnicistico del centrosinistra.

Per la sua stessa formazione ideologica – e alcuni aggiungono per temperamento personale –, Kast non ha mostrato altrettanta velocità di manovra. Nel trasferirsi dalla militanza di origine nella pinochettista Unione democratica indipendente al suo nuovo Partito repubblicano, ha sbiadito l’integrismo cattolico solo per accentuare il neoliberalismo più darwinista. Trascurando l’enorme e innegabile, ancorché squilibrato, sviluppo economico e culturale realizzato dal Cile negli ultimi trent’anni. Fino a vedere nei suoi malesseri uno spazio prevalente di pura restaurazione centralistica e autoritaria (se non peggio), non condivisa neppure dalla maggioranza del mondo confindustriale. Al contrario di Donald Trump, che pure ammira, Kast ha immediatamente riconosciuto il trionfo dell’avversario. Avvertendo, però, che la sua marcia verso il potere è appena cominciata.

E in effetti, sebbene la sconfitta subita sia rovente e bruci (già qualche collaboratore prende le distanze dalle affermazioni più esasperate di Kast), la presidenza di Gabriel Boric si presenta tutt’altro che semplice. Il capo dello Stato uscente, il conservatore Sebastian Piñera, sfuggito a stento all’impeachment per conflitto d’interessi e accusato d’inefficienza all’interno del suo stesso governo ancor prima dello scatenarsi della pandemia, lascia un’economia alle prese con la recessione e i contagi appena attenuati dall’arrivo della stagione estiva (nell’emisfero meridionale). Un’eredità pesante che ostacola, fin da subito, le promesse elettorali del nuovo presidente dinanzi a un Paese ansioso di cambiamenti rapidi e profondi. In cui il controllo del Congresso, e quindi dell’attività legislativa, saranno però condizionati dall’opposizione.

Boric ne è ben consapevole. Invita perciò l’avversario sconfitto al dialogo e – alla folla di decine di migliaia di persone che ha invaso l’intero centro di Santiago per festeggiarlo con canti, balli e fuochi d’artificio – annuncia che non governerà rinchiuso nella Moneda, bensì dalla strada, in permanente comunicazione con il popolo. L’omaggio al presidente martire, Salvador Allende, è l’occasione per chiamare tutti alla convivenza civile, al reciproco rispetto. Il presidente più giovane e più votato della storia cilena è atteso anche alla prova più ardua: riparare le iniquità cresciute insieme al Paese senza comprometterne le energie. Traspare l’idea di coinvolgerle tutte in una mobilitazione permanente, a partire dall’Assemblea costituente già insediata e in cui sono preponderanti non i delegati di partito, quanto piuttosto le personalità indipendenti, fino ai luoghi di lavoro, alle università, alla strada.  

Archiviato inAmerica latina Dossier Editoriale
TagsCile elezioni presidenziali Gabriel Boric José Antonio Kast Livio Zanotti sinistra

Articolo precedente

Quella vita troppo fievole alla sinistra del Pd

Articolo successivo

Lockdown di Natale

Livio Zanotti

Articoli correlati

La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo

Guatemala, un presidente a rischio

Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea

Senza conflitto non si selezionano le leadership

Dello stesso autore

Lula sostituisce il comandante generale dell’esercito

Brasile, Bolsonaro ormai senza chance

Sudamerica, un subcontinente sotto pregiudizio

In Brasile vince la democrazia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA