• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Germania, tutte le rogne della coalizione “semaforo”

Germania, tutte le rogne della coalizione “semaforo”

Verdi, liberali e socialdemocratici sono al via per la formazione del nuovo governo, ma le questioni spinose non mancano: ambiente, lavoro e abitazione presentano già tutta la loro complessità, tra visioni politiche piuttosto diverse

19 Ottobre 2021 Agostino Petrillo  671

Con la votazione favorevole dei delegati dei verdi, riunitisi in un mini-congresso per decidere se procedere ulteriormente con le trattative per la coalizione “semaforo” (rosso Spd, giallo liberali, verde Grünen), la via alla formazione del nuovo governo sembra definitivamente dischiusa. Nel partito non mancavano voci contrarie, tanto che la giornata di riunione, tenutasi nello scorso weekend, ha visto un 70% di voti di delegati disposti all’accordo, mentre quasi un terzo si è espresso negativamente. I dissensi principali all’interno dei verdi riguardano la questione della tassazione dei combustibili fossili, cui i liberali sono fieramente contrari, e il condizionamento che subirebbero le politiche europee da un rigido controllo del debito.

Il documento preliminare – che proclama di essere il frutto di una “alleanza innovatrice”, e in cui vengono tratteggiate le linee portanti dell’accordo – prevede infatti che venga evitato a qualunque costo un aumento delle tasse, e un rispetto ferreo delle regole sull’indebitamento. Nonostante un loro portavoce dichiari che “è stato gettato un ponte tra i partiti”, e Annalena Baerbock sostenga che si tratti di “un buon risultato”, l’impressione è che siano stati i liberali ad avere l’ultima parola nella stesura del testo e a dettare le condizioni. Ai verdi, come contentino, è stata data l’uscita anticipata dal carbone, originariamente prevista per il 2038, e che dovrebbe ora diventare realtà nel 2030, mediante una serie di interventi che cominceranno già nel 2022. Certo, nonostante il documento comune ribadisca la necessità di combattere il riscaldamento globale e di restare entro i limiti previsti dall’accordo di Parigi, siamo ben lontani dall’ambizioso programma di trasformazione che era stato il tema dominante della campagna elettorale del partito ecologista.

Dal canto loro i socialdemocratici, all’insegna del pragmatismo e della ragionevolezza che caratterizzano il loro leader Olaf Scholz, sono rimasti alla finestra e hanno aspettato che fossero i due partiti minori e in particolare i liberali – vero e proprio “ago della bilancia” in questa trattativa – a porre le loro condizioni. Non a caso il documento insiste sul fatto che l’alleanza, che ha lo scopo di “modernizzare la Germania”, vede tutti e tre i partiti collaborare allo stesso titolo, indipendentemente dal rispettivo peso elettorale.

Da quanto si può dedurre dall’andamento positivo della Elefantenrunde, cioè della consultazione tra pezzi grossi, la Cdu-Csu è sempre più fuori dai giochi, e pare ormai destinata a rimanere confinata sui banchi dell’opposizione. Questo sta scatenando una tempesta perfetta all’interno del partito. La testa del malcapitato candidato, Armin Laschet, lapidato come “fiacco dormiglione” già subito dopo i risultati del 26 settembre, si appresta a essere mozzata senza tanti salamelecchi, e la lotta per raccogliere le redini del partito è già in corso, nonostante Angela Merkel cerchi di calmare le acque finché è ancora in sella. L’Unione cristiano-democratica si trova di fronte alla sua più grande crisi interna, ed è facile prevedere che ne uscirà con le ossa rotte e con un rinnovamento della dirigenza.

Il documento sottoscritto dalla triplice alleanza, in ogni caso, contiene oltre ai passi dedicati all’ambiente anche altri motivi di interesse: si parla diffusamente di digitalizzazione del paese e di intelligenza artificiale, di elevare il salario minimo a dodici euro l’ora come prima tappa verso ulteriori aumenti, di rivedere i meccanismi di precarizzazione del lavoro, che hanno condotto alla formazione dei cosiddetti mini-jobs, lavoretti part-time sottopagati.

C’è, inoltre, un punto di estrema importanza nel testo, che pare essere una sorta di prima risposta   implicita all’esito affermativo (60% di sì) del referendum sull’esproprio della grande proprietà immobiliare a Berlino, di cui già si è parlato in un precedente articolo. Il referendum, tenutosi anch’esso il 26 settembre, ha avuto un’enorme eco nel paese, sollevando una questione delle abitazioni spesso sottaciuta. Nel documento si parla infatti di un grande programma di rilancio della edilizia pubblica, con lo scopo di rendere la casa un bene accessibile a tutti. Il programma prevede la costruzione di quattrocentomila nuovi alloggi per anno, di cui centomila finanziati direttamente dalla mano pubblica. Se i punti elencati nel documento dovessero tradursi in reale azione politica, si tratterà di una delle più grandi campagne di edilizia popolare in Europa dal secondo dopoguerra. Delle centomila nuove abitazioni previste per anno, ben ventimila dovrebbero essere realizzate a Berlino, a riprova della consapevolezza da parte del governo della insostenibilità della situazione abitativa nella capitale.

Nel frattempo la coalizione, pur “rispettando il risultato” del referendum, ha costituito un comitato di esperti che dovranno vagliare la possibilità dell’esproprio e le sue conseguenze tecniche. I lavori della commissione dovrebbero durare un anno e sfociare in una legge speciale in grado di dare forma all’operazione. Ma già il comitato organizzatore del referendum parla di un “trucco per temporeggiare” e di una volontà di procrastinare le decisioni, denunciando come rischi di venire calpestata la volontà dei cittadini. Anche la grande proprietà sta muovendo le sue pedine, mobilitando opinionisti, giuristi e avvocati, mentre i grandi fondi di investimento sembrano estremamente preoccupati, anche per le conseguenze su scala più ampia della vicenda berlinese. Il vero nodo, però, pare risiedere nella questione dell’indennizzo: sembra che, se l’esproprio e la socializzazione degli appartamenti avvenisse a costi anche poco sotto i prezzi di mercato, ci vorrebbero trentasei miliardi di euro, che l’amministrazione della città non possiede.

Tra ambiente, lavoro, abitazione, le questioni spinose dunque non mancano e si presentano già in tutta la loro complessità alla futura alleanza di governo. Non sarà facile affrontarle a partire da visioni politiche tra loro piuttosto diverse.

Archiviato inArticoli
Tagsabitazione Agostino Petrillo ambiente Annalena Baerbock Berlino coalizione di governo Germania lavoro liberali Spd Verdi

Articolo precedente

8 – Strage Bologna. Dal processo l’evidenza dell’affossamento di tante indagini

Articolo successivo

Sovranismi: un passato che non passa

Agostino Petrillo

Seguimi

Articoli correlati

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Il ritorno al passato della Commissione europea

Dello stesso autore

Chi ha ucciso il ponte Morandi?

L’affitto impossibile

A Genova le manie di grandezza della destra

Il silenzio italiano sui salari

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Chi ha ucciso il ponte Morandi?
Agostino Petrillo    24 Maggio 2023
Inno a Lagioia
Rino Genovese    23 Maggio 2023
Drôle de guerre
Giorgio Graffi    22 Maggio 2023
Ultimi articoli
L’anti-ambientalismo è una strategia della destra
Paolo Barbieri    26 Maggio 2023
Annunziata annunzia che non c’è più la Rai
Michele Mezza    25 Maggio 2023
Una parte del Pd contro la maternità surrogata
Vittorio Bonanni    25 Maggio 2023
All’Antimafia una presidente invisa alle associazioni dei parenti delle vittime
Stefania Limiti    24 Maggio 2023
Morire di carcere (4)
Guido Ruotolo    23 Maggio 2023
Ultime opinioni
La destra all’attacco della cultura
Michele Mezza    15 Maggio 2023
Come Elly Schlein è diventata segretaria
Claudio Bazzocchi    10 Maggio 2023
Lucia Annunziata resuscita Fini per parlare alla sinistra
Michele Mezza    26 Aprile 2023
Un manifesto di diritti, una lotta di potere
Michele Mezza    24 Aprile 2023
Calderoli e l’orsa
Giorgio Graffi    24 Aprile 2023
Ultime analisi
I conservatori, i progressisti e il mondo contemporaneo
Michele Mezza    23 Maggio 2023
La mappa sociale della sinistra al tempo di ChatGPT
Michele Mezza    24 Marzo 2023
Ultime recensioni
Il ritorno di Moretti
Rino Genovese    22 Maggio 2023
Europa del Nord e socialdemocrazie: un passato senza futuro?
Claudio Bazzocchi    17 Aprile 2023
Ultime interviste
“Il governo Meloni illude i lavoratori”
Paolo Andruccioli    2 Maggio 2023
La manovra del governo Meloni: sotto i numeri niente
Paolo Andruccioli    17 Aprile 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia Sandro De Toni sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA