• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Sovranismi: un passato che non passa

Sovranismi: un passato che non passa

20 Ottobre 2021 Rino Genovese  621

Si poteva pensare che la pandemia li avesse tagliati fuori, non soltanto perché i “no vax” e i “no pass” hanno avuto l’effetto di raffreddare le logiche xenofobe a favore di un altro genere di agitazione populistica, ma soprattutto perché la fine, o almeno la sospensione, dell’austerità europea conferisce lauti assegni tranquillizzanti un po’ a tutti. Invece no. Dapprima dodici Stati (di cui il più grande sarebbe la Polonia, con i suoi trentotto milioni di abitanti) hanno inviato una lettera alla Commissione europea con la proposta di costruire muri contro i migranti; poi la Corte costituzionale polacca – un organismo sottomesso al potere politico, la cui presidente è vicina al leader del partito di regime, Jaroslaw Kaczynski – ha sentenziato che la giurisprudenza nazionale ha la prevalenza su quella comunitaria. Il che, in parole povere, vuol dire che la Polonia può infischiarsene di ciò che l’Unione europea dice in materia di Stato di diritto, separazione dei poteri, o politiche riguardanti i migranti.

Se la Polonia volesse uscire dall’Unione, come il suo governo talvolta vorrebbe far credere, si potrebbe anche lasciarla andare, se non fosse che in quel Paese c’è tanta brava gente che si oppone alla politica governativa e non si può abbandonarla a se stessa. Ma l’Europa fa bene a minacciare di tagliare i fondi agli Stati che si mettono di fatto fuori dall’Unione, alle cui leggi e direttive tutti devono adeguarsi. Vediamo un po’ se questi nazionalisti del piffero sono o no sensibili all’argomento soldi. “La Commissione europea agirà”, ha dichiarato – si spera con tutta la determinazione necessaria – Ursula von der Leyen nell’incontro con il premier polacco Mateusz Morawiecki che, per parte sua, ha vantato una sorta di primato del suo Paese nella lotta contro i totalitarismi.

Ora, nessuno vuole disconoscere la storia della Polonia che fu il principale oggetto sacrificale di una spartizione dei territori dell’Est europeo nel 1939, con il famoso patto Molotov-Ribbentrop, né il contributo che essa in seguito ha dato alla dissoluzione dell’impero sovietico. Ma è anche vero che proprio qui sta il busillis che fa non solo della Polonia, ma di quei Paesi in generale (quelli del gruppo di Visegrad), il punto d’innesco dei successivi nazional-populismi: cosa peraltro visibile al massimo grado nella Russia di Putin. Questi regimi non sono mai usciti del tutto dal dispotismo del “socialismo reale” (ben altro dal socialismo possibile): hanno soltanto finito con il metabolizzarlo in forme spurie di “democrazia illiberale”, come la si è chiamata con un termine piuttosto approssimativo. Ciò significa che le erosioni dello Stato di diritto fanno parte, quasi naturaliter, dell’essenza di regimi che sono postdemocratici senza essere mai passati veramente per la democrazia.

La singolare convergenza di questi nazional-populismi con il fascioleghismo nostrano – o, in Francia, con gli eredi di Vichy – non deve stupire. I nazionalismi a sfondo populistico furono infatti gli incunaboli dei fascismi europei al tempo della Prima guerra mondiale. Come i sovranismi di destra non fanno altro che riprendere le loro origini prefasciste, così i regimi operanti nell’Est europeo non sono altro che prosecuzioni di una storia post-totalitaria (o post-stalinista) che ha avuto il suo sbocco in un rinnovato spirito nazionalistico. Anziché di “democrazie illiberali” – termine in cui appare implicito l’elogio nei confronti di una invece molto imperfetta “democrazia liberale” – bisognerebbe parlare di regimi post-totalitari ancora invischiati nel totalitarismo precedente. Proprio qualcosa di analogo, insomma, a un fascismo mai sparito dalla storia, come in Italia, e anzi riproponentesi mediante la linfa ideologica che gli arriva dall’aver fatto un passo indietro verso le origini.

Se le cose stanno così – se, in una storia di lungo periodo, i sovranismi si collocano all’inizio e alla fine dei totalitarismi novecenteschi –, è allora impossibile pensare di proporne una versione “di sinistra”, richiamandosi magari all’esperienza socialdemocratica del secondo dopoguerra, che avvenne su basi nazionali in alcuni Stati europei. La costellazione storica in cui siamo oggi è del tutto diversa. E non c’è più alcuna possibilità di replicare il “compromesso socialdemocratico” a livello puramente nazionale. Siamo in un capitalismo differente rispetto a quello degli anni Cinquanta o Sessanta del Novecento. Siamo dentro un processo di trasformazione sociale e di ibridazione della modernità occidentale con il suo “altro”, proveniente dalle latebre di un colonialismo mai completamente archiviato, che impedisce di pensare in termini di nazioni e di popoli, come ai tempi in cui, in ciascuno dei Paesi europei, c’era un “popolo lavoratore” (senza contare le migrazioni all’interno del continente, comunque presenti anche allora).

In questa situazione, in cui si saldano insieme le eredità dei differenti totalitarismi, appare pressoché scontato che, nei confronti di una sia pur lenta integrazione europea, si determini un movimento di reazione. Il problema è come contrastarlo, mentre sarebbe scioccamente illusorio tentare di dargli un contenuto di segno opposto.

Archiviato inEditoriale
Tagsdestra Polonia populismi Rino Genovese sinistra sovranismi totalitarismi Unione europea

Articolo precedente

Germania, tutte le rogne della coalizione “semaforo”

Articolo successivo

Due democratici contro Biden

Rino Genovese

Articoli correlati

A che punto le guerre

Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra

Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis

La foga contro-riformatrice della destra

Dello stesso autore

A che punto le guerre

Miserie del populismo di sinistra

Argentina senza bussola

Con il sindacato, per lo sciopero generale

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Una politica sonnambula esorcizza il rapporto del Censis
Michele Mezza    4 Dicembre 2023
Roma, il progetto Fori: ben oltre l’Expo
Ella Baffoni    30 Novembre 2023
Bergoglio papa della “rivoluzione pluralista”
Riccardo Cristiano    29 Novembre 2023
Ultimi articoli
Venezuela, referendum come puro espediente propagandistico?
Claudio Madricardo    5 Dicembre 2023
Ultimi giorni dell’umanità a Dubai
Agostino Petrillo    4 Dicembre 2023
Genova, inseguendo il “frontemare”
Agostino Petrillo    1 Dicembre 2023
La foga contro-riformatrice della destra
Stefania Limiti    30 Novembre 2023
A sinistra niente di nuovo
Vittorio Bonanni    28 Novembre 2023
Ultime opinioni
Tra Meloni e Salvini difficoltà a destra
Guido Ruotolo    5 Dicembre 2023
Perché Bergoglio sarebbe andato a Dubai
Riccardo Cristiano    1 Dicembre 2023
Politici dalla doppia vita
Guido Ruotolo    30 Novembre 2023
Lettera sul femminicidio
Lorenzo Cillario    27 Novembre 2023
Franco Prodi, un negazionista all’attacco del papa
Enzo Scandurra    22 Novembre 2023
Ultime analisi
Antisemitismo tra i giovani di sinistra?
Giorgio Graffi    27 Novembre 2023
Il laboratorio olandese ripropone lo slogan “socialismo o barbarie”
Michele Mezza    24 Novembre 2023
Ultime recensioni
“Palazzina Laf”, confino dell’anima
Rossella Lamina    4 Dicembre 2023
Ken Loach contro l’oscenità della speranza
Rossella Lamina    27 Novembre 2023
Ultime interviste
Expo 2030, le ragioni della sconfitta di Roma
Paolo Andruccioli    5 Dicembre 2023
La Terra ha gli anni contati. Serve una Costituzione mondiale
Paolo Andruccioli    5 Ottobre 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Claudio Madricardo covid destra elezioni Elly Schlein Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Matteo Salvini Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA