• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » 8 – Strage Bologna. Dal processo l’evidenza dell’affossamento di tante indagini

8 – Strage Bologna. Dal processo l’evidenza dell’affossamento di tante indagini

Dall’omicidio dei giudici Occorsio e Amato in poi, le incurie o i depistaggi che hanno di fatto consentito il brutale attentato

19 Ottobre 2021 Stefania Limiti  1338

Sfilano molti testimoni davanti alla Corte d’assise di Bologna, dove si sta celebrando il processo ai mandanti della strage alla stazione. Sembrano spesso ombre impalpabili che spuntano da un passato remotissimo anche se, in definitiva, non troppo lontano, nel senso stretto del tempo storico. E ancora di più nel senso di fatti che parlano ancora oggi di persone vive – le vittime e i carnefici – e delle strategie di affossamento della verità.

Prendiamo per esempio l’omicidio di Mario Amato: 23 giugno del 1980, dunque pochi giorni prima della strage del 2 agosto. Quella mattina l’auto blindata non passò a prenderlo a casa e, per recarsi in ufficio, il magistrato prese l’autobus, ma alla fermata lo aspettavano i suoi killer, Gilberto Cavallini e, in moto pronto a fuggire, Luigi Ciavardini – condannati come mandanti Valerio Fioravanti e Francesca Mambro. Il giudice aveva capito la matrice di destra della violenza stragista, e la sua figura è molto importante nell’ambito di questo dibattimento.

Per questo, lo scorso 29 settembre – giorno in cui sono riprese le udienze dopo una pausa forzata di due settimane, imposta per consentire al principale imputato, Paolo Bellini, di riprendersi dopo il malore che lo aveva colpito il 3 settembre –, è stato ascoltato un suo stretto collaboratore, Giorgio Minozzi, classe 1945, ex commissario capo della polizia di Roma che dirigeva la sezione dedicata alle indagini sull’estrema destra a cavallo tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, poi futuro direttore della Divisione controterrorismo internazionale del Sisde.

A fronte dell’azione complessa che stava svolgendo il giudice e della brutalità della sua morte, Minozzi ha svolto una testimonianza piena di “non ricordo” e di lacune, sottolineate più volte anche dal presidente della Corte d’assise, Francesco Maria Caruso: com’è possibile, viene da chiedersi, che un uomo così vicino al momento tragico si perda nei “non ricordo”? Cose della vita. In aula, a seguire l’udienza, c’era anche il figlio di Mario Amato, Sergio: suo padre, ormai lo sappiamo bene, fu il primo magistrato a tentare una lettura globale del terrorismo nero, riuscendo a ricostruire anche le connessioni tra i vari gruppi della destra eversiva e la banda della Magliana. Ma era isolatissimo – su questo, almeno, Minozzi ha dato la sua piena conferma: “Era isolato, ne parlava sempre di questa cosa, in una città come Roma dove c’era una grande quantità di episodi criminosi riconducibili alla destra, un solo magistrato che si occupava di quell’estremismo era per loro un facile obiettivo”.

Amato operava dunque in completa solitudine. Pochi giorni prima del suo assassinio, andò a cercare solidarietà al Consiglio superiore della magistratura: “Sto arrivando alla visione di una verità d’assieme e che coinvolge responsabilità ben più gravi di quelle stesse degli esecutori materiali degli atti criminosi”, lamentando poi l’isolamento in cui era stato confinato e l’assoluta necessità di condividere le indagini con altri colleghi. Sentendo evidentemente il peso della sorte, prefigurava il vanificarsi delle sue inchieste. Il Csm promise ma non successe niente, e ormai era tardi.

Mario Amato aveva preso in mano le indagini del magistrato Vittorio Occorsio, a sua volta ucciso mentre indagava sui Nar e sul neofascista Pierluigi Concutelli. Se nel 1980 lo Stato avesse protetto il giudice Amato, o se si fosse indagato immediatamente sul suo omicidio, forse si poteva evitare il massacro della strage di Bologna – sostengono adesso in aula le parti civili del processo.

Amato aveva la chiave di tutto, era convinto che i gruppi dell’estrema destra fossero in realtà collegati tra loro e avessero una regia comune. Un’intuizione enorme e assai pericolosa per i neofascisti, che avrebbe potuto finanche arrivare a svelare la vera natura del terrorismo nero e i legami con i servizi. Ma si volle prendere un’altra strada: Occorsio venne ucciso il 10 luglio del 1976; il giorno dopo, a Roma, venne trovata una borsa che conteneva un po’ di cocaina e undici bossoli di pistola identici a quelli che uccisero poi Amato, i documenti falsi di Fioravanti e alcune sue fototessere. Su quel materiale nessuno fece accertamenti adeguati, nessuno cercò Amedeo De Francisci (era il nome falso sul documento con cui girava Fioravanti), nessuno fece collegamenti e nessuno cercò i Nar. Difficile dire che la strage sia stata un tragico destino. 

Nel processo, nei prossimi giorni, nuovi testimoni sfileranno davanti alla Corte: dalla signora Lucia Mokbel – chissà se avrà qualcosa di nuovo da dire sullo stabile di via Gradoli – al boss della Magliana Maurizio Abbatino, ormai abituale comparsa in molte aule giudiziarie.

Archiviato inArticoli
TagsGiorgio Minozzi Mario Amato Stefania Limiti strage bologna Vittorio Occorsio

Articolo precedente

Centrosinistra premiato, astensione e coalizione sono un problema

Articolo successivo

Germania, tutte le rogne della coalizione “semaforo”

Stefania Limiti

Seguimi

Articoli correlati

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Dello stesso autore

Bologna, una sentenza molto attuale

Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì

Muore il peggiore

Strage di Bologna. Le motivazioni della sentenza contro Bellini

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA