• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Editoriale » Centrosinistra premiato, astensione e coalizione sono un problema

Centrosinistra premiato, astensione e coalizione sono un problema

19 Ottobre 2021 Aldo Garzia  654

I ballottaggi confermano ciò che si era intuito nel primo turno delle elezioni amministrative: il centrosinistra è in ripresa di consensi. Dopo Milano, Napoli, Bologna, conquista Roma, Torino e altre città. Inquietante è il numero degli astenuti che supera la metà degli aventi diritto (nella capitale si è recato alle urne solo il 40%). È squinternata perciò la partecipazione democratica, e c’è un problema della democrazia tout court: non si è mai votato così poco nella storia repubblicana. I risultati nelle percentuali oltrepassano, tuttavia, le più rosee previsioni per il centrosinistra. Giusto, da tale punto di vista, tirare il classico sospiro di sollievo.

Il quadro politico in cui si svolgevano queste consultazioni non era facile. La polemica sul green pass è stata, ed è tuttora, feroce. La destra ci aggiungeva una criticità sul governo Draghi, mentre il centrosinistra (Pd in testa) si identificava totalmente con l’esecutivo. La destra – oltre a sbagliare candidati – ha usato toni nella campagna elettorale non adeguati a città che escono da due anni di sofferenze per via della pandemia, e che auspicano ora la tenuta della ripresa economica in atto.

Giorgia Meloni risulta ammaccata e ridimensionata dalle urne (Enrico Michetti a Roma è stato scelto dalla leader di Fratelli d’Italia). La conflittualità concorrenziale per la leadership tra Salvini e Meloni non ha pagato. A Torino, perde anche il candidato di Giancarlo Giorgetti, esponente dell’ala governista della Lega. E a Varese – dov’è nata la Lega dell’epoca di Umberto Bossi – viene confermato il sindaco uscente di centrosinistra. A Savona, storica città di sinistra, il centrosinistra riconquista il primo cittadino che aveva perso cinque anni fa. E vince finanche a Latina, città che tradizionalmente guarda a destra. Come pure a Cosenza, nella Calabria che ha scelto la destra solo due settimane fa, oltre a Caserta, Salerno, Isernia, Ravenna, Rimini.

Si riapre, dunque, la partita tra centrodestra e centrosinistra? Senz’altro sì. La destra, che prende una batosta, resta forte, prima nei sondaggi per le elezioni politiche e prima tra coloro che non hanno votato (così dicono gli studiosi di flussi elettorali). Le differenze politiche tra il “centrista” Silvio Berlusconi e i suoi alleati sono inoltre un ostacolo, in prospettiva, per il centrodestra di governo, che costringerà forse a correggere il baricentro della propria politica in direzione europeista e moderata.

Le oscillazioni estremiste di Meloni e Salvini non hanno avuto presa sugli elettori bisognosi di rassicurazioni e non di sparate antieuropee o anti green pass. Come effetto di questa sconfitta elettorale cade nell’immediato, a destra, l’ipotesi di portare Mario Draghi al Quirinale e di andare subito dopo alle elezioni. È probabile che il governo duri fino alla fine della legislatura, come ha dichiarato, galvanizzato dai risultati elettorali, Enrico Letta. La contraddizione immediata – la classica patata bollente o il classico cerino – è nelle mani di Salvini che del governo fa parte.

Ben altre questioni sono aperte nel centrosinistra. Il Pd si conferma forte polo d’attrazione come contraltare (inerziale?) alla destra. Quasi scompaiono i 5 Stelle e i suoi elettori nelle amministrative, che in controtendenza conservano il 15% nei sondaggi nazionali. Occorrerà capire meglio cosa accade in quell’area. I primi commenti e le prime analisi parlano di pochi pentastellati che sono andati a votare i candidati del centrosinistra a Roma e a Torino, città governate negli ultimi anni da due sindache dei 5 Stelle. Nella capitale, gli elettori di Carlo Calenda al primo turno hanno invece scelto a stragrande maggioranza Roberto Gualtieri, come indicato dal loro leader. Silenzio rumoroso sulle indicazioni di voto da parte di Virginia Raggi, non corretta a pieno dalle dichiarazioni filo-centrosinistra di Giuseppe Conte.

L’area del campo possibile del nuovo centrosinistra sembra di conseguenza avere una gamba molto fragile nei 5 Stelle nuova versione, come del resto nella sinistra di Nicola Fratoianni e Pier Luigi Bersani. Non sta molto meglio il centro di Calenda e Renzi. Letta continua a parlare di “coalizione larga” e “unità del Pd” come condizioni della vittoria. Intanto, lancia le “Agorà democratiche” come luoghi in cui ridefinire alleanze e programmi. Come “osservatori indipendenti” di questo percorso sono stati scelti lo scrittore Gianrico Carofiglio, Andrea Riccardi (fondatore della Comunità di Sant’Egidio), Annamaria Furlan (ex segretaria della Cisl), Monica Frassoni (dei Verdi europei), Carlo Cottarelli (noto economista) ed Elly Schlein (vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e promotrice della lista Coraggiosa). È il coerente tentativo di allargare il campo del centrosinistra, o si tratta – come auspicano Bersani e Massimo D’Alema – di superare il modello di partito rappresentato dal Pd per un altro “aperto” e confederale? Letta e il Pd sono sicuramente rafforzati dall’esito elettorale e, chissà, poco disposti a cambiare.

Se le cose stanno un po’ così, i due blocchi contrapposti sono chiamati a ridefinirsi socialmente e politicamente (ed entrambi saranno attirati dalle sirene del “centro”). Molto di ciò che accadrà dipenderà dalla nuova legge elettorale, se favorirà la competizione proporzionale o bipolare. Sciogliere il rebus potrebbe tornare all’ordine del giorno molto presto.

Archiviato inEditoriale
TagsAldo Garzia Caserta centrosinistra Cosenza elezioni Isernia Latina Ravenna Rimini risultati Roberto Gualtieri Roma Salerno Savona Torino

Articolo precedente

Libano, lampi di un ritorno di guerra civile

Articolo successivo

8 – Strage Bologna. Dal processo l’evidenza dell’affossamento di tante indagini

Aldo Garzia

Seguimi

Articoli correlati

Il termovalorizzatore di Roma nelle mani dei giudici

Tutti i progetti portano a Roma

Roma riprende la cura del ferro

Legge Ue sul ripristino della natura, una vittoria apparente

Dello stesso autore

Il chiacchiericcio sulle armi e il vincolo della deterrenza

Troppi immigrati? Perché il Nord Europa si difende

Il Risiko del premier e del candidato alla presidenza della Repubblica

America latina, l’ora di una nuova sinistra meticcia

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
I migranti, i 5 Stelle e il Pd
Rino Genovese    22 Settembre 2023
Studenti sotto le tende
Agostino Petrillo    21 Settembre 2023
Wokismo e antiwokismo nella politica contemporanea
Rino Genovese    19 Settembre 2023
Ultimi articoli
La Cgil riparte dalla società
Paolo Andruccioli    25 Settembre 2023
Guatemala, un presidente a rischio
Claudio Madricardo    22 Settembre 2023
Il Pd nel solito tran tran
Vittorio Bonanni    20 Settembre 2023
Morti sul lavoro, a chiacchiere tutti d’accordo (o quasi)
Paolo Barbieri    19 Settembre 2023
Caso Santanchè. Incredibile che sia ancora lì
Stefania Limiti    18 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
L’ultima rivoluzione dell’industria
Paolo Andruccioli    20 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA