• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giornale politico della fondazione per la critica sociale

  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Accedi
Home » Articoli » Libano, lampi di un ritorno di guerra civile

Libano, lampi di un ritorno di guerra civile

Gli scontri armati, in cui sono stati coinvolti i partiti sciiti a Beirut, sono avvenuti sullo sfondo della grande crisi economica del Paese, mentre al centro delle polemiche c’è l’inchiesta giudiziaria intorno al disastro dell’agosto 2020

18 Ottobre 2021 Vittorio Bonanni  591

L’incubo della guerra civile ritorna a popolare i sogni dei libanesi. Dal 1975 al 1990 il Paese dei Cedri cadde in una spirale bellica che vedeva tra loro opposte le varie componenti politiche e religiose presenti in Libano. Ora, in un contesto economico e politico già particolarmente instabile, una ripetizione del conflitto di allora è, di fatto, già in corso, con un aumento sempre più preoccupante della tensione tra cristiano-maroniti e sciiti.

Tutto nasce dall’avvio delle indagini per individuare i responsabili del drammatico incidente che ha colpito il porto di Beirut nell’agosto del 2020, quando un deposito di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio, lì dal 2013 e in questo lasso di tempo mai controllato, esplodeva provocando 218 morti, circa settemila feriti e oltre trecentomila sfollati. Nel mirino degli sciiti è il giovane e coraggioso giudice di origine cristiana, Tarek Bitar, accusato di voler politicizzare l’inchiesta.

Già la scorsa settimana, secondo quanto ha riportato il quotidiano locale “aal-Arabbv al-Jadeed”, le due formazioni sciite vicine alla Siria e all’Iran – Amal e Hezbollah, guidate in piazza dal presidente del parlamento Nabih Berri – si sono date appuntamento alla rotonda Tayyoune, nella parte sud della città, per organizzare il corteo con apparenti intenzioni pacifiche presto smentite dai fatti. Secondo alcuni osservatori, i manifestanti di Amal, con il proprio simbolo stampato su magliette e giacche, avrebbero sparato colpi di kalashnikov, che sono stati uditi in tutta la zona vicina di Badaro e Tayyoune, come risposta agli attacchi di alcuni cecchini situati sui tetti dei palazzi circostanti, che hanno aperto il fuoco contro i manifestanti provocando, secondo la Croce Rossa libanese, la morte di sette persone e trenta feriti.

I funerali delle vittime sono stati, come da prassi, un ulteriore motivo di protesta e mobilitazione. Immediato lo scambio di accuse: i movimenti sciiti Amal e Hezbollah, i cui nomi significano rispettivamente “speranza” e “partito di dio”, hanno puntato l’indice contro il partito cristiano-maronita delle Forze libanesi, accusato di voler gettare benzina sul fuoco della protesta.

Dall’altro lato, le Forze libanesi hanno respinto le accuse, puntando invece l’indice contro le mire espansionistiche di Hezbollah, in particolare nel sud del Paese da tempo controllato dalla formazione sciita. Per arginare questa spirale di violenza, i militari dell’esercito libanese si sono dispiegati, non senza difficoltà, nell’area degli scontri, tra i quartieri di Ayn Remmane, a maggioranza cristiana, e l’islamico Shiyah, entrambi a ridosso della rotonda Tayyoune.

Va sottolineato che questa suddivisione politica e religiosa della città deve essere assolutamente rispettata dalle parti in causa, soprattutto in momenti di particolare tensione come quella di questi giorni. Insomma, nessuno deve superare quella “linea verde” che già nel precedente conflitto divideva in due la città, pena sparatorie e uccisioni. Chi conduce le danze della violenza di questi giorni è senza dubbio Hezbollah. Un aumento di una mai sopita aggressività finalizzata a distrarre l’attenzione dal calo di popolarità del partito capeggiato da Hassan Nasrallah.

La ragione va ricercata nella drammatica situazione del Paese che vede il “partito di dio” certamente tra i responsabili dell’aumento del debito pubblico al 170% e dello svuotamento dei depositi bancari, causa ruberie e corruzione, mentre prima superavano di tre volte il prodotto interno lordo. E lo scontro con il giudice è un altro tassello di questa linea bellicosa.

Bitar aveva già richiesto l’arresto di due ex ministri accusati di negligenza: Ali Hasan Khalil, già alla testa del ministero delle Finanze, e Ghazi Zeaiter, esponente di Amal, già alla guida di diversi dicasteri. I due, che hanno disertato la convocazione, hanno fatto richiesta di ricusazione determinando così la sospensione dell’inchiesta. Alcune settimane fa era stato un altro ex ministro, Nohad Mashnuq, a fare una richiesta del genere, ma quella volta la Corte d’appello di Beirut aveva respinto la ricusazione, facendo così riprendere, sia pure per poche ore, il lavoro degli inquirenti. Tutti i politici sotto inchiesta sono accusati di “omicidio colposo, mancanze e incuria”.

Finora sono state accusate e arrestate solo venticinque persone, tra i lavoratori e dirigenti dell’attività portuale, tredici delle quali sono state rilasciate. Insomma solo personale di livello medio-basso. Scontata la risposta del presidente Michel Aoun, che si opporrà “a qualsiasi tentativo di prendere il Libano in ostaggio, sulla base di interessi personali e si proverà a evitare scene simili in futuro”. 

Com’è noto la situazione nel Paese mediorientale è sotto l’attenzione nel mondo, in particolare negli Stati Uniti, vista la delicatezza di quell’area geografica. “Ci uniamo alle autorità libanesi – ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato, Ned Price – in un appello alla calma e a un allentamento delle tensioni”. Inevitabili le critiche a Hezbollah, incluso dagli Stati Uniti nella lista delle organizzazioni terroristiche, senza tuttavia ritenerlo responsabile unico di quello che sta accadendo. Particolare preoccupazione è stata riservata all’autonomia della magistratura. “I giudici devono essere liberi dalla violenza. Devono essere liberi dalle minacce e dalle intimidazioni, compresa quella di Hezbollah”, hanno ribadito le autorità statunitensi.

A questo scenario preoccupante, si è affiancato ieri un ritorno imponente della protesta dei libanesi, soprattutto i più giovani che non hanno vissuto gli anni della guerra civile, contro la corruzione e l’inadeguatezza della classe politica. Una ripresa insomma della “saura” (“rivoluzione” in arabo), poco compresa dagli anziani, che già due anni fa scosse il Libano, ma con una modalità assolutamente non violenta, cosa inedita nell’inferno libanese e al di fuori degli schieramenti politico-religiosi. L’altro grosso punto interrogativo è, a questo punto, come arriverà il Libano alle prossime elezioni politiche anticipate dal mese di maggio al prossimo 27 marzo.

Le ragioni dello spostamento in avanti del voto sono presto spiegate: l’attuale legge elettorale del 2017 prevede, in occasione delle prossime legislative, l’elezione di sei deputati su 128 da parte dei cittadini che vivono all’estero. Ma questa possibilità si basa su un provvedimento generico, che dovrebbe essere accompagnato da una serie di chiarimenti da parte dei legislatori che tardano ad arrivare.

Allo stato attuale delle cose, i libanesi che vivono all’estero non voterebbero, mentre per il governo prima si vota e meglio è. Anche e soprattutto perché tra gli immigrati libanesi, che sostengono con le rimesse i loro parenti a casa, la maggior parte è vicina ai protagonisti della rivolta. Evitare, dunque, che questi abbiano una rappresentanza in parlamento sembra essere un’altra preoccupazione di una classe politica corrotta e inefficiente, incapace, tra l’altro, di realizzare quelle riforme politiche ed economiche richieste dalle istituzioni economiche internazionali come condizione per ricevere dei finanziamenti.

Insomma, tra rischi di guerra da un lato, e malcontento popolare dall’altro, questo piccolo Paese che ospita un milione e mezzo di immigrati su una popolazione di poco più di quattro milioni, rischia, come quarant’anni fa, di entrare in un altro drammatico tunnel. 

Archiviato inArticoli
TagsBeirut guerra civile Libano sciiti Vittorio Bonanni

Articolo precedente

Prime impressioni sui ballottaggi

Articolo successivo

Centrosinistra premiato, astensione e coalizione sono un problema

Vittorio Bonanni

Articoli correlati

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Dello stesso autore

Benvenuti a Haiti!

Grecia, a sinistra la fantasia al potere

Il Pd nel solito tran tran

In Israele la sfida dei giovani renitenti alla leva

Primary Sidebar

Cerca nel sito
Ultimi editoriali
Caso Regeni a una svolta?
Rino Genovese    28 Settembre 2023
L’eterno ritorno dei “taxi del mare”
Agostino Petrillo    26 Settembre 2023
La versione di Giorgio: modernizzazione senza conflitto e senza popolo
Michele Mezza    25 Settembre 2023
Ultimi articoli
Bologna, una sentenza molto attuale
Stefania Limiti    29 Settembre 2023
Paradossi nelle elezioni americane
Stefano Rizzo    29 Settembre 2023
Benvenuti a Haiti!
Vittorio Bonanni    29 Settembre 2023
“Insufficiente”. Stellantis licenzia a Mirafiori
Paolo Andruccioli    28 Settembre 2023
Meloni ci ripensa, banche in festa
Paolo Barbieri    27 Settembre 2023
Ultime opinioni
Napolitano, il craxiano del Pci
Rino Genovese    25 Settembre 2023
La violenza giovanile maschile
Stefania Tirini    13 Settembre 2023
Per una scissione nel Pd
Nicola Caprioni*    12 Settembre 2023
Dalla democrazia politica alla democrazia delle emozioni
Massimo Ilardi    7 Settembre 2023
Il bagnasciuga di Giorgia Meloni
Giorgio Graffi    4 Settembre 2023
Ultime analisi
Tutti i progetti portano a Roma
Paolo Andruccioli    28 Luglio 2023
Roma riprende la cura del ferro
Paolo Andruccioli    21 Luglio 2023
Ultime recensioni
“Storia dei razzismi” di Renato Foschi
Rino Genovese    2 Ottobre 2023
“Io capitano” di Garrone
Antonio Tricomi    21 Settembre 2023
Ultime interviste
Ecco perché a Brandizzo c’è stata una strage
Paolo Andruccioli    4 Settembre 2023
“La pace è un cammino”
Guido Ruotolo    6 Giugno 2023
Ultimi forum
Welfare, il nuovo contratto sociale
Paolo Andruccioli    4 Maggio 2023
C’era una volta il welfare
Paolo Andruccioli    27 Aprile 2023
Archivio articoli

Footer

Argomenti
5 stelle Agostino Petrillo Aldo Garzia ambiente cgil Cina Claudio Madricardo covid destra elezioni Emmanuel Macron Enrico Letta Europa Francesco Francia Germania Giorgia Meloni governo draghi governo meloni guerra guerra Ucraina Guido Ruotolo immigrazione Italia Joe Biden lavoro Luca Baiada Mario Draghi Michele Mezza Paolo Andruccioli Paolo Barbieri papa partito democratico Pd Riccardo Cristiano Rino Genovese Russia sindacati sinistra Stati Uniti Stefania Limiti Ucraina Unione europea Vittorio Bonanni Vladimir Putin

Copyright © 2023 · terzogiornale spazio politico della Fondazione per la critica sociale | terzogiornale@gmail.com | design di Andrea Mattone | sviluppo web Luca Noale

Utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Cliccando su “Accetto” o continuando la navigazione, accetti l'uso dei cookies.
ACCEPT ALLREJECTCookie settingsAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA